×
HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

LEGGE EUROPEA: LE NOVITÀ SU LAVORO, TIROCINI E PROFESSIONI

Legge europea: le novità su lavoro, tirocini e professioni

Pubblicata la legge di delegazione europea nei primi articoli: non discriminazione riconoscimento qualifiche professionali, tirocini all'estero

Ascolta la versione audio dell'articolo

 La legge "europea" n. 238 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il  17 gennaio 2022 . Si tratta di norme di recepimento della normativa comunitaria e di adeguamento  per sanare  procedure di infrazione su aspetti delle leggi italiane che si discostavano dalle direttive UE.

Nei primi articoli sono contenute disposizioni in tema di diritto dei lavoratori alla non discriminazione , di prestazioni sociali a cittadini extracomunitari,  di  riconoscimento delle qualifiche per le attività professionali , di validita dei tirocini svolti all'estero.

Vediamo nei paragrafi che seguono maggiori dettagli.


Ti segnaliamo il Corso online del 22 maggio 2025 Frontalieri e modello Redditi 2025: novità e regole , in fase di accreditamento per commercialisti.

Ti potrebbero interessare gli ebook:

e il tool di calcolo in excel: Frontalieri Italia-Svizzera: confronto tassazione Excel

Nella Collana facile per tutti invece è disponibile l'Ebook Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all'estero

1) Legge europea e libera circolazione dei lavoratori

L’articolo 1 interviene  sulla normativa vigente (dlgs 216 2003 )  per contrastare le discriminazioni basate sulla nazionalità dei lavoratori  recependo la direttiva n. 2014/54/UE1 sull'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione. In particolare, le disposizioni attribuiscono espressamente all'Ufficio Nazionale Anti discriminazioni Razziali (UNAR) il compito di occuparsi della promozione della parità di trattamento e della rimozione delle discriminazioni, fondate anche sulla nazionalità.

Si prevede anche l'integrazione di ulteriori 3 unità del contingente di personale di UNAR

Disponibile la nuova edizione dell'eBook I regimi fiscali degli impatriati (eBook 2025)

2) Prestazioni sociali a cittadini di paesi terzi

Articolo 2 (Disposizioni relative alle prestazioni sociali accessibili ai cittadini di Paesi terzi titolari di alcune categorie di permessi di soggiorno per lavoro, studio e ricerca. L'articolo intende sanare con la  rivisitazione  della normativa  vigente  una procedura d'infrazione (2019/2100) avviata dalla Commissione europea per non corretto recepimento di disposizione della direttiva 2011/98/UE .

Le misure intendono arrivare a  una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consenta ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro

Secondo la commissione, infatti, l'attuale Testo unico dell'immigrazione  con l'articolo 41, in tema di  assistenza sociale" non ha recepito adeguamente i principi comunitari in quanto  la normativa europea  non richiede una  durata minima del soggiorno a i fini delle prestazioni di " sicurezza sociale" Quindi vengono previste le modifiche che   seguono :

  • l'espressione "carta di soggiorno" è sostituita con: "permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo",
  • per quanto concerne i minori, si fa riferimento alla loro diretta titolarità del permesso di soggiorno cosi che  anche se di età inferiore a quattordici anni, il minore sia il titolare del permesso di soggiorno (senza più sua iscrizione nel permesso di soggiorno genitoriale). 
  • nel comma 1 dell'articolo 41 del Testo unico si precisa  che il limite di durata di un anno del permesso di soggiorno dello straniero valga per permessi di soggiorni diversi da quelli oggetti dei nuovi commi 1-bis e 1-ter 
  • il nuovo comma 1-bis dispone la equiparazione ai cittadini italiani - ai fini della fruizione delle prestazioni di una triplice categoria di stranieri:

  i titolari di permesso unico lavoro; 

 i titolari di permesso di soggiorno per motivi di studio, i quali svolgano un'attività lavorativa o l'abbiano svolta per un periodo non inferiore a sei mesi e abbiano dichiarato la loro immediata disponibilità allo svolgimento della stessa ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150; 

 i titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca.

