• agli accertamenti sulle imposte dirette, sull’Irap e sull’Iva e;
• ai relativi provvedimenti di irrogazione delle sanzioni, a partire dagli atti emessi dal 1° ottobre 2011 relativi ai periodi d’imposta in corso al 31.12.2007 e successivi;
• agli avvisi successivi all’originario avviso di accertamento, da notificare al contribuente nei casi di rideterminazione degli importi dovuti per:
- mancato pagamento delle rate successive alla prima dovute a seguito di accertamento con adesione;
- riscossione provvisoria dei tributi e delle sanzioni in pendenza di giudizio;
- mancato pagamento delle somme dovute per effetto dell’adesione ai verbali di constatazione e anche di una sola delle rate successiva alla prima, in seguito all’adesione agli inviti a comparire dell’Agenzia delle Entrate (secondo l’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili).
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado