Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. C

    Dichiarzione integrativa

    Entro il 31.12.2017 è ancora possibile fare l'integrativa di Unico 2013 ( redditi 2012) inserendo dei redditi di locazione non dichiarati in unico 2013. Ovviamente prima che l'Ade notifichi eventuali avvisi. Poiché da Unico 2013 trasmesso risultava un credito irpef di 2.000 euro. Ora...
  2. C

    770 2015 omesso

    del 770 2015 è stato trasmesso solo quello semplificato e relativo ai dipendenti , ma si è omesso la parte dei lavoratori autonomi. E' stato regolarmente inviato entro il 30.09. 2015 il file CU autonomi; le ritenute trattenute sono state pagate regolarmente. Conviene , comunque, oggi...
  3. C

    regime dei minimi

    Quindi per il 2016 non è obbligato alla trasmissione della dichiarazione iva . E' così? grazie
  4. C

    regime dei minimi

    Un professionista ha iniziato l'attività autonoma nel 2010 scegliendo il regime dei minimi con aliquota irpef agevolata. La norma prevede che tale regime possa essere mantenuto, ricorrendone i requisiti per cinque anni o fino al compimento di 35 anni. Il professionista ha compiuto 35 anni a...
  5. C

    ritenuta 4% contributi pubblici

    Una ditta coop arl ha ricevuto un contributo regionale c/esercizio di 10.000 euro , lordo. Su tale importo sono stati trattenuti e versati il 4% pari a 400 euro , quale ritenuta d'acconto. La regione ha rilasciato apposita certificazione . In unico soc. capitali in quale rigo va riportata tale...
  6. C

    vidimazione libri sociali

    L'anno scorso ho costituito una soc.a responsabilità limitata semplificata. Solo ora mi accingo a stampare il libro verbali amm.tori ed assemblee soci per la vidimazione. Non vi sono stati né verbali amm.tori ne assemblee dei soci al momento , quindi se li vidimo adesso: 1) non dovrei essere...
  7. C

    cessazione ed apertura iva

    Una persona fisica intende cessare la partita iva. C'è un periodo minimo (per legge) che deve intercorrere tra la cessazione dell'iva e l'apertura di una nuova partita iva oppure, se c'è necessità, si può fare anche a breve tempo dalla chiusura ( ad esempio 1 o 2 mesi)? grazie
  8. C

    Unico Integrativo

    Devo presentare un unico integrativo relativo all'anno 2013 in quanto ho detratto spese , per tale anno, non detraibili. Dall'integrativo risulta quindi un debito da pagare di circa 1.000 euro. Chiedo se è possibile rateizzare oppure eseguire il pagamento in più scadenze calcolando sulle rate...
  9. C

    compensazione

    ok grazie. Approfitto della competenza: devo ancora versare il saldo iva 2014 e non ho ricevuto avvisi bonari dall'ade ; posso utilizzare il credito iva 2015 ( 6099/2015) per compensare (in F24) il debito iva 2014 ( con ravvedimento)?
  10. C

    compensazione

    Al 01/01/2016 si ha un credito iva di € 18.000 (6099/2015); posta che la norma prevede che per compensazioni superiori a 15.000 euro occorre il visto di conformita' del professionista si chiede: Se il limitedi 15.000 e' da intendere annuale; quindi se nel 2016 ne utilizzo 10.000 senza...
  11. C

    Addizionale regionale ed Unico

    Quindi questi valori non vanno indicati in unico ?
  12. C

    Addizionale regionale ed Unico

    Nel modello CU 2016 di un lav. dipendente sono valorizzati il campo 23 (Addizionale regionale 2014 trattenuto nel 2015) e campo 24 ( Add.regionale 2015 rapporti cessati). non mi risulta che tali importi vadano indicati nel quadro dei Unico 2016 relativo all'addizionale regionale. Che ne...
  13. C

    Unico integrativo

    Devo presentare un unico 2013 integrativo dichiarando un maggior reddito da locazione. Nella dichiarazione originaria risultava un credito irpef di 100, nel rigo RN42 e tale credito è stato utilizzato in compensazione con F24 nel 2013. Nell'integrativa risulta invece un debito Irpef nel rigo...
  14. C

    ritenute acconto d.l. 78/2010

    Una ditta individuale in cont. semplificata nel 2015 ha eseguito prestazioni di ristrutturazione edili . La banca gli ha rilasciato la certificazione delle ritenute d'acconto imposta sul reddito di cui all'art. 25 del DL 78/2010 modificato dal d.l. 98/2011. In unico persone fisiche 2016...
  15. C

    cu 2016 e 770

    Visto che il 770/2016 è in scadenza il prossimo 15.09 e' possibile inviare una cu 2016 autonomi entro il 15.09 prima dell'invio del 770 senza sanzioni? Grazie
  16. C

    Modello B cooperative

    E' stato depositato il Bilancio di società cooperativa 2014 e 2015 presso il Registro Imprese della CCIAA con il sistema Telemaco on-line. Al bilancio è stato allegato anche il Mod. B. Sapete indicarmi se è possibile scaricare ore tale modello B sempre attraverso Telemaco? Grazie
  17. C

    ritenute d'acconto quadro Unico 2016

    Si parla della r.a., per pagamento ricevuto, alla stregua delle imprese. il professionista ha la certificazione della banca.
  18. C

    ritenute d'acconto quadro Unico 2016

    In quale quadro e rigo di Unico 2016 per un professionista ( ingegnere) vanno indicate le ritenute d'acconto a titolo di imposte sui redditi , certificate dalla banca e trattenute su bonifici incassati per compensi relativi a spese interento ristrutturazione patr. edilizio ? grazie
  19. C

    ravvedimento lungo

    La scadenza del saldo Unico 2015 per i non titolare di p. iva era il 16.06.2015. L'importo poteva essere pagato anche entro il 16.07.15 con lo 0,40% in più. Se non è stato versato il saldo irpef 2014 posso pagarlo con il ravvedimento lungo ( entro un anno) entro il 16.07.2016 oppure vale la...
  20. C

    socio minoritario

    Sono titolare di ditta individuale artigianale di lavori edili; intendo insieme ad un'altra persona costituire un srl semplificato in cui io ho il 5% e l'altra persona sarà il legale rappresentante con il 95% del capitale sociale.La srl svolgerà anch'essa lavori edili. Pongo 2 domande: 1) c'è...
Alto