In sostanza  ai fini della fruizione delle prestazioni familiari sono ora equiparati ai cittadini italiani gli stranieri titolari di permesso unico lavoro autorizzati a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi, nonché gli stranieri titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare per un periodo superiore a 6 mesi. Danotare che il Dlgs 230/2021 sull' assegno unico universale per i figli  ha previsto tra i requisiti il possesso da parte del cittadino extracomunitario del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo (la vecchia carta di soggiorno), ovvero del permesso unico di lavoro per periodo superiore a 6 mesi, ovvero del permesso di soggiorno per motivi di ricerca per un periodo superiore a 6 mesi.


3) Articolo 4, riconoscimento delle qualifiche professionali e tirocini

L’articolo 4 reca disposizioni in materia libera circolazione dei lavoratori intervenendo sul decreto legislativo n. 206 del 2007, recante attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. Come specificato nella relazione illustrativa, le modifiche si sono rese necessarie in seguito alle contestazioni mosse dalla Commissione europea nell’ambito della procedura di infrazione n. 2018/2295.

Con le novità si intende:

  •  ricomprendere nell’ambito di applicazione della normativa interna sul riconoscimento delle qualifiche, i tirocini professionali effettuati al di fuori del territorio nazionale, non più solo dai cittadini italiani ma anche dai cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea residenti in Italia.
  • In riferimento alla procedura di infrazione  Procedura di infrazione n. 2018/2295 l'art 4  interviene sull’articolo 9 del decreto legislativo n. 206/2007, in materia di libera prestazione di servizi e prestazioni occasionali e temporanee. In particolare: 
  •  modifica il comma 1  per cui anche nel nostro ordinamento si instaura  il divieto di esigere da un prestatore di servizio in via temporanea e occasionale un anno di esercizio della professione nello Stato d’origine, nel caso in cui la professione sia regolamentata nello Stato membro di stabilimento. La direttiva infatti  stabilisce i casi in cui gli Stati membri non possono limitare, per ragioni attinenti alle qualifiche professionali, la libera prestazione di servizi in un altro Stato membro.

Inoltre modifica il comma 1-bis dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 206/2007, al fine di ridefinire l’ambito di applicazione del decreto stesso e prevede  che:

  •   nell’ambito della normativa interna sul riconoscimento delle qualifiche,  sono riconosciuti i tirocini professionali effettuati al di fuori del territorio nazionale, non più solo dai cittadini italiani ma anche dai cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea residenti in Italia.  Questo perche  Il fatto che solo i cittadini italiani possano beneficiare del riconoscimento del tirocinio professionale effettuato al di fuori dell’Italia ai fini dell’accesso ad una professione, equivale secondo la Commissione ad una discriminazione degli altri cittadini dell’UE in base alla nazionalità, vietata dall’art. 49 del TFUE.
  • Riguardo  la  verifica del carattere temporaneo ed occasionale dei servizi prestati sul territorio nazionale,  la possibilità di effettuare controlli viene limitata ai soli casi in cui sussistano “motivati dubbi” e viene eliminata la possibilità di richiedere ai prestatori, una volta l’anno, informazioni sui servizi effettivamente forniti sul territorio italiano.
  • Infine si interviene limitando l' ambito applicativo alle norme direttamente connesse alle qualifiche professionali: la Direttiva, all’articolo 5, par. 3 specifica che in caso di spostamento, il prestatore è soggetto a norme professionali, di carattere professionale, legale o amministrativo, direttamente connesse alle qualifiche professionali, quali la definizione della professione, l'uso dei titoli e gravi errori professionali connessi direttamente e specificamente alla tutela e sicurezza dei consumatori, nonché le disposizioni disciplinari applicabili nello Stato membro ospitante ai professionisti che vi esercitano la stessa professione.



Disponibile la nuova edizione dell'eBook I regimi fiscali degli impatriati (eBook 2025)

4) Riconoscimento professioni sanitarie

L’articolo 4, al comma 1, lett. g), h) e i), apporta alcune modifiche al decreto legislativo n. 206/2007 di attuazione della normativa comunitaria sul riconoscimento delle qualifiche professionali, con riferimento:

  •  all’attività professionale di ostetrica, 
  • alla formazione medica specialistica e 
  • formazione specifica in medicina generale.

Viene  inserita l’attività professionale di ostetrica (unica mancante) tra quelle indicate dalla norma che hanno la possibilità di beneficiare del c.d. “regime dei diritti acquisiti”, in base al quale può avvenire il riconoscimento automatico della professione, in virtù di un pregresso esercizio dell’attività di almeno tre anni. In tal modo si garantisce il corretto recepimento dell’articolo 23 della “direttiva qualifiche”, secondo il quale anche chi esercita la professione di ostetrica, al pari delle altre professioni sopra menzionate, possa avvalersi del “regime dei diritti acquisiti”.

