Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. catia71

    Rimborso IRPEF anni precedenti - CU2021

    non certamente un 730, casomai un modello unico in cui metterà a rimborso
  2. catia71

    Scrittura contabile IVA ANNUALE

    Erario c/iva si alimenta con le liquidazioni mensili o trimestrali: ad esempio l'ultimo trimestre OTT-NOV-DIC che generalmente coincide con l'iva annuale avrai Erario c/iva a Iva c/acquiti 10 Iva c/vendite a Erario c/iva 20 Erario c/iva a banca 10 Erario c/iva è chiuso
  3. catia71

    Scrittura contabile IVA ANNUALE

    Erario c/iva a banca cc....erario c/iva che ha accolto i crediti e i debiti affluiti durante l'anno, dai rispettivi conti Iva a credito e iva a debito, e i versamenti trimestrali o mensili per i mensili
