Gli importi dei dati dei contributi INPS e INPDAP vanno, invece, esposti all’unità di euro non riportando i decimali previo arrotondamento all’unità di euro. L’arrotondamento va effettuato all’unità inferiore, fino a 49 centesimi, o all’unità superiore da 50 centesimi in poi.
Si precisa che, con il decreto semplificazioni fiscali (art. 3 comma 12 D.l. 16/2012) è stata effettuata una modifica a tal proposito, prevedendo che a partire dalle dichiarazioni relative al 2012 (quindi dal modello 770/2013) “tutti gli importi da indicare devono essere espressi in euro mediante arrotondamento alla seconda cifra decimale”.
Ti potrebbero interessare i seguenti ebook della Collana Facile per tutti:
- La Busta paga 2025: guida operativa (eBook)
- Retribuzione festività in busta paga (eBook)
- Busta Paga Colf 2025 - Foglio di calcolo (Excel)
- Guida ai congedi straordinari (eBook)
- Finanze facili per tutti: come gestire i propri soldi (eBook)
Ti potrebbero inoltre interessare le nostre Circolari del giorno:
- Comunicazione dati aggiuntivi ritenute in F24 dal 06/02
- CU/2025: tutte le novità del modello per il 2024
Le Circolari fanno parte dell'abbonamento annuale alla Circolare del Giorno