×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI DI IMPRESA

/

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI POSSONO CONSIDERARSI ASSIMILATI ALLE PROCEDURE CONCORSUALI RELATIVAMENTE ALLE PERDITE SU CREDITI?

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti possono considerarsi assimilati alle procedure concorsuali relativamente alle perdite su crediti?

Ascolta la versione audio dell'articolo
L’articolo 182-bis della legge fallimentare in materia di “Accordi di ristrutturazione dei debiti”, così come sostituito dal decreto legislativo n. 169 del 2007, ha previsto una procedura semplificata a carattere stragiudiziale sfociante in un accordo, stipulato dal debitore con i creditori rappresentanti almeno il sessanta per cento dei crediti, la cui efficacia è garantita dal provvedimento di omologazione del Tribunale (cfr. circolare n. 40/E del 2008).
La disciplina in esame, non è stata recepita, tuttavia, dal legislatore fiscale all’interno dell’articolo 101, comma 5 del TUIR. Pertanto ai fini della deducibilità delle perdite su crediti, si ritiene che alle perdite su crediti generatesi a partire dalla data in cui il Tribunale omologa l’accordo di ristrutturazione dei debiti, non sia applicabile la previsione di deducibilità immediata contenuta nel citato c. 5 dell’art. 101 del TUIR.
La conferma è arrivata anche dall’Agenzia in occasione di Telefisco 2009.

Tag: REDDITI DI IMPRESA REDDITI DI IMPRESA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DETERMINAZIONE DEL REDDITO · 14/04/2025 Ires al 20% per le imprese che investono in beni tecnologici

Legge di Bilancio 2025: riduzione dell'Ires al 20% per le imprese che investono in tecnologia, vediamo i dettagli della novità

Ires al 20% per le imprese che investono in beni tecnologici

Legge di Bilancio 2025: riduzione dell'Ires al 20% per le imprese che investono in tecnologia, vediamo i dettagli della novità

Vendite continue su Ebay: è reddito d’impresa

Il privato che effettua molteplici vendite on line produce reddito d’impresa, passibile di accertamento induttivo

MUD 2025: invio entro il 28 giugno

Il DPCM del 28.01 porta con sé il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale: ricordiamo tutte le regole

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.