Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

ISEE e bonifici tra famigliari

Ma no, è normale avere A-B negativo: basta aver eroso il proprio capitale durante l’anno, aver avuto delle grosse spese…
La differenza tra giacenza media e saldo ha diverse cause, ma non tutte sono riconducibili ad un incremento di altre voci del patrimonio.
Alcune voci (azioni, titoli di stato) sono da indicare come valore al 31/12, se li acquisti con denaro che è rimasto sul conto corrente tutto l’anno saresti penalizzato nell’ISEE perché verrebbero contati due volte! Ti danno la possibilità di ricondurre il tutto ad una maggiore equità indicando quanto capitale hai spostato.
Se invece hai semplicemente speso i tuoi soldi ti tocca subire l’utilizzo della giacenza media che ti fa sembrare più “ricco” di quanto tu non sia realmente a fine anno.
Anni fa la giacenza media non era nell’ISEE, solo il saldo finale, ma qualcuno ci giocava su…
 
Ma no, è normale avere A-B negativo: basta aver eroso il proprio capitale durante l’anno, aver avuto delle grosse spese…
La differenza tra giacenza media e saldo ha diverse cause, ma non tutte sono riconducibili ad un incremento di altre voci del patrimonio.
Alcune voci (azioni, titoli di stato) sono da indicare come valore al 31/12, se li acquisti con denaro che è rimasto sul conto corrente tutto l’anno saresti penalizzato nell’ISEE perché verrebbero contati due volte! Ti danno la possibilità di ricondurre il tutto ad una maggiore equità indicando quanto capitale hai spostato.
Se invece hai semplicemente speso i tuoi soldi ti tocca subire l’utilizzo della giacenza media che ti fa sembrare più “ricco” di quanto tu non sia realmente a fine anno.
Anni fa la giacenza media non era nell’ISEE, solo il saldo finale, ma qualcuno ci giocava su…
Ti ringrazio, quello che dici mi era abbastanza chiaro.
Però io mi chiedevo se, nel caso di variazione del patrimonio, la spunta della casella sia un obbligo o solo un'"opportunità" per poter avere un ISEE più basso.
Ti porto il mio esempio.
Nelle mie ultime due DSU (2023 e 2024) c'erano, in entrambi i casi, delle variazioni del patrimonio per l'anno di riferimento, ma per dimenticanza in entrambi i casi non le ho indicate. Ma nel 2023 Saldo-GM era negativo (e quindi ci ho rimesso perché avrei potuto avere un ISEE più basso), mentre nel 2024 era positivo (e quindi è stato ininfluente).
Quindi i dubbio sono:
- se ci sono state variazioni, la spunta della casella e l'importo della variazione va indicato sempre, anche quando ininfluente, o solo in caso di A-B negativo?;
- nel caso di A-B negativo, l'omissione porta ad uno svantaggio (ISEE più alto): può comportare comunque qualche sanzione questo errore?
 
Ultima modifica:
- se ci sono state variazioni, la spunta della casella e l'importo della variazione va indicato sempre, anche quando ininfluente, o solo in caso di A-B negativo?;
- nel caso di A-B negativo, l'omissione porta ad uno svantaggio (ISEE più alto): può comportare comunque qualche sanzione questo errore?

No, se A-B è positivo significa che è migliore la situazione economica al saldo finale, non puoi spuntare casella. E' il caso più semplice e giusto.

No, se A-B è negativo e te lo tieni per errore è a tuo sfavore, non hanno nulla in contrario credo :)
 
Scusate, reitero questo thread per un ulteriore chiarimento sui bonifici tra famigliari, nella fattispecie tra conti cointestati.
Non esistono molte risposte chiare al riguardo o, perlomeno, non ne ho trovate.
Eseguendo un bonifico tra due conti ugualmente cointestati (es 10.000 euro tra un conto corrente ed un conto deposito) ai due coniugi, sarei propenso a pensare che sia ininfluente poiché ciascuno sposta a se stesso il suo 50%.
Volendo immaginare che invece ciascuno dia un 50% diviso a metà tra se stesso ed il coniuge allora il trasferimento da uno all'altro è il 25%.
Sempre per valutare la liceità dell'utilizzo del saldo in luogo della giacenza media.
Grazie.
 
Buonasera mi inserisco nella discussione con un altro esempio :
Se sposto soldi da un conto ad un altro (dal conto principale a quello della banca dove ho il mutuo) quei soldi risulteranno due volte giusto? Se è così in fase di compilazione isee come va Gestita x non essere penalizzati?
 
Spostamenti a se stesso non c' è da fare nulla... ciò che risulta in più in un conto è già tolto all' altro...
In realtà se tu sposti dei soldi tipo a fine anno, il conto decurtato potrebbe avere una giacenza che pesa in modo determinante ed il conto caricato un saldo che pesa allo stesso modo producendo un doppio conteggio di patrimonio.
Siete d'accordo?
 
non credo sia così come hai indicato. se togli lo stesso importo da una parte e lo inserisci dall'altra il totale non cambia
Ma scusami se ho un conto mettiamo che ha avuto tutto l'anno 100.000 euro in conto. Il 29/12 tolgo praticamente tutto e li metto in un altro conto che era quasi a zero e che acquisisce un saldo di circa 100.000
Succede che nel primo conto verrà contata la giacenza, che sarà circa 100.000 e nel secondo il saldo, che sarà circa 100.000 .
Ma i soldi sono sempre quelli contati due volte no? Si tiene conto ogni volta del valore più alto tra saldo e giacenza mi risulta. A meno di non intervenire ad hoc con la regola dell'incremento del patrimonio.
Da capire esattamente come applicarla nel caso.
 
il più alto tra totale saldo e totale gm della propria sezione I

Spostati 100.000;il 29/12

Al 31/12
Primo conto saldo 0 GM 99.000
Secondo conto saldo 100.000 GM 1.000

Totali saldi 100.000 GM 100.000

Come vedi non sono contati due volte
 
Alto