×

Giorni di Ferie: come si calcolano ?

Chiediamo all'intelligenza artificiale come devono essere calcolate giorni e ore di ferie cui il lavoratore ha diritto .

Ascolta la versione audio dell'articolo

In base alle informazioni fornite negli  ebook, ecco come devono essere calcolate  giorni e ore di  ferie:

Durata minima legale:

Il periodo minimo di ferie annuali è di 4 settimane, come stabilito dalla legge. Entro questo limite opera anche la durata stabilita dal CCNL applicato, ad esempio il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Terziario - Confcommercio prevede 26 giorni di ferie annuali.

Con riguardo alla  Fruizione si ricorda che :

  •   Almeno 2 settimane consecutive  vanno utilizzate nell'anno di maturazione.
  •   Le restanti 2 settimane entro i 18 mesi successivi.

Va anche sempre ricordato che le ferie NON  possono essere monetizzate, salvo in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

1) Maturazione delle ferie

  Le ferie maturano in base ai mesi di servizio effettivo.

  Si considera mese intero  di servizio una frazione pari o superiore a 15 giorni di calendario.

   Maturano anche durante assenze retribuite come malattia, infortunio, maternità.

  Calcolo  della fruizione per settimana lavorativa:

  •    Per una settimana lavorativa di 6 giorni, si considerano 26 giorni di ferie.
  •   Per una settimana "corta" di 5 giorni, si applica un coefficiente di 1,2 (es. 2 giorni di ferie = 2,4 giorni scalati).

 Calcolo proporzionale:

  Per assunzioni o cessazioni in corso d'anno, le ferie vengono calcolate proporzionalmente secondo la seguente formula 

(Ferie annuali / 12)  moltiplicate per il  numero di mesi in forza dell'azienda

  Per lavoratori part-time, il monte ore di ferie viene riproporzionato in base alla percentuale di part-time.

Calcolo per la maturazione delle ferie pagate ad ore

Per ottenere il  totale di ore di ferie dovute come previste dal Ccnl   il numero totale va suddiviso per  26 gg

Esempio di calcolo per un lavoratore full-time con un divisore pari a 173 ore 

    Ferie mensili = 173 / 12 mesi = 14,42 ore

    Ferie per 6 mesi = 14,42 * 6 mesi = 86,50 ore

2)



La principale fonte della risposta è l' e-book La busta paga Guida operativa di ML Prudente

Fonte immagine: Foto di Marisa Sias da Pixabay

Tag: LA BUSTA PAGA 2025 LA BUSTA PAGA 2025 LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

Dati sui social per l'intelligenza artificiale: come opporsi entro maggio

A breve Meta userà i dati di Facebook e Instagram per l'intelligenza artificiale lo ricorda il Garante Privacy avverte che è possibile fare opposizione, Ecco come

AI: approvato al Senato il DDL sulla governance dell’intelligenza artificiale

Il disegno di legge stabilisce principi e strumenti per un uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale nel pubblico e nel privato, con particolare attenzione al lavoro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.