×
HOME

/

LAVORO

/

STRANIERI IN ITALIA

/

D.LGS. 40/2014 SUI PERMESSI DI SOGGIORNO, DI CHE COSA SI OCCUPA?

D.Lgs. 40/2014 sui permessi di soggiorno, di che cosa si occupa?

Tra le novità del d.lgs 4/2014 permesso di soggiorno e lavoro unico, termini di rilascio, lavoro nel trasporto pubblico per gli stranieri

Ascolta la versione audio dell'articolo
 Il d.lgs. n. 40 del 4 marzo 2014 di attuazione della direttiva 2011/98/UE è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.68 del 22 marzo ed è in vigore dal 6 aprile 2014.
La direttiva europea 2011/98/UE prevedeva l’introduzione in tutti gli Stati membri di una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consenta ai cittadini stranieri di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro, nonché di godere di un insieme di diritti analoghi a quelli dei lavoratori nazionali in tutti gli ambiti connessi all’occupazione (condizioni di lavoro, istruzione e formazione professionale, sicurezza sociale, etc.). L’ordinamento italiano era già in linea con la semplificazione procedurale richiesta, e conseguentemente il decreto legislativo approvato prevede solo alcune leggere modifiche al quadro normativo già in vigore.
In particolare l’art. 2 del d.lgs. n. 40/2014 prevede l'abrogazione delle norme che esigono la stipula del contratto di soggiorno al momento del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro  mentre non viene abrogata però la norma legislativa che prevede il contratto di soggiorno in sede di primo rilascio del permesso, cioè l'art. 5-bis T.U.).
La norma sulla necessità del contratto di soggiorno in fase di rinnovo era stata già di fatto superata dall’art. 17 del D.L. 9.2.2012 n. 5 (“Decreto Semplificazioni” convertito in L. 4.4.2012, n. 35) in base al quale nel caso di instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro gli impegni relativi all’alloggio ed alle spese di rimpatrio sono assunti attraverso la compilazione degli appositi riquadri del modello Unificato-Lav .
Il decreto n. 40/2014 interviene anche sui termini di rilascio del permesso di soggiorno e sulla possibilità di impiego di lavoratori stranieri nel trasporto pubblico.

Tag: STRANIERI IN ITALIA STRANIERI IN ITALIA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Referendum 2025  ecco i 5 quesiti su lavoro e cittadinanza

Vediamo in sintesi di cosa trattano i 5 quesiti dei referendum previsti per l'8 e il 9 giugno 2025. Come si vota dall'estero

Finanziamenti per formazione in Tunisia: invio domande dal 27.2

Avviso pubblico della società "Sviluppo Italia" per il finanziamento di progetti di formazione professionale e civico-linguistica. Invio domande dal 27 febbraio al 14 marzo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.