Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. R

    Avviso di contraddittorio preventivo - accertamento esecutivo per omessa denuncia TARI - immediatamente impugnabile?

    Lei ha ricevuto il cd. schema d'atto ex art. 6-bis della L. 212/2000 al fine di permettere al contribuente di poter effettuare il contraddittorio preventivo. Il ricorso andrà proposto non in questa fase ma in quella, successiva, concernente la notifica dell'avviso di accertamento definitivo, la...
  2. R

    Tempistiche apertura partita IVA

    Ne dubito, ma tutto può essere. Saluti.
  3. R

    canone non percepito per 2 mesi, l'AdE mi chiede tasse e sanzioni

    Se avesse azionato quantomeno l'ingiunzione di pagamento avrebbe evitato di dover tassare (anche) i canoni non percepiti ovvero avere diritto ad un credito d'imposta qualora sottoposti a tassazione, tenuto conto del momento di ottenimento dell'ingiunzione. Saluti.
  4. R

    Cuneo fiscale Manovra-Reddito.

    Certo che le detrazioni vengono fatte sul reddito complessivo! Però deve anche mettersi nei panni del datore di lavoro, se Lei non comunica di voler subire la tassazione su un reddito più elevato è chiaro che il datore di lavoro applicherà le detrazioni sul (solo) reddito di cui è a conoscenza...
  5. R

    Tempistiche apertura partita IVA

    Il modulo in questione non si invia via pec. Legga le istruzioni al modello. Saluti.
  6. R

    Nuovi limiti di detrazione

    La risposta è positiva. Inoltre, poiché le spese relative al bonus ristrutturazioni sono state effettuate prima del 31/12/2024, i ratei di detrazione spettante a partire dal 2025 in poi vengono esclusi dall'applicazione dal computo in riferimento al "taglio" introdotto dalla legge di bilancio...
  7. R

    canone non percepito per 2 mesi, l'AdE mi chiede tasse e sanzioni

    Quantomeno avrebbe potuto effettuare un'ingiunzione di pagamento... La lettera di compliance ricevuta rileva la mancata dichiarazione dei due mesi di canone, tenendo presente che in base all'art. 26 del TUIR i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, se non...
  8. R

    Cuneo fiscale Manovra-Reddito.

    I software paghe fanno una sorta di "proiezione" su quello che sarà il reddito di lavoro dipendente annuale e dunque riconoscono o meno l'indennità in busta paga. Saluti.
  9. R

    Detrazioni abitazione principale e Residenza

    Bisognerebbe presentare istanza di interpello, ma affinché sia ammissibile deve riguardare un caso concreto... Saluti.
  10. R

    RIMBORSO IRPEF DEFUNTI CHI MI AIUTA?

    Un rimborso IRPEF scaturisce poiché nell'anno di imposta è stata corrisposta un irpef maggiore rispetto a quella effettivamente dovuta determinata sulla base dei redditi posseduti dal contribuente. Pertanto ciò che viene tassato è il reddito e non l'imposta. Nel caso in questione, dunque, il...
  11. R

    Accertamento esecutivo omessa denuncia TARI 2018 - Prescrizione e dies a quo.

    Il dies a quo è da considerare l'annualità in cui doveva essere effettuato l'adempimento. Consulta al riguardo il regolamento comunale. Saluti.
  12. R

    Trattamento integrativo DL3/200

    ll trattamento integrativo ex DL 3/2020 spetta ai contribuenti titolare di redditi di lavoro dipendente o alcune tipologie di redditi assimilati che hanno un reddito complessivo non sup. a 28.000 euro. Superata tale soglia il beneficio non spetta. Con riferimento all'altra voce da Lei indicata...
  13. R

    Cassa esagerata - contanti mancanti

    "Son venuto a conoscenza" ... "ho fatto dei controlli". Non funziona così, vale a dire agire per vie informali, la bussola nel caso descritto è l'art. 2476 del c.c. ove al comma 2 è stabilito che i soci che non partecipano all'amministrazione hanno diritto (illimitato, secondo la giurisprudenza)...
  14. R

    Imu- Minore "chiamato all' eredità"

    Da premettere che la qualità di erede si acquisisce con la morte del de cuius, a meno che il chiamato all'eredità non vi rinunci. Nel caso descritto il diritto di abitazione ovvero l'usufrutto andrebbe costituito mediante atto notarile. In tal caso il minore non sarebbe soggetto passivo IMU...
  15. R

    Apertura p.Iva regime forfettario

    La cessazione del rapporto di lavoro non costituisce causa ostativa con riferimento al rispetto della condizione del non superamento della soglia di 35.000 euro di reddito di lavoro dipendente e/o assimilato. La risposta pertanto è positiva, nel rispetto delle altre condizioni previste dalla...
  16. R

    rivendita immobile acquistato con sismabonus

    Le agevolazioni prima casa sono altra cosa. Ritornando all'ipotesi di cui al quesito, il valore di acquisto da prendere in considerazione è 220.000, ragion per cui in caso di vendita a 170.000 euro non si realizzerebbe plusvalenza, plusvalenza che in ogni caso non scatterebbe se si verificasse...
  17. R

    Acquisti intracomunitari in regime forfettario

    Una volta superata la soglia gli acquisti (di beni) da fornitori UE si considerano acquisti intracomunitari. Ciò significa che non solo si deve versare l'IVA attraverso il meccanismo del reverse charge entro il giorno 16 del mese successivo all'effettuazione dell'operazione ma c'è anche bisogno...
  18. R

    Correttezza intestazione delle fatture per ente non commerciale senza P.IVA

    Se nella fattura elettronica si indica una partita IVA e un codice fiscale lo SDI controlla che appartengano allo stesso soggetto, in caso contrario la fattura viene scartata. Saluti.
  19. R

    Modello redditi e crypto

    Esattamente. Aggiungo che da quest'anno anche i contribuenti che presentano il mod. 730 possono assolvere agli obblighi di monitoraggio fiscale mediante la compilazione del nuovo quadro W, in base alle bozze pubblicate dall'Agenzia delle Entrate. Saluti.
  20. R

    rivendita immobile acquistato con sismabonus

    Se nella maggior parte del periodo intercorrente tra la data dell'acquisto e quella della vendita l'immobile in questione è stato adibito ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari, vale a dire che vi ha dimorato abitualmente, la plusvalenza non scatta (art. 67 c. 1 lett. b-bis)...
Alto