×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

OK AL SECONDO LAVORO DURANTE LA MALATTIA SE NON PREGIUDICA IL RIENTRO

OK al secondo lavoro durante la malattia se non pregiudica il rientro

Nuova Cassazione sulle possibilità per i dipendenti di svolgere attività durante la malattia: onere del datore di lavoro provare il pregiudizio alla guarigione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il tema del licenziamento durante l'assenza per malattia è da sempre oggetto di numerosi contenziosi, soprattutto quando il datore di lavoro contesta al dipendente di aver svolto attività potenzialmente lesive per la sua guarigione. Tuttavia, la giurisprudenza ha più volte ribadito che non tutte le attività svolte durante il periodo di malattia sono sufficienti a giustificare un licenziamento per giusta causa. 

Un recente caso affrontato dalla Cassazione (ordinanza 23747/2024) fornisce un esempio di come i giudici debbano  valutare con attenzione la condotta del lavoratore, mettendo in evidenza il principio secondo cui è illegittimo il licenziamento se le attività svolte durante la malattia non pregiudicano il rientro in servizio.

Lavoro in bar durante il periodi di malattia del dipendente:  il caso

Il  caso  oggetto dell'ordinanza recente  in questione riguarda un lavoratore licenziato per giusta causa dopo essere stato ripreso da una telecamera mentre svolgeva attività lavorativa nel bar di sua proprietà durante il periodo di assenza per malattia dal lavoro come dipendente in seguito ad un infortunio alla mano.

 La società datrice di lavoro aveva ritenuto che tali attività potessero compromettere la guarigione del lavoratore e, di conseguenza, il suo rientro in servizio.

La Corte d’Appello di Catanzaro, e successivamente la Cassazione, hanno respinto la tesi del datore di lavoro, sottolineando che la maggior parte delle attività svolte dal lavoratore non erano tali da pregiudicare la guarigione. 

Nello specifico, solo quattro episodi di lieve entità – come lo spostamento di un tavolino o di alcune sedie – potevano essere considerati rilevanti, ma erano avvenuti a distanza di circa sette mesi dall'infortunio e a pochi giorni dalla conclusione del periodo di inabilità. Pertanto, secondo i giudici, non vi era prova sufficiente che tali episodi avessero effettivamente compromesso la guarigione del lavoratore.

La Cassazione ha confermato l'orientamento secondo cui il datore di lavoro ha l'onere di dimostrare che le attività svolte durante l'assenza per malattia siano idonee a ritardare o pregiudicare la guarigione. In questo caso, la condotta del lavoratore è stata considerata irrilevante rispetto all’addebito mosso dall’azienda, e il licenziamento è stato dichiarato illegittimo.

Per approfondire leggi  un riepilogo di  altri casi e orientamenti della giurisprudenza Si puo licenziare chi fa un altro lavoro durante la malattia?

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.