Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. R

    DETRAZIONE SPESE BONUS RISTRUTTURAZIONE CONVIVENTE DI FATTO

    Si conferma che il convivente di fatto potrà fruire del beneficio fiscale annotando sulla fattura i suoi dati e il sostenimento al 100% della spesa (Circ. AdE 17/E/2023). Inoltre il beneficio è riconosciuto anche in caso le abilitazioni comunali all'esecuzione dei lavori sono intestate al...
  2. R

    debito Irpef

    Le cause possono essere diverse, ad es. reddito complessivo che comprende altre tipologie di redditi, restituzione di detrazioni non spettanti o spettanti in misura inferiore rispetto, ecc. per cui bisognerebbe entrare nello specifico. Saluti.
  3. R

    fornitore cinese p.iva italiana

    L'iscrizione al VIES concerne l'autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie concessa dall'Agenzia delle Entrate, e può riguardare anche soggetti non residenti che si identificano direttamente nel nostro paese. La risposta al quesito pertanto è sì. Saluti.
  4. R

    Dubbio

    Se l'immobile, presumibilmente sfitto, viene tassato in Spagna, in Italia andrà indicato in dichiarazione dei redditi ma non sarà assoggettato ad IRPEF mentre sarà assoggettato all'IVIE, che verrà liquidata compilando il quadro RW mod. REDDITI PF/quadro W mod. 730. Saluti.
  5. R

    fornitore cinese p.iva italiana

    Beh la stabile organizzazione fattura con applicazione dell'IVA, senza ombra di dubbio. La presenza dell'art. 194 della Direttiva IVA concerne l'assoggettamento dell'operazione a RC pertanto il possesso della p. iva italiana da parte del fornitore cinese sarebbe da ricondurre più che altro...
  6. R

    cessione autovettura da parte di ex minimo transitato in regime ordinario

    A mio avviso poiché in fase di acquisto l'IVA non è stata detratta, la cessione è da considerarsi esente ex art. 10 n. 27-quinquies) DPR 633/72. Saluti.
  7. R

    Invio corrispettivi in ritardo

    Verificherei applicazione della riduzione della sanzione ad 1/9 per ravvedimento entro 90 gg. per periodo 4/2024-1/2025. Saluti.
  8. R

    Crediti IRPEF non compensati

    I crediti esposti a rigo RX1 col. 5 del mod. REDDITI PF vanno poi riportati l'anno successivo a rigo RN36 del mod. REDDITI ovvero a rigo F3 del mod. 730. La sez. II va utilizzata solo quando i crediti del periodo d'imposta precedente non possono confluire nel quadro corrispondente a quello di...
  9. R

    TARI

    Il trasferimento all'estero non modifica la soggettività (passiva) con riferimento alla TARI poiché il tributo è dovuto "da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani" (art. 1 c. 642 L. 147/2013), a meno...
  10. R

    Detrazioni lavoro dipendente e altri redditi

    Se possiede il reddito da lavoro dipendente la detrazione Le spetta, il problema è il quantum. Può comunicare al datore di lavoro di applicarla sul reddito complessivo, e dunque mettendoci dentro anche il reddito derivante dalla locazione, poi in sede di 730 si andrà ad applicare la tassazione...
  11. R

    Accertamento omessa denuncia tari e possibilità di parziale impugnazione dell’atto

    Visto che non ci sono i tempi per cercare di farsi sgravare parzialmente l'atto in autotutela dall'ente impositore (anche se difficilmente ammeterebbero di essere decaduti sull'omesso versamento TARI 2018), l'atto lo si impugna proponendo ricorso alla competente CGT di primo grado chiedendo...
  12. R

    Accertamento omessa denuncia tari e possibilità di parziale impugnazione dell’atto

    Lo interpreto come ho già indicato. Se la violazione contestata concerne la dichiarazione la decadenza è di 5 anni partendo dall'anno in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata. Se la violazione contestata concerne il versamento la decadenza è di 5 anni partendo dall'anno in cui il...
  13. R

    Accertamento omessa denuncia tari e possibilità di parziale impugnazione dell’atto

    Se il pagamento del tributo viene chiesto con riferimento al 2019 siamo d'accordo. Saluti.
  14. R

    Regime forfettario agevolato. Calcolo dei 5 anni.

    E' rilevante nel caso in questione la data di inizio attività denunciata all'Agenzia delle Entrate, non diciamo sciocchezze. Saluti.
  15. R

    Accertamento omessa denuncia tari e possibilità di parziale impugnazione dell’atto

    Beh se mi notifichi il 23/12/2024 un atto con cui mi contesti l'omesso versamento della TARI relativa al 2018, se detto versamento doveva avvenire nel 2018, direi che siamo fuori termine per la notifica dell'atto. Saluti.
  16. R

    Accertamento omessa denuncia tari e possibilità di parziale impugnazione dell’atto

    Mi pare di capire però che Antonia riconosce la violazione inerente l'omessa dichiarazione TARI ma non quella relativa all'omesso pagamento, che ritiene essere andata in prescrizione (si parlerebbe di decadenza in realtà...) poiché decorsi i 5 anni dall'anno in cui il pagamento andava...
  17. R

    Regime forfettario agevolato. Calcolo dei 5 anni.

    I cinque anni decorrono dal 2019, anno di apertura della partita IVA. Il quinquennio "agevolato", pertanto, termina il 2023. Saluti.
  18. R

    Avviso di contraddittorio preventivo - accertamento esecutivo per omessa denuncia TARI - immediatamente impugnabile?

    A questo punto avrei impugnato l'atto senza presentare controdeduzioni, invocandone l'illegittimità per violazione dell'art. 6-bis L. 212/2000 chiedendo al giudice l'annullamento. Saluti.
  19. R

    Rimborso controllo automatizzato

    I 6 mesi decorrono dalla scadenza di presentazione, non dal momento della presentazione. Saluti.
  20. R

    Avviso di contraddittorio preventivo - accertamento esecutivo per omessa denuncia TARI - immediatamente impugnabile?

    Lo schema d'atto, che pare di capire è quello che ha ricevuto, non è atto impugnabile. Probabilmente sarà indicato che l'impugnazione potrà essere effettuata avverso l'atto definitivo che l'ente impositore riterrà di dover notificare. Saluti.
Alto