Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. C

    studi di settore

    L'Agenzia delle Entrate con racc. a/r ha comunicato una anomalia quale "incoerenza tra riomenenze finali 2010 ed esostenze iniziali 2011". E' da evidenziare che erroneamente è stato compilato per il 2011 il rigo esistenze iniziali di merci invece che esistenze iniziali di lavori ultrannuali...
  2. C

    detrazione contributi

    Due coniugi: il marito lavoratore dipendente e moglie socio accomandatario in sas possiede reddito da partecipazione pari ad euro 2.500. Nel 730/2013 il marito riporta la moglie coniuge a carico; può portare in deduzione dal proprio reddito i contributi fissi per commercianti pagati dalla...
  3. C

    Imu abitazione

    Due coniugi sono intestatari al 50% ciascuno, di un unico immobile nel quale ha residenza solo la moglie; il marito ha residenza in un altro comune di diversa provincia per motivi di lavoro. I requisiti di abitaz. principale in questo caso li ha solo la moglie ( detrazioni 2012 + sospensione...
  4. C

    dichiarazione con 2 datori

    Un soggetto fino a settembre 2012 ha risieduto e lavorato in italia ed ha un cud di datore italiano; da settembre in poi è iscritto all'AIRE in quanto traferito in germania ed ha lavorato presso un datore tedesco ed ha una certificazione dei redditi percepiti nel 2012 in Germania. Ch tipo di...
  5. C

    cooperativa

    Una società cooperativa (servizi di asilo) è composta di 3 soci con capitale sociale di euro 3.000,00 formato da 3 quote (una per ogni socio) di euro 1.000,00 cadauna. (questo recita l'atto costitutivo). Prevedendo lo Statuto l'ammissione di nuovi soci a condizione che questi nella domanda di...
  6. C

    credito 730

    Il 730/2013 presenta un credito Irpef 2012 da rimborsare al dichiarante pari a 500; avendo lo stesso contribuente un debito nei confronti dell'erario per un avviso bonario ricevuto pari a 100, è possibile chiedere a rimborso 400 e utilizzare il rimanente credito pari a 100 per compensare il...
  7. C

    Sempree cessazione sas

    Qualcuno sa indicarmi se per la chiusura i una s.a.s. necessariamente bisogna andare dal notaio? Grazie.
  8. C

    cessazione sas

    Potete indicarmi la procedura per cessazione di sas che da più anni non opera, non ha debiti , ma che nemmeno ha presentato dichiarazioni dei redditi? E' necessario il notaio? Grazie
  9. C

    compensazione

    A fronte di una somma complessiva iscritto a ruolo equitalia per 12.000 euro, 2.000 sono debiti erariali (debito iva) e 10.000 sono debiti Inps e Inail. Disponendo di un credito Irpef (4001/2011) di euro 5.000, prima di procedere all'utilizzo in compensazione, potrei o pagare proma i 2.000 euro...
  10. C

    Minimi

    Nel 2011 in sede di apertura della p.iva (ditta individuale) è stata barrata la casella per l'applicazione del regime minimi. La ditta però di fatto non lo ha applicato, ma ha fatturato normalmente come un normale semplificato. In sede di dichiarazione dei redditi può rettificare l'iniziale...
  11. C

    Modello Unico a chiusura fallimento

    In relazione ad un fallimento di persona fisica risalente al 2003, annualmente è stata presentata la dichiarazione Iva; il fallimento si è chiuso a gennaio 2008, il termine per presentare l'Unico relativo a tutto il periodo della durata del fallimento quale è il 30.09.2009? Grazie
  12. C

    sede distaccata

    Da poco ho attivato la sede del mio studio di commercialista in prov. di Napoli, ed intendo aprire una sede distaccata in prov. di avellino: oltre alla variazione Iva sapete indicarmi eventuali adempimenti con l'Albo e Cassa? Grazie
  13. C

    compenso nucleo valutazione

    Riferimento: compenso nucleo valutazione iL FATTO CHE IL COMPENSO ANNUO SUPERI GLI 8.000,00 EURO NON COMPORTA ISCRIZIONE GESTIONE SEPARATA INPS? SE SI CHE RILASCIA IL PERCIPIENTE IL COMPENSO?: UNA RICEVUTA PER PRESTAZIONE, O CHE ALTRO? GRAZIE
  14. C

    compenso nucleo valutazione

    Ad Agosto 2008 un ex dipendente pubblico pensionato viene nominato componente di nucleo di valutazione presso un comune perun incarico triennale con compenso annuo di € 8.000. La persona non ha partita iva; il promblema è come si qualifica il compenso e che deve emettere per percepirlo? Grazioe...
  15. C

    Comodato uso gratuito

    Una scuola materna organizzata in forma di soc. coop. ha in comodato d'uso gratuito l'immobile dove svolge l'attività; sostiene dei costi per ristrutturare la faccioata esterna dell'immobile. Può dedurre o ammortizzare questi costi come spese incrementative dell'immobile ? E l'iva può detrarla...
  16. C

    oneri condominiali

    Gli oneri condominiali incassati dall'inquilino non costituiscono reddto tassabile ai fini Irpef . E' così? Grazie
  17. C

    nota di debito

    Ho erroneamente emesso una nota di credito ad un cliente. Va bene stornarla emettendo una nota di debito di pari importo? Grazie
  18. C

    Bonus famiglia e 730

    Un lav. dipendente può presentare il 730 2009 solo per richiedere il bonus famiglia e ritrovarselo in b. paga a luglio indipendentemente dal fatto che il proprio sostituto d'imposta non deve versare imposte?
  19. C

    rata novembre 730

    Mi è sorto questo dubbio: se la rata di acconto novembre 2009 da 730 supera l'importo della pensione mensile percepita a novembre (stiamo parlando di un 730 presentato da un pensionato) la differenza viene recuperata sulla pensione di dicembre ? Grazie
  20. C

    codice fiscale coniuge

    Riferimento: codice fiscale coniuge Grazie Tony, approfitto della tua competenza, sempre Tizio nel 2008 era a carico del coniuge deceduto a luglio 08 come si evince dal cud Inps 09 ed avendo percepito la pensione di reversibilità (Maggiore di 2.900€)a partire da luglio 08 ha prodotto un...
Alto