Per quando riguarda il reddito del lavoratore, secondo quanto confermato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 59/E del 22.10.2008, le erogazioni liberali concesse ai dipendenti:
- qualora siano in denaro concorrono, indipendentemente dal loro ammontare, alla formazione del reddito di lavoro dipendente e sono quindi assoggettate a tassazione;
- qualora siano in natura (beni o servizi) non concorrono alla formazione del reddito se di importo non superiore ad € 258,23 nel periodo d'imposta.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Per approfondimenti potrebbe interessarti l'articolo Omaggi natalizi ai clienti: il trattamento fiscale
Ti potrebbe interessare il nostro foglio di calcolo Deducibilità Spese di rappresentanza 2016 (excel) per la determinazione dell’ammontare deducibile delle spese di rappresentanza con le nuove regole applicabili a partire dal 2016.