×
HOME

/

LAVORO

/

PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

/

BILANCI 2024: OIC 34 UNITÀ ELEMENTARI DI CONTABILIZZAZIONE E TRASPARENZA INFORMATIVA

Bilanci 2024: OIC 34 unità elementari di contabilizzazione e trasparenza informativa

Trattamento contabile dei buoni pasto: le regole dell'OIC 34

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il bilancio 2024 si conclude la gestione della fase di prima applicazione del principio contabile OIC 34. 

L’OIC il 26 febbraio 2025 pubblica la risposta sul  trattamento contabile dei buoni pasto, tornando sulla regola fondamentale del principio contabile dell’OIC 34: in particolare, è stato chiesto di chiarire se una società che emette buoni pasto debba contabilizzare i ricavi al lordo oppure al netto dei costi sostenuti per dare evidenza della commissione realizzata.

1) OIC 34: peculiarità del trattamento contabile dei buoni pasto

La contabilizzazione dei ricavi dei buoni pasto prende in considerazione le peculiarità dell’operazione con riferimento al fatto che, i dipendenti non possono restituire i buoni pasto all’emittente e l’emittente non ha sostanzialmente alcuna responsabilità sulla qualità del pasto che l’esercizio convenzionato fornisce al dipendente, né di mantenere un numero minimo di esercizi convenzionati per la fruizione di tali buoni.  

Dopo l’utilizzo, gli esercizi convenzionati incassano il valore del buono pasto dall’emittente, al netto di una commissione negoziata tra l’emittente e l’esercizio convenzionato.

La corretta contabilizzazione OIC 34 richiede quale regola generale l’individuazione delle unità elementari di contabilizzazione.

La società emittente, sulla base dei diritti ed obblighi derivanti dai contratti stipulati con gli esercizi convenzionati, valuta il momento di iscrizione del ricavo sulla base del trasferimento sostanziale dei rischi e benefici.

Si argomentano nel proseguo due ipotesi inerenti al trattamento contabile dei buoi pasto:

  •  emittente che agisce per conto proprio;
  •  emittente che agisce per conto terzi.

Della stessa autrice potrebbe interessarti:

2) OIC 34: emittente che agisce per conto proprio o per conto di terzi, elementi contrattuali

Per individuare il giusto trattamento contabile l’emittente deve valutare se agisce per conto proprio o per conto degli esercizi convenzionati, prendendo in considerazione tutti gli elementi contrattuali.

Nell’ipotesi di servizi sostitutivi di mensa acquistati dal dipendente presso l’esercizio convenzionato l’emittente non è responsabile per la fornitura del pasto al dipendente, la responsabilità pesa sull’esercente.

Il rischio di magazzino e il costo dei pasti invenduti sono sostenuti dall’esercente, e il dipendente non può restituire i buoni pasto all’emittente, che non ha il potere discrezionale di decidere il prezzo del pasto stabilito dall’esercente. 

L’emittente negozia con gli esercenti unicamente l’importo della propria commissione.

Gli elementi contrattuali rilevanti si riferiscono a:

  • i. la fornitura del pasto al dipendente, 
  • ii. la responsabilità dell’esercente; 
  • iii. l’emittente non ha il rischio magazzino;
  • iv. l’emittente non ha il potere discrezionale di decidere il prezzo del pasto che è stabilito dall’esercente
  • v. l’emittente negozia con gli esercenti unicamente l’importo della propria commissione.

Della stessa autrice potrebbe interessarti:

3) OIC 34: esercente che agisce per conto terzi, la rilevazione contabile della commissione

L’emittente che agisce per conto di terzi deve rilevare il ricavo al netto dei costi sostenuti verso gli esercizi convenzionati per dare evidenza del valore della commissione ricevuta. 

Tale commissione, nella specifica circostanza è rilevata nel momento in cui si consegna il buono pasto al datore di lavoro, in quanto in quel momento la società ha completato la propria prestazione ed il valore della commissione risulta ragionevolmente certo. In linea con il paragrafo 14 dell’OIC 34, la società valuta la ragionevole certezza sulla base dell’esperienza storica, degli elementi contrattuali e dei dati previsionali o elaborazioni statistiche. 

Della stessa autrice potrebbe interessarti

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 29/04/2025 Contributi Dottori Commercialisti 2025: entro il 1 maggio adesione addebito diretto

Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale

Contributi Dottori Commercialisti 2025: entro il 1 maggio adesione addebito diretto

Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale

Equo compenso: a che punto siamo, due anni dopo la legge

Una interrogazione sull'applicazione della legge 48 2023 sull'equo compenso: le convenzioni i nuovi codici deontologici e prime sanzioni degli ordini ma tariffe da aggiornare.

Relazione Collegio Sindacale: on line i nuovi modelli anche per cooperative

I Commercialisti avvisano della pubblicazione dei modelli per la relazione dei Sindaci di società di capitali per la campagna bilanci 2025. Nuova pubblicazione per le coop

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.