Nel caso di accoglimento dell'istanza di autotutela, l'ufficio procede seguendo questi passaggi:
- Emissione del provvedimento di autotutela: L'ufficio emette un atto formale che annulla totalmente o parzialmente l'atto originario ritenuto illegittimo o infondato.
- Comunicazione al contribuente: L'ufficio notifica al contribuente il provvedimento di autotutela, specificando le motivazioni dell'accoglimento e gli effetti che ne derivano.
ABBONATI SUBITO a
"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio
il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro
1) Annullamento totale o parziale:
Annullamento totale o parziale:
- In caso di annullamento totale, l'atto originario viene completamente eliminato.
- In caso di annullamento parziale, vengono rettificate solo alcune parti dell'atto, mantenendo valide le altre.
- Rettifica della posizione fiscale: L'ufficio aggiorna i propri sistemi informativi per riflettere la nuova situazione fiscale del contribuente.
- Eventuale rimborso: Se il contribuente ha già versato somme non dovute in base all'atto annullato, l'ufficio avvia la procedura di rimborso.
- Sgravio delle somme iscritte a ruolo: Se l'atto annullato aveva già generato un'iscrizione a ruolo, l'ufficio provvede allo sgravio delle somme corrispondenti.
- Cessazione delle procedure di riscossione: Se erano in corso procedure di riscossione, queste vengono interrotte.
- Eventuale emissione di un nuovo atto: Se l'annullamento è dovuto a vizi formali, l'ufficio potrebbe emettere un nuovo atto corretto, nei limiti dei termini di decadenza previsti dalla legge.
- Archiviazione del contenzioso: Se era pendente un ricorso relativo all'atto annullato, l'ufficio dichiara la cessazione della materia del contendere.
- Comunicazione ad altri enti: Se necessario, l'ufficio comunica l'esito dell'autotutela ad altri enti coinvolti (es. Agente della riscossione).
Vedi la presentazione di "Luig-IA"
ABBONATI SUBITO a
"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio
il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro
2) Conclusioni
È importante notare che, come stabilito dall'art. 10-quater del D.Lgs. 220/2023:
"L'esercizio del potere di autotutela obbligatoria non preclude l'emanazione di un nuovo atto nel rispetto dei limiti previsti per l'attività di accertamento o di riscossione dalle singole leggi d'imposta."
Quindi, l'ufficio potrebbe, in alcuni casi, emettere un nuovo atto corretto, sempre nel rispetto dei termini di legge.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado