×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

QUAL'È IL REDDITO PER ESSERE CONSIDERATI FISCALMENTE A CARICO?

Qual'è il reddito per essere considerati fiscalmente a carico?

Il reddito complessivo per essere considerato a carico deve essere pari o inferiore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili

Ascolta la versione audio dell'articolo
Anche per il 2015 sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2014 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Nel limite di reddito di 2.840,51 euro che il familiare deve possedere per essere considerato fiscalmente a carico, devono essere computate anche le seguenti somme, che non sono comprese nel reddito complessivo:
  • le retribuzioni corrisposte da Enti e Organismi Internazionali, da Rappresentanze diplomatiche e consolari, da Missioni, dalla Santa Sede, dagli Enti gestiti direttamente da essa e dagli Enti centrali della Chiesa Cattolica;
  • la quota esente dei redditi di lavoro dipendente prestato nelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto lavorativo da soggetti residenti nel territorio dello Stato;
  • il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva nel caso di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (art. 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98);
  • il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime per le nuove attività produttive (art. 13 della legge n. 388/2000 - Finanziaria 2001);
  • il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni.

L'articolo continua dopo la pubblicità

 
 

Tag: DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Laura - 26/08/2016

volevo chiedervi se nel computo relativo al limite di 2840,51 euro per mia figlia devono anche considerare la quota relativa alla pensione di riversibilità del padre deceduto

Brigitte Clementi - 10/11/2016

volevo chiedervi se nel computo relativo al limite di 2840,51 euro per mia figlia devono anche considerare la quota relativa alla pensione di riversibilità del padre deceduto

Cavallari Dott.ssa Michela - 11/11/2016

Buongiorno, si nel computo del limite di 2840,51 deve essere compresa anche la pensione di reversibilità in quanto non è considerato reddito esente. Cordialmente.

Alessandra - 02/07/2016

volevo sapere se possibile la detrazione coniuge a carico con partita iva con redditi inferiori al limite o zero nel caso di regime fiscale ordinario e non agevolato ( no regime dei minimi ma ditta individuale in semplificata)

Giuliano Boschetti - 13/03/2016

Vi siete dimenticati di inserire la rendita catastale prima casa!!!!! Purtroppo già da un paio di anni, ed equivale a riduzione pensione

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 04/05/2025 Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: modalità di trasmissione dei dati rilevanti

CPB 2025-2026: istruzioni, scadenze e novità operative su adesione e revoca al Concordato preventivo biennale e pubblicazione del software dell'Agenzia

Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: modalità di trasmissione dei dati rilevanti

CPB 2025-2026: istruzioni, scadenze e novità operative su adesione e revoca al Concordato preventivo biennale e pubblicazione del software dell'Agenzia

Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

730 semplificato 2025: online dal 30 aprile

Dichiarazione dei redditi precompilata 2025: online dal 30 aprile modifiche a partire dal 15 maggio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.