Sulla denominazione di medico specialista (comma 1, lettera h)) si modifica  il decreto legislativo n. 206/2007, riguardante la formazione medica specialistica e la denominazione di medico specialista, specificando, che tale formazione comporta la partecipazione del personale medico in formazione specialistica alle attività e alle responsabilità relative ai servizi presso cui segue la formazione, per tutte le specializzazioni indicate nell’allegato V, punti 5.1.2 e 5.1.3 del medesimo D.Lgs. 206.

Viene inoltre inserito il comma 2-bis, volto a recepire nel nostro ordinamento,  il contenuto del paragrafo 3 dell’articolo 25 della “Direttiva qualifiche”, specificando che la formazione si svolge a tempo pieno in luoghi appositi riconosciuti dalle autorità competenti. La stessa implica la partecipazione del medico in formazione specialistica a tutte le attività mediche della struttura in cui essa avviene, compresi i turni di guardia, in modo che lo specializzando dedichi alla formazione pratica e teorica tutta la sua attività per l’intera durata della settimana di lavoro e per tutto l'anno, secondo modalità fissate dalle competenti autorità. Di conseguenza è previsto il riconoscimento del trattamento economico di cui agli articoli da 37 a 41 del D.Lgs. 368/1999.

5)

L’articolo 4, al comma 1, lett. g), h) e i), apporta alcune modifiche al decreto legislativo n. 206/2007 di attuazione della normativa comunitaria sul riconoscimento delle qualifiche professionali, con riferimento, rispettivamente, all’attività professionale di ostetrica, alla formazione medica specialistica e formazione specifica in medicina generale.

inserendo all’articolo 32, comma 1, l’attività professionale di ostetrica (unica mancante) tra quelle indicate dalla norma relative a medico con formazione di medico di base e di medico specialista, infermiere responsabile dell'assistenza generale, odontoiatra, odontoiatra specialista, veterinario, farmacista, che hanno la possibilità di beneficiare del c.d. “regime dei diritti acquisiti”, in base al quale può avvenire il riconoscimento automatico della professione, in virtù di un pregresso esercizio dell’attività di almeno tre anni.

In tal modo si garantirebbe il corretto recepimento dell’articolo 23 della “direttiva qualifiche”, secondo il quale anche chi esercita la professione di ostetrica, al pari delle altre professioni sopra menzionate, possa avvalersi del “regime dei diritti acquisiti”.

Denominazione di medico specialista (comma 1, lettera h))

La lettera h) modifica l’articolo 34, comma 2, del decreto legislativo n. 206/2007, riguardante la formazione medica specialistica e la denominazione di medico specialista, specificando, che tale formazione comporta la partecipazione del personale medico in formazione specialistica alle attività e alle responsabilità relative ai servizi presso cui segue la formazione, per tutte le specializzazioni indicate nell’allegato V, punti 5.1.2 e 5.1.3 del medesimo D.Lgs. 206.

Viene inoltre inserito il comma 2-bis, volto a recepire nel nostro ordinamento, con una formula espressa, anche il contenuto del paragrafo 3 dell’articolo 25 della “Direttiva qualifiche”, specificando che la formazione si svolge a tempo pieno in luoghi appositi riconosciuti dalle autorità competenti. La stessa implica la partecipazione del medico in formazione specialistica a tutte le attività mediche della struttura in cui essa avviene, compresi i turni di guardia, in modo che lo specializzando dedichi alla formazione pratica e teorica tutta la sua attività per l’intera durata della settimana di lavoro e per tutto l'anno, secondo modalità fissate dalle competenti autorità. Di conseguenza è previsto il riconoscimento del trattamento economico di cui agli articoli da 37 a 41 del D.Lgs. 368/1999.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 06/05/2025 Impatriati: ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Impatriati:  ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Pensionati all'estero: le verifiche di esistenza 2025

Tutto ciò che serve sapere sulla procedura di verifica per evitare sospensioni del pagamento delle pensioni. Prima scadenza 18 luglio 2025 Messaggi INPS 890 e 1419/ 2025

Esenzione fiscale a ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.