- Il lavoratore disoccupato deve innazitutto scegliere la struttura privata accreditata o pubblica dalla quale intende farsi assistere, la quale per prima cosa definisce il livello di occupabilità del disoccupato. Da tale livello dipende l ’importo del voucher che verrà garantito al lavoratore, che è inversamente proporzionale alla probabilità di trovare un nuovo impiego.
- Successivamente, viene assegnato un tutor o job advisor che guiderà il soggetto verso la sua nuova occupazione. il tutor svolge anche funzioni di controllo, in quanto verifica se il lavoratore disoccupato segue regolarmente i corsi di formazione e se è disposto davvero ad accettare le offerte di impiego che gli arrivano.
- Centri per l’Impiego;
- agenzie per il lavoro di cui alle lett. a), b), c) ed e), art. 4 del D.Lgs. n. 276/2003;
- soggetti specificatamente accreditati per la formazione secondo le regole contenute negli artt. 6 e 7 del D.Lgs. n. 276/2003, ovvero:
- gli istituti di scuola secondaria di secondo grado, statali e paritari, a condizione che rendano pubblici e gratuitamente accessibili sui relativi siti istituzionali i curricula dei propri studenti all'ultimo anno di corso e fino ad almeno dodici mesi successivi alla data del conseguimento del titolo di studio;
- le università, pubbliche e private, e i consorzi universitari, a condizione che rendano pubblici e gratuitamente accessibili sui relativi siti istituzionali i curricula dei propri studenti dalla data di immatricolazione e fino ad almeno dodici mesi successivi alla data del conseguimento del titolo di studio;
- i comuni, singoli o associati nelle forme delle unioni di comuni e delle comunità montane, e le camere di commercio;
- le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale anche per il tramite delle associazioni territoriali e delle società di servizi controllate;
- i patronati, gli enti bilaterali e le associazioni senza fini di lucro che hanno per oggetto la tutela del lavoro, l'assistenza e la promozione delle attività imprenditoriali, la progettazione e l'erogazione di percorsi formativi e di alternanza, la tutela della disabilità;
- i gestori di siti internet a condizione che svolgano la predetta attività senza finalità di lucro e che rendano pubblici sul sito medesimo i dati identificativi del legale rappresentante;
- l'Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico, con esclusivo riferimento ai lavoratori dello spettacolo come definiti ai sensi della normativa vigente.
Ti possono interessare:
- La Busta paga 2025: guida operativa (eBook)
- Rapporto di lavoro in edilizia patente a punti | Libro di carta
- La cessazione del rapporto di lavoro | Libro di carta
- Lavoratori dipendenti e trasferimento di azienda | eBook
- La nuova informativa trasparenza ai lavoratori | eBook
- Budget del personale e costo del lavoro | eBook