- i soggetti persone fisiche (imprenditori e lavoratori autonomi) che esercitano un’attività d’impresa/lavoro autonomo per la quale è stato elaborato il relativo studio di settore;
- i soggetti diversi dalle persone fisiche a condizione che non siano esclusi dall’applicazione dello studio per ricavi/ compensi superiori a € 5.164.569.
- i titolari di redditi di partecipazione in società soggette a studi di settore;
- i contribuenti minimi
- saldo 2013 e all’acconto 2014 di IRPEF, IRES e IRAP addizionali IRPEF;
- saldo IVA per i soggetti che presentano la dichiarazione in forma unificata;
- contributi previdenziali;
- imposta sostitutiva del regime delle nuove iniziative;
- cedolare secca sugli affitti,
- acconto del 20% per i redditi a tassazione separata,
- IVIE/IVAFE per immobili/attività detenuti all’estero dovute dalle persone fisiche che usufruiscono della proroga;
- diritto CCIAA 2014
Ti potrebbero interessare:
- Ravvedimento operoso 2025 aggiornato con le novità normative e con il nuovo tasso di interesse legale pari al 2,00% a far data dal 01/01/2025
- Tutti i casi di Ravvedimento prima e dopo il 1° settembre 2024 (eBook 2024)
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Guida alle dichiarazioni integrative (eBook)