×
HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

SUPPORTO FORMAZIONE LAVORO: REGOLE 2025 E ISTRUZIONI SULLA PROROGA

Supporto formazione lavoro: regole 2025 e istruzioni sulla proroga

Cos'è il supporto Formazione e lavoro. Le novità della legge di bilancio dal 2025 sulla possibilità di proroga oltre il termine per chi sta frequentando percorsi formativi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Supporto formazione lavoro (SFL) è stato introdotto dalla legge di bilancio 2023 in parziale sostituzione del Reddito di cittadinanza. 

Consiste in un contributo economico per i cittadini disoccupati  al disotto di un soglia di reddito che si impegnano a frequentare percorsi di  orientamento e formazione  (vedi al paragrafo successivo  i dettagli)

Il messaggio INPS 765 del 3 marzo 2025  fornisce chiarimenti sulla proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro  introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, in particolare sulla necessita di aggiornamento del piano di servizio personalizzato (PSP).

  In sintesi le novità  sono le seguenti:

  • La proroga della misura  riguarda chi sta frequentando un corso di formazione che termina dopo le dodici mensilità di fruizione del SFL.
  • Il sistema SIISL verifica automaticamente le domande accettate e l'aggiornamento del Patto di Servizio Personalizzato (PSP).
  • Se l'aggiornamento del PSP non è rilevato entro la dodicesima mensilità, la domanda viene sospesa e può essere terminata dopo 90 giorni se l'aggiornamento non viene registrato.
  • In fase di avvio, per chi ha ricevuto la dodicesima mensilità a gennaio o febbraio 2025, l’aggiornamento del PSP può essere registrato entro il mese successivo.
  • Dal rinnovo di marzo 2025, l’aggiornamento del PSP dovrà essere effettuato entro l’ultimo mese delle dodici mensilità.
  • Non è necessario presentare una nuova domanda per la proroga del beneficio.

Tempistiche aggiornamento PSP per proroga SFL

EventoScadenza
Pagamento della 12ª mensilità (Gennaio 2025)PSP va aggiornato entro Febbraio 2025
Pagamento della 12ª mensilità (Febbraio 2025)PSP va aggiornato entro Marzo 2025
Pagamento della 12ª mensilità (da Marzo 2025 in poi)PSP  va aggiornato entro lo stesso mese
Domanda sospesaRisoluzione entro 90 giorni



1) Supporto formazione lavoro: a chi spetta, come funziona

Il Supporto per la formazione e il lavoro è utilizzabile: 

  • dai singoli componenti di età compresa tra 18 e 59 anni, 
  • di nuclei familiari con un valore dell'ISEE familiare non superiore a euro 10140 annui ( 6000 euro fino al 2024 ), 
  • che non hanno i requisiti per accedere all'Assegno di inclusione. 

Non sono esclusi titolari di contratti di lavoro purché con reddito che consenta il rispetto dell'ISEE previsto. 

Vedi qui soglie e importi aggiornati 2025 per ADI e SFL 

Sono esclusi:

  •  soggetti sottoposti a misura cautelare personale, a misura di prevenzione o che hanno avuto sentenze definitive di condanna  nei dieci anni precedenti la richiesta,
  •  soggetti disoccupati, a seguito di dimissioni volontarie, nei dodici mesi precedenti la domanda  fatte salve le dimissioni per giusta causa, nonché la risoluzione consensuale del rapporto

ATTENZIONE  possono accedere al Supporto per la formazione e il lavoro  anche  componenti dei nuclei che percepiscono l'Assegno di Inclusione che decidono di partecipare ai percorsi  di formazione pur non essendo obbligati,   purché non siano calcolati nella scala di equivalenza per la percezione dell'Assegno.

Dopo la presentazione della domanda,  si deve accedere al portale SIISL  e  precompilare il Patto di attivazione digitale ( PAD), che diverrà operativo all’esito positivo dell’istruttoria della domanda.

Nel patto di attivazione digitale, il beneficiario del SFL oltre a fornire le informazioni necessarie,  si impegna a presentarsi alla convocazione del servizio per il lavoro competente per la stipula del patto di servizio personalizzato, e conferma l’autorizzazione alla trasmissione dei propri dati ai centri per l’impiego (CPI), alle Agenzie per il lavoro e agli enti di intermediazione  

In questo modo  attraverso la piattaforma potrà ricevere offerte di lavoro e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, ovvero essere inserito in specifici progetti di formazione erogati da:

  • soggetti, pubblici o privati, accreditati dalla Regione o
  • da fondi paritetici interprofessionali e
  •  da enti bilaterali.

L'interessato può autonomamente individuare progetti di formazione  ai quali essere ammesso e, in tal caso, deve darne immediata comunicazione attraverso la piattaforma SIISL.

L'interessato è tenuto a dare conferma, almeno ogni 90 giorni, ai servizi competenti, anche in via telematica, della partecipazione a tali attività. In mancanza di conferma, il beneficio è sospeso. 

La mancata iscrizione a percorsi di istruzione degli adulti di primo livello  per l'adempimento dell'obbligo di istruzione  comporta la non erogazione del contributo.

Leggi anche per maggiori dettagli Supporto formazione lavoro gli obblighi per il pagamento del contributo 

2) Supporto formazione e lavoro: istruzioni per le domande

La domanda può essere presentata:

  • direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) nell’apposita sezione dedicata al SFL dal 1° settembre 2023;
  • presso gli Istituti di patronato 

Nella richiesta l’interessato 

  • rilascia la dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di un'attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva (DID)
  •  se è  di età compresa tra i 18 e i 29 anni e  ha adempiuto all’obbligo di istruzione  deve dimostrare l’iscrizione a un percorso di istruzione per adulti di primo livello
  • autorizza la trasmissione dei dati contenuti nella domanda ai centri per l’impiego, alle agenzie per il lavoro e agli enti autorizzati all’attività di intermediazione e servizi per il lavoro.

3) SFL importo compatibilità

La partecipazione  alle attività per l'attivazione nel mondo del lavoro determina l'accesso al beneficio economico pari ad un importo mensile di

  •  350 euro fino al 2024
  • 500 euro dal 2025.

Tale importo è erogato per tutta la durata della misura, entro un limite massimo di 12 mensilità (tranne nei casi sopracitati di frequenza di un corso che si prolunga oltre questo termine),  mediante bonifico mensile da parte dell'INPS.

Il SFL è incompatibile con

  • Reddito di cittadinanza e 
  •  altri sostegni  statali come cassa integrazione e indennità di disoccupazione.

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 07/05/2025 Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

Microcredito  autoimprenditorialità: bando  FUSESE Calabria 2025

Aperto il bando FUSESE della UE in Calabria, rivolto a disoccupati. Prestiti agevolati e tutoraggio per l'avvio di nuove imprese: i requisiti, come fare domanda

Maxi bonus bollette 2025: la conferma nel decreto Energia convertito

Convertito in legge il decreto contro il caro energia. Nuovo bonus bollette alle famiglie con Isee sotto i 25mila euro. Aiuti anche alle imprese.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.