×
HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA'

/

SOSTENIBILITÀ: CHI È IL TERZO INDIPENDENTE ACCREDITATO?

Sostenibilità: chi è il terzo indipendente accreditato?

Un esperto che potrebbe verificare parti della rendicontazione di sostenibilità

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dalla commissione europea chiarimenti in materia di sostenibilità. Sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE del 13 novembre viene pubblicata la Comunicazione della Commissione sull'interpretazione di talune disposizioni giuridiche relative alla Sostenibilità con risposte sotto forma di FAQ. Ecco spiegato chi è il “terzo indipendente accreditato”.

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per Commercialisti, Revisori Legali e Imprese:

Ti segnaliamo Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024 un utile file excel per la gestione del processo di raccolta dati e orientamento alle informazioni di sostenibilità ESRS dei soggetti obbligati e volontari, e i 40 indicatori Banca - PMI. Ti consigliamo inoltre:

Vuoi sapere quando è sostenibile la tua azienda da 0 a 100? Scopri l'algoritmo di sostenibilità progettato ad hoc per le normative europee ed italiane con il Software Ecomate

1) Sostenibilità e terzo indipendente accreditato

Che cosa si intende per «terzo indipendente accreditato» di cui all’articolo 34, paragrafo 6, della direttiva contabile e all’articolo 37, paragrafo 3, della direttiva sulla revisione contabile? 

Il considerando 63 della CSRD recita: « Gli Stati membri dovrebbero garantire che, quando il diritto dell'Unione impone a un'impresa la verifica, da parte di un terzo indipendente accreditato, di elementi della sua rendicontazione di sostenibilità, la relazione di tale terzo indipendente accreditato sia resa disponibile quale allegato della relazione sulla gestione o in qualsiasi altro modo accessibile al pubblico.

Tale messa a disposizione della relazione non dovrebbe pregiudicare l'esito dell'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità da cui la verifica da parte di terzi dovrebbe rimanere indipendente. Inoltre, non dovrebbe comportare alcuna duplicazione del lavoro tra il revisore o il prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità che rilascia l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità e il terzo indipendente accreditato.».

Per «terzo indipendente accreditato» si intende un soggetto, solitamente un esperto diverso dal revisore legale o dal prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità (IASP) che rilascia l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della dichiarazione sulla sostenibilità, che potrebbe verificare parti della rendicontazione di sostenibilità, come le emissioni di gas a effetto serra. La CSRD impone che vi sia trasparenza sui risultati del lavoro svolto da tale soggetto e che non vi siano casi di sovrapposizione con quello dei revisori legali/degli IASP[1].

[1] Articolo 34, paragrafo 6, della direttiva contabile e articolo 37, paragrafo 3, secondo comma, della direttiva sulla revisione contabile

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per Commercialisti, Revisori Legali e Imprese:

Ti consigliamo:

Vuoi sapere quando è sostenibile la tua azienda da 0 a 100? Scopri l'algoritmo di sostenibilità progettato ad hoc per le normative europee ed italiane con il Software Ecomate

Ti segnaliamo Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024 un utile File excel per la gestione del processo di raccolta dati e orientamento alle informazioni di sostenibilità ESRS dei soggetti obbligati e volontari, e i 40 indicatori Banca - PMI.

Tag: RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA'

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' · 23/04/2025 Sostenibilità ESG: obblighi di rendicontazione prorogati e ESRS semplificati

Report ESG: proroghe confermate e semplificazioni in arrivo. Un approfondimento sulla Direttiva UE 2025 794 pubblicata in GUE il 16 aprile 2025

Sostenibilità ESG: obblighi di rendicontazione prorogati e ESRS semplificati

Report ESG: proroghe confermate e semplificazioni in arrivo. Un approfondimento sulla Direttiva UE 2025 794 pubblicata in GUE il 16 aprile 2025

Appalti pubblici e Agenda 2030: una leva strategica per cambiare il modello di sviluppo

Strumenti, principi e obiettivi per un’amministrazione pubblica più efficiente, inclusiva e orientata allo sviluppo sostenibile

Rendicontazione di sostenibilità: il nuovo calendario

Regole UE in vigore con la riscrittura del calendario degli obblighi sui bilanci di sostenibilità delle imprese

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.