La rateazione dell'Iva è stata introdotta dal decreto anticrisi 78/2009 con effetto già sui pagamenti 2009 sull'adeguamento 2008.
Le nuove regole prevedono che l'adeguamento al volume di affari risultante dall'applicazione degli studi di settore, ai fini dell'Iva, avviene senza sanzioni e interessi, e il relativo versamento potrà essere effettuato entro il termine del versamento a saldo dell'imposta sul reddito oppure a rate uguali di pari importo, con le stesse modalità delle imposte dirette, con la maggiorazione degli interessi (attualmente lo 0,40%).
Chi sceglie di rateizzare il pagamento dell'Iva, dunque, potrà versare la somma dovuta entro il giorno 16 di ciascun mese, maggiorata dei relativi interessi decorrenti dal mese di scadenza del 16 giugno ovvero 16 luglio con la maggiorazione, fino a novembre.
Nel modello l'F24 - ha precisato un comunicato stampa dell'agenzia delle Entrate - non sarà necessario fornire indicazioni sull'eventuale rateazione.
Ti potrebbe interessare:
- il foglio di calcolo Elementi contabili ISA 2025 | Excel
Ti potrebbero interessare anche:
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 | Excel
tutti compresi nell'Abbonamento alla Banca Dati Utility
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo