×
HOME

/

LAVORO

/

AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

/

QUAL'È L'ALIQUOTA IVA SUI PRODOTTI PER I DISABILI E QUALI SONO IN PARTICOLARE?

Qual'è l'aliquota IVA sui prodotti per i disabili e quali sono in particolare?

Iva agevolata al 4% per mezzi di trasporto, ausili medici e per l'autosufficienza, sussidi all'integrazione sociale dei disabili, prodotti editoriali per non vedenti

Ascolta la versione audio dell'articolo
E' prevista l’applicazione dell’aliquota Iva del 4% per:
  • particolari prodotti editoriali destinati ad essere utilizzati da non vedenti o ipovedenti, anche se non acquistati direttamente da loro: giornali e notiziari, quotidiani, libri, periodici realizzati sia in scrittura braille sia su supporti audiomagnetici. L’agevolazione si estende alle prestazioni di composizione, legatoria e stampa, alle prestazioni di montaggio e duplicazione degli stessi, anche se realizzati in scrittura braille e su supporti audiomagnetici
  • mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili. come ad esempio  servoscala e altri mezzi simili
  • protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, materassi ad aria collegati a compressore alternativo, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine da comodo, cateteri, eccetera); il disabile deve essere in possesso di idonea documentazione attestante il carattere permanente della menomazione;
  •  protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica;
  • apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi;
  • poltrone e veicoli simili, per inabili e minorati non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione
  • prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.
 Lo stesso vale anche e per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104/1992. Rientrano nel beneficio:
  • le apparecchiature ed i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche come fax, modem,  computer, telefono a viva voce, sia di comune reperibilità, sia appositamente fabbricati.
Deve trattarsi, comunque, di sussidi a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per facilitare la comunicazione interpersonale il controllo dell’ambiente;l’accesso all’informazione e alla cultura e per assistere la riabilitazione.
Per tutte queste spese è prevista anche detrazione Irpef del 19% dalla dichiarazione dei redditi.

Ti potrebbero essere utili:

Tag: AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2025 · 06/05/2025 Prestazione universale anziani: regole per il pagamento della quota integrativa

Le modalità operative per la gestione delle domande con esito negativo, il pagamento degli arretrati del nuovo bonus per anziani non autosufficienti nel messaggio INPS 1401 2025

Prestazione universale anziani: regole per il pagamento della quota integrativa

Le modalità operative per la gestione delle domande con esito negativo, il pagamento degli arretrati del nuovo bonus per anziani non autosufficienti nel messaggio INPS 1401 2025

Politiche attive anziani: in un nuovo decreto la  sperimentazione dal 2026

Approvato un decreto correttivo del dlgs atuativo della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani e dell'invecchiamento attivo: le novità in arrivo

Bonus anziani 2025: regole, requisiti, testo del decreto

Pubblicato il DM su Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e modalità per fare domanda della nuova Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.