×
HOME

/

DIRITTO

/

APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI

/

SOA: COSA VUOL DIRE? CHI È OBBLIGATO

SOA: cosa vuol dire? chi è obbligato

SOA è l'attestazione necessaria per la partecipazione alle gare di appalto. Ecco tutti i dettagli

Ascolta la versione audio dell'articolo

SOA   è un acronimo e sta per "Società organismo di attestazione" . Si tratta di enti certificatori autorizzati dall'ANAC (autorita anticorruzione che ha sostituito nel 2014 l'autorità di vigilanza sui lavori pubblici)  a rilasciare l' attestazione   che serve alle imprese  per dimostrare il possesso di taluni requisiti economici e di organizzazione.

In particolare, l'attestazione SOA  è obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici   sopra una certa soglia ;  certifica la capacita della societa di eseguire lavori  nelle gare d'appalto con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00.

La normativa  per i contratti pubblici di lavoro prevede infatti una serie di requisiti  minimi necessari.

Attestazione SOA come si ottiene 

L’Attestazione SOA  si ottiene  presentando la documentazione tecnica e contabile  relativa ai lavorirealizzati dall'azienda negli ultimii 10 anni  agli Organismi di attestazione  SOA  

L'attestazione SOA dura 5 anni ma è soggetta a verifica alla fine del terzo anno sul mantenimento dei requisiti

Attestazione SOA: a cosa serve 

Come detto,  l’Attestazione SOA  serve a dimostrare che l'azienda ha i requisiti per ottenere l'appalto di lavori pubblici di una certa categoria e importo . In particolare  vi sono 52 categorie  di lavorazioni  per le quali si puo avere l'attestazione  suddivise in 

  • 13 Opere generali   OG  e ( tra le quali edilizia civile e industriale, fogne e acquedotti, strade, restauri,)
  • 39 Opere specializzate OS  ( tra cui : impianti, restauri di superfici decorate, scavi, demolizioni, arredo urbano, finiture tecniche, finiture in legno, in vetro e in gesso, arginature )

ATTENZIONE  Per le imprese esecutrici dei lavori privati  collegati a cd. “Bonus edilizi” di importo superiore a 516.000 euro, dal 1°gennaio 2023 sarà obbligatorio  possedere l’attestazione SOA (Legge n.51 del 20 maggio 2022)

Leggi in merito Attestazione SOA quando non si applica

Vedi tutte le notizie e  gli approfondimenti sui Bonus edilizi nei nostri dossier gratuiti Ristrutturazioni edilizie 2022 e Superbonus 110%.

Le  classifiche di valore SOA

Le  soglie di valore economico  di  qualificazione  per la partecipazione alle gare di appalto  della Attestazione SOA  sono 10 , distinte in caratteri romani:

  • I  - fino a euro 258.000
  • II -  fino a euro 516.000
  • III  - fino a euro 1.033.000
  • III bis  - fino a euro 1.500.000
  • IV  - fino a euro 2.582.000
  • IV bis  - fino a euro 3.500.000
  • V  - fino a euro 5.165.000
  • VI - fino a euro 10.329.000
  • VII -  fino a euro 15.494.000
  • VIII -  oltre euro 15.494.000

ATTENZIONE: Le imprese  possono partecipare agli appalti per importi pari alla relativa classifica accresciuta di un quinto  (cioè incrementata del 20%).

Per gare di importo ancora maggiore la attestazione SOA non è sufficiente e serve anche  essere certificati con  un Sistema di qualità aziendale  secondo la norma UNI EN ISO 9001.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale anticorruzione.it

Fonte immagine: Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Tag: APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Congruità edilizia: regole e FAQ aggiornate 2025

Tutti i dettagli sull' obbligo di congruità della manodopera in edilizia. Tabella dei valori congrui in vigore. Normativa e piattaforma di simulazione. FAQ

Congruità edilizia: regole e  FAQ aggiornate 2025

Tutti i dettagli sull' obbligo di congruità della manodopera in edilizia. Tabella dei valori congrui in vigore. Normativa e piattaforma di simulazione. FAQ

Appalti: il nuovo Regolamento ANAC 2025

A breve in vigore il nuovo Regolamento ANAC per il controllo dei requisiti e le sanzioni sulle stazioni appaltanti qualificate. Cosa cambia e quali sanzioni sono previste

Appalti pubblici e Agenda 2030: una leva strategica per cambiare il modello di sviluppo

Strumenti, principi e obiettivi per un’amministrazione pubblica più efficiente, inclusiva e orientata allo sviluppo sostenibile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.