×
HOME

/

LAVORO

/

AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

/

A QUANTO AMMONTA L’AGEVOLAZIONE PER L’ACQUISTO DEI MEZZI DI LOCOMOZIONE DA PARTE DEI DISABILI?

A quanto ammonta l’agevolazione per l’acquisto dei mezzi di locomozione da parte dei disabili?

Ascolta la versione audio dell'articolo
Le spese riguardanti l’acquisto dei mezzi di locomozione dei disabili danno diritto a una detrazione
d’imposta pari al 19% del loro ammontare.
Per mezzi di locomozione s’intendono le autovetture, senza limiti di cilindrata, e gli altri veicoli usati o nuovi. La detrazione compete una sola volta e per un solo veicolo nel corso di un quadriennio e deve essere calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro.
È possibile riottenere il beneficio per acquisti effettuati entro il quadriennio, qualora il primo veicolo  beneficiato risulti precedentemente cancellato dal PRA.
In caso di furto, la detrazione per il nuovo veicolo, riacquistato entro il quadriennio, spetta  al netto dell’eventuale rimborso assicurativo e deve comunque essere calcolata su una spesa  massima di 18.075,99 euro.
Per i disabili per i quali, ai fini della detrazione, non è necessario l’adattamento del veicolo,  la soglia dei 18.075,99 euro vale solo per le spese di acquisto del veicolo, restandone escluse  le ulteriori spese per interventi di adattamento necessari a consentirne l’utilizzo da parte  del disabile (ad esempio la pedana sollevatrice, ecc.); spese che, a loro volta, possono fruire  della detrazione del 19%,.
La detrazione puo’ essere usufruita tutta il primo anno o a scelta in quattro quote annuali di pari importo.

Ti potrebbero essere utili:

Tag: AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2025 · 06/05/2025 Prestazione universale anziani: regole per il pagamento della quota integrativa

Le modalità operative per la gestione delle domande con esito negativo, il pagamento degli arretrati del nuovo bonus per anziani non autosufficienti nel messaggio INPS 1401 2025

Prestazione universale anziani: regole per il pagamento della quota integrativa

Le modalità operative per la gestione delle domande con esito negativo, il pagamento degli arretrati del nuovo bonus per anziani non autosufficienti nel messaggio INPS 1401 2025

Politiche attive anziani: in un nuovo decreto la  sperimentazione dal 2026

Approvato un decreto correttivo del dlgs atuativo della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani e dell'invecchiamento attivo: le novità in arrivo

Bonus anziani 2025: regole, requisiti, testo del decreto

Pubblicato il DM su Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e modalità per fare domanda della nuova Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.