×
HOME

/

DOSSIER

/

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

NEL CASO DI ACCOGLIMENTO DELL'ISTANZA DI AUTOTUTELA COME PROCEDE L'UFFICIO?

Nel caso di accoglimento dell'istanza di autotutela come procede l'ufficio?

L'iter dell'ufficio nel caso di accoglimento dell'istanza di autotutela: la risposta della Banca dati "intelligente"

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel caso di accoglimento dell'istanza di autotutela, l'ufficio procede seguendo questi passaggi:

  1. Emissione del provvedimento di autotutela: L'ufficio emette un atto formale che annulla totalmente o parzialmente l'atto originario ritenuto illegittimo o infondato.
  2. Comunicazione al contribuente: L'ufficio notifica al contribuente il provvedimento di autotutela, specificando le motivazioni dell'accoglimento e gli effetti che ne derivano.

ABBONATI SUBITO a

"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio

il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro

1) Annullamento totale o parziale:

Annullamento totale o parziale:

  • In caso di annullamento totale, l'atto originario viene completamente eliminato.
  • In caso di annullamento parziale, vengono rettificate solo alcune parti dell'atto, mantenendo valide le altre.
  1. Rettifica della posizione fiscale: L'ufficio aggiorna i propri sistemi informativi per riflettere la nuova situazione fiscale del contribuente.
  2. Eventuale rimborso: Se il contribuente ha già versato somme non dovute in base all'atto annullato, l'ufficio avvia la procedura di rimborso.
  3. Sgravio delle somme iscritte a ruolo: Se l'atto annullato aveva già generato un'iscrizione a ruolo, l'ufficio provvede allo sgravio delle somme corrispondenti.
  4. Cessazione delle procedure di riscossione: Se erano in corso procedure di riscossione, queste vengono interrotte.
  5. Eventuale emissione di un nuovo atto: Se l'annullamento è dovuto a vizi formali, l'ufficio potrebbe emettere un nuovo atto corretto, nei limiti dei termini di decadenza previsti dalla legge.
  6. Archiviazione del contenzioso: Se era pendente un ricorso relativo all'atto annullato, l'ufficio dichiara la cessazione della materia del contendere.
  7. Comunicazione ad altri enti: Se necessario, l'ufficio comunica l'esito dell'autotutela ad altri enti coinvolti (es. Agente della riscossione).

Vedi la presentazione di "Luig-IA"

ABBONATI SUBITO a

"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio

il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro

2) Conclusioni

È importante notare che, come stabilito dall'art. 10-quater del D.Lgs. 220/2023:

"L'esercizio del potere di autotutela obbligatoria non preclude l'emanazione di un nuovo atto nel rispetto dei limiti previsti per l'attività di accertamento o di riscossione dalle singole leggi d'imposta."

Quindi, l'ufficio potrebbe, in alcuni casi, emettere un nuovo atto corretto, sempre nel rispetto dei termini di legge.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Tag: RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

Dati sui social per l'intelligenza artificiale: come opporsi entro maggio

A breve Meta userà i dati di Facebook e Instagram per l'intelligenza artificiale lo ricorda il Garante Privacy avverte che è possibile fare opposizione, Ecco come

AI: approvato al Senato il DDL sulla governance dell’intelligenza artificiale

Il disegno di legge stabilisce principi e strumenti per un uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale nel pubblico e nel privato, con particolare attenzione al lavoro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.