×
HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

ESONERO PARZIALE CONTRIBUTI ENPAP 2021 PSICOLOGI: COME E QUANDO FARE LA DOMANDA?

Esonero parziale contributi Enpap 2021 psicologi: come e quando fare la domanda?

Modalità e termini per l'invio della domanda di esonero contributivo parziale per gli psicologi iscritti all'Enpap

Ascolta la versione audio dell'articolo

Gli psicologi iscritti alla Cassa di previdenza Enpap, che intendono avvalersi dell’esonero contributivo (in attuazione dell'art. 1 commi 20 e 21 Legge n. 178/2020) possono presentare domanda entro il 31 ottobre 2021

La domanda potrà essere presentata esclusivamente attraverso la procedura telematica disponibile nella propria Area Riservata del sito ENPAP, accedendo alla sezione “ADEMPIMENTI > Comunicazioni reddituali e saldo” e selezionando l’anno 2020.
Al termine della compilazione verrà generata la ricevuta di presentazione con il calcolo in modalità ordinaria e il calcolo con esonero e un’ulteriore ricevuta per la richiesta di esonero.

Alla domanda dovrà essere allegata obbligatoriamente la copia completa di un valido documento di riconoscimento (fronte/retro) e del codice fiscale. L’Ente effettuerà le verifiche necessarie circa la completezza della domanda.

Per la verifica dei requisiti e le modalità di accesso all’esonero contributivo sono state messe a disposizione specifiche istruzioni e domande frequenti.

Ricordiamo che, ai fini del riconoscimento dell’esonero, gli Iscritti, con eccezione di coloro che hanno avviato l’attività professionale nell’anno 2020, devono possedere congiuntamente i seguenti requisiti:

  • aver subìto un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019;
  • aver percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo di lavoro o derivante dall’attività che comporta l’iscrizione all’Ente – individuato, anche per gli iscritti in regime forfettario, secondo il principio di cassa come differenza tra i ricavi o compensi percepiti e i costi inerenti all’attività – non superiore a 50.000 euro.

Per l’accesso all’esonero è prevista la regolarità della contribuzione previdenziale obbligatoria.

Per gli Iscritti che hanno avviato l’attività professionale nell’anno 2020 non si applica il requisito del calo del fatturato. Non potranno, invece, accedere all’esonero coloro che si sono iscritti all’Ente nell’anno 2021.

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 29/04/2025 Contributi Consulenti del Lavoro 2025: scadenza minimi 30 aprile

Aliquote contributi soggettivi, integrativi e spontanei, minimi, massimali di reddito scadenze versamenti a ENPACL, compilazione F24. Il regolamento aggiornato

Contributi Consulenti del Lavoro 2025: scadenza minimi 30 aprile

Aliquote contributi soggettivi, integrativi e spontanei, minimi, massimali di reddito scadenze versamenti a ENPACL, compilazione F24. Il regolamento aggiornato

Contributi Dottori Commercialisti 2025: entro il 1 maggio adesione addebito diretto

Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale

Artigiani e commercianti: sconto contributi 2025 ai nuovi iscritti

Sconto del 50% triennale per i nuovi iscritti alla gestione artigiani e commercianti 2025: Ecco le Istruzioni INPS su beneficiari, modalità operative e limiti previsti.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.