×
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

ASSEGNI FAMILIARI E ANF: QUAL'È LA DIFFERENZA?

Assegni familiari e ANF: qual'è la differenza?

Assegni familiari e assegno per il nucleo familiare c.d. ANF : a chi spettano e da chi vengono erogati

Ascolta la versione audio dell'articolo

Va precisato gli assegni familiari e l'assegno per il nucleo familiare non sono esattamente la stessa cosa , anche se  si tratta comunque di contributi dello Stato alle famiglie  residenti nel territorio nazionale , collegati al reddito in maniera inversamente proporzionale.  

Gli assegni familiari vengono erogati direttamente  dall'Inps ad alcune categorie di lavoratori, mentre gli ANF Assegni per il nucleo familiare, sono  erogati dai datori di lavoro ai lavoratori dipendenti e dall'INPS ai pensionati da lavoro dipendente  .

Possono percepire l’ANF assegno per il nucleo familiare:

  • lavoratori dipendenti in attività;
  • disoccupati indennizzati;
  • lavoratori in regime di cassa integrazione;
  • lavoratori in mobilità;
  • lavoratori assenti per malattia o maternità;
  • lavoratori in aspettativa per cariche pubbliche elettive e sindacali;
  • lavoratori dell’industria o marittimi in congedo matrimoniale;
  • pensionati ex lavoratori dipendenti;
  • soci di cooperative;
  • lavoratori assunti a tempo parziale.

Sono destinatarie invece  degli  ASSEGNI FAMILIARI , erogati direttamente dall' INPS,:

  • i piccoli coltivatori diretti, per le giornate di lavoro autonomo con le quali integrano quelle di lavoro agricolo dipendente;
  • i coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
  • i pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi.

Gli assegni familiari  vengono erogati per ogni familiare vivente a carico.E’ considerato tale  il familiare che abbia redditi personali mensili non superiori ad un determinato importo stabilito dalla legge e rivalutato annualmente.
I familiari per i quali possono essere richiesti gli assegni sono:

  • il coniuge, anche se legalmente separato purché sia a carico, solo se il richiedente è titolare di pensione a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • i figli o equiparati anche se non conviventi:di età inferiore a 18 anni oppure apprendisti o studenti di scuola media inferiore (fino a 21 anni);oppure universitari (fino a 26 anni e nel limite del corso legale di laurea);o infineinabili al lavoro (senza limiti di età);
  • i fratelli, le sorelle e i nipoti, conviventi: (di età inferiore a 18 anni;o apprendisti o studenti di scuola media inferiore (fino a 21 anni);o universitari (fino a 26 anni e nel limite del corso legale di laurea);o inabili al lavoro (senza limiti di età);
  • gli ascendenti (genitori, nonni, ecc..) ed equiparati, solo se il richiedente è piccolo coltivatore diretto.
  • i familiari di cittadini stranieri residenti in Paesi con i quali esista una convenzione internazionale in materia di trattamenti di famiglia.
  • Il coniuge affidatario che non abbia titolo autonomo alla percezione di assegni può avere diritto al riconoscimento del diritto sulla posizione del coniuge non affidatario

Queste prestazioni di sostegno al reddito vanno richieste:

ANF

  1. al proprio datore di lavoro, nel caso in cui il richiedente svolga attività lavorativa dipendente, utilizzando il modello ANF/DIP (SR16).
  2.  all'INPS nel caso di addetto ai servizi domestici, operaio agricolo dipendente a tempo determinato, lavoratore iscritto alla gestione separata, esclusivamente con modalità telematica,  attraverso uno dei seguenti canali:
  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto - servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”;
  • Contact Center - attraverso il numero 803164 gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico 
  • Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;

ASSEGNI FAMILIARI

all'INPS esclusivamente con modalità telematica,  sempre attraverso uno dei canali sopra riportati

In entrambi i casi , se  la domanda viene presentata dopo l'insorgenza del diritto, gli arretrati spettanti vengono corrisposti nel limite massimo dei 5 anni precedenti .
N.B.: Nel caso di variazione del reddito del nucleo e/o dei familiari a carico, devono essere presentati nuovi modelli reddituali.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Segui anche il nostro Dossier ISEE 2018 per tutte le novità 

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 28/04/2025 Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Recupero TFR per giornalisti in CIGS con contratto di solidarietà

Istruzioni INPS per il recupero delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte delle imprese editoriali che hanno fruito della CIGS

Programma GOL :  riparto risorse 2024/25 alle Regioni

Il riparto regionale delle risorse del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) per gli anni 2024 e 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.