Ciò nonostante, anche in questo caso sarà tenuto al versamento di:
• un terzo degli importi dovuti a titolo di imposta, entro 60 giorni dalla notifica dell’atto;
• due terzi delle somme dovute dopo la sentenza di primo grado sfavorevole al contribuente;
• il residuo a seguito della sentenza di secondo grado sfavorevole al contribuente.
In caso di fondato pericolo per la riscossione, decorsi 60 giorni dalla notifica degli atti di accertamento, la riscossione delle somme dovute (per il loro intero ammontare, compresi gli interessi e le sanzioni) potrà essere affidata agli agenti della riscossione anche prima dello spirare dell’ulteriore termine di 30 giorni, decorrente dal termine ultimo di pagamento.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado