Il nuovo obbligo di comunicazione dei rapporti di lavoro occasionale ex art 2222 cc, introdotto dal DL 146 2021, è oggetto di un approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro del 17 gennaio 2022, sotto forma di FAQ, cioè risposte a quesiti frequenti .
Ti potrebbero interessare: Lavoro Autonomo Occasionale Guida completa (eBook 2022) Le collaborazioni coordinate e continuative 2021 (eBook) Dichiarazione e Ricevuta del collaboratore occasionale ( fac simili e scheda di calcolo) |
Tra gli aspetti particolari, non espressamente indicati nella nota dell'ispettorato che ha fornito le indicazioni operative e gli indirizzi mail a cui inviare le comunicazione (Leggi per approfondire Comunicazione lavoro occasionale: regole e indirizzi aggiornati) i Consulenti del lavoro sottolineano le seguenti specifiche:
- l' obbligo di comunicazione preventiva interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori. quindi non si applica alla pubblica amministrazione
- per lo stesso motivo i consulenti considerano esentati dall'obbligo di comunicazione gli amministratori di condominio.
- l'obbligo non si applica alle prestazioni occasionale tramite INPS con il Libretto Famiglia o Contratto telematico PrestO che utilizano già specifiche modalità di avviso preventivo
Vale la pena ricordare che la comunicazione via mail del lavoro occasionale:
- poteva essere effettuata anche dopo l'inizio dell'attivita per un periodo transitorio in riferimento ai rapporti di lavoro iniziati dall'entrata in vigore dell'obbligo 21 dicembre 2021 e fino all'11 gennaio, con scadenza degli invii il 18 gennaio 2022.
- dall'11 gennaio , data della nota dell'Ispettorato, la comunicazione va inviata prima dell'inizio del rapporto di lavoro.
In ogni caso giova anche tenere presente che, come preannunciato sia dal decreto istitutivo che dal documento dell'INL, è in corso di aggiornamento una procedura telematica di comunicazione , simile a quelle utilizzata per il lavoro intermittente per cui gli invii non avverranno piu via mail ma in formato digitale e automatizzato.
Si attende in merito la comunicazione ministeriale ufficiale.
Potrebbero interessarti i Software:
- Software per l'invio delle spese di ristrutturazione e risparmio energetico che consente di inserire i dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali.
- Software Gestione Condominio con diverse configurazioni
Ti segnaliamo inoltre:
- Guida pratica al condominio dalla A alla Z | Libro di carta
- La Contabilità del Condominio | Libro di carta
- Manuale di sopravvivenza in condominio | Libro di carta
- Manuale del condominio | Libro di carta
- Amministratore di Condominio e Riparto Spese (Pacchetto)
- L'impugnazione della deliberazione condominiale