La “remissione in bonis”, istituto introdotto dall’art. 2 del D.L. n. 16/2012 ( c.d. Decreto semplificazioni fiscali) è una particolare forma di ravvedimento operoso volto ad evitare che mere dimenticanze relative a comunicazioni o ad altri adempimenti formali non eseguiti tempestivamente, impediscano al contribuente di usufruire di benefici fiscali o di regimi opzionali agevolati pur essendo in possesso dei requisiti sostanziali richiesti.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado