×
HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

GEOMETRI: CONTRIBUTO INTEGRATIVO AL 5%

Geometri: contributo integrativo al 5%

Dal 1° gennaio 2015 è scattato l'aumento dal 4 al 5% del contributo integrativo per i geometri iscritti alla CIPAG (cassa italiana di previdenza e assistenza geometri)

Ascolta la versione audio dell'articolo
I geometri iscritti alla CIPAG, pertanto, dovranno indicare la nuova misura del contributo nelle fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2015.
E' rimasta invece fissa al 4% la misura del contributo per le prestazioni effettuate nei confronti delle amministrazioni pubbliche indicate nell'elenco predisposto dall'ISTAT e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10.09.2014 (è possibile scaricare l'elenco in calce all'articolo).

1) Contributi geometri

I geometri iscritti alla CIPAG versano:
  • il contributo soggettivo, in misura percentuale sul reddito professionale Irpef dell’anno precedente, con un minimo comunque dovuto. La percentuale si riduce al 3,5% oltre un determinato limite reddituale fissato anno per anno (si veda a tal proposito la tabella riportata sotto);
  • il contributo integrativo, in misura percentuale sul volume d’affari ai fini Iva (prodotto nell’anno precedente) con un minimo comunque dovuto;
  • il contributo di maternità quantificato di anno in anno.
Si riporta di seguito la tabella delle aliquote del contributo soggettivo e integrativo minimi e del contributo di maternità dal 2007:
Anno
Contri. Sogg. minimo
% Contr. Sogg.
Limite reddituale 3,5 %
Contr. Integrativo Minimo
% Contr. Integr.
Contr. Maternità
2007
1.750 €
10%
130.000
700 €
4%
4 €
2008
1.750 €
10,50%
132.600
700 €
4%
20 €
2009
2.000 €
10,50%
134.900
800 €
4%
20 €
2010
2.000 €
11%
139.250
800 €
4%
22 €
2011
2.250 €
11%
140.300
900 €
4%
17 €
2012
2.250 €
11,50%
142.450
900 €
4%
17 €
2013
2.500 €
11,50%
146.300
1.000 €
4%
22 €
2014
2.500 €
12%
150.700
1.000 €
4%
21 €
2015
2.750 €
13%
152.350
1.375 €
5%
15 €
4%

Ti possono interessare :

La Busta paga 2025: guida operativa (eBook) di MC. Prudente  - Guida operativa sulla lettura e compilazione della busta con esempi pratici. Aggiornato alla circolare INPS n. 25 del 29.01.2025; eBook pdf di 223 pag.

Guida alle agevolazioni all'assunzione 2025 (eBook) di  Ballanti dott. Paolo  - Tutte le misure per favorire l’occupazione dei giovani e dei disoccupati; aggiornato alla circolare INPS n. 32 del 30.01.2025; eBook pdf di 76 pagine

2) Aumento contributo integrativo 2015

Come evidenziato nella tabella riportata sopra, il contributo integrativo è aumentato dal 4 al 5% a partire dal 1° gennaio 2015. E' rimasto al 4% solo per le prestazioni effettuate nei confronti delle Amministrazioni pubbliche, indicate nell'elenco predisposto dall'ISTAT e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10.09.2014.
Si ricorda che il contributo integrativo va indicato in fattura dal geometra, ed esso:
  • concorre a formare la base imponibile Iva;
  • non è soggetto ad Irpef e quindi non costituisce base imponibile ai fini del calcolo della ritenuta d'acconto.
Pertanto a partire dalle fatture emesse dal 1° gennaio 2015, deve essere applicata la nuova misura del contributo integrativo.

Allegato

Elenco_amministrazioni_pubbliche_G.U._210_10.09.2014
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

greyowl - 12/06/2018

Se il geometra è iscritto ad un albo professionale il contributo cassa geometri è dovuto lo stesso?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 29/04/2025 Contributi Consulenti del Lavoro 2025: scadenza minimi 30 aprile

Aliquote contributi soggettivi, integrativi e spontanei, minimi, massimali di reddito scadenze versamenti a ENPACL, compilazione F24. Il regolamento aggiornato

Contributi Consulenti del Lavoro 2025: scadenza minimi 30 aprile

Aliquote contributi soggettivi, integrativi e spontanei, minimi, massimali di reddito scadenze versamenti a ENPACL, compilazione F24. Il regolamento aggiornato

Artigiani e commercianti: sconto contributi 2025 ai nuovi iscritti

Sconto del 50% triennale per i nuovi iscritti alla gestione artigiani e commercianti 2025: Ecco le Istruzioni INPS su beneficiari, modalità operative e limiti previsti.

Contributi Dottori Commercialisti 2025: entro il 1 maggio adesione addebito diretto

Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.