×
HOME

/

PMI

/

PMI - START UP E CROWDFUNDING

/

START-UP INNOVATIVE: I CHIARIMENTI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Start-Up Innovative: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

I chiarimenti della Circolare 16/e del 2014 sulle start up innovative e i benefici fiscali connessi.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Definito il quadro normativo sulle Start-Up Innovative è l’Agenzia delle Entrate che ha, nei giorni scorsi, emanato una Circolare che ben compendia tutta la disciplina che dal dicembre 2012 ad oggi si è evoluta. La Circolare in questione, 16/E dell’11/06/2014, oltre ripercorrere ed esplicare i vari punti salienti sulla disciplina delle imprese innovative, offre interessanti chiarimenti su alcuni aspetti che meritano di essere approfonditi in questo e nei prossimi articoli.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Potrebbe interessarti l'e-book Start up innovative 2016 che spiega tutti i passi da compiere per creare una start up s.r.l senza notaio, a cui si rimanda per maggiori approfondimenti.

Segui il Dossier Start up e crowfunding per tanti aggiornamenti e approfondimenti!

1) I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Merita sicuramente di essere trattato quanto riportato nel punto 1.1 della Circolare nel quale l’Agenzia, dopo aver richiamato i requisiti che l’impresa deve possedere per potersi iscrivere nella sezione speciale del Registro delle Imprese (condizione senza la quale l’impresa non può definirsi Start-Up Innovativa e quindi non può beneficiare delle agevolazioni concesse), approfondisce il divieto di iscrizione tra le impresa innovative per quelle società nate da una operazione straordinaria.
Andiamo con ordine: l’art. 25 del D.L. 179/2012 al 2° comma, indica una serie di requisiti che la Sti deve possedere congiuntamente. Uno di questi requisiti è che la start-up non può essere il risultato di una scissione, fusione o cessione di azienda o di ramo di essa. Tale divieto è perfettamente coerente con la ratio del dettato normativo finalizzato a favorire la nascita di “nuove” imprese innovative, tant’è che la normativa sulle Start-Up Innovative è applicabile per quarantotto mesi, arco temporale ritenuto congruo per un’impresa per considerarsi in una fase di start-up.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 08/04/2025 Incentivi start up under 35: ecco il decreto attuativo

Il testo ufficioso sulle agevolazioni per under 35 che avviano entro il 2025 nuove imprese per la transizione digitale ed ecologica (DL Coesione 2024)

Incentivi start up under 35: ecco il decreto attuativo

Il testo ufficioso sulle agevolazioni per under 35 che avviano entro il 2025 nuove imprese per la transizione digitale ed ecologica (DL Coesione 2024)

Stat-up: requisiti per incubatori e acceleratori

Regole MIMIT per gli incubatori e acceleratori di start up: decreto in GU

Start up innovative 2025: incentivo per gli incapienti limitato dalla Legge di bilancio

Il combinato disposto delle diverse novità normative complica il quadro delle detrazioni previsto per le start up innovative

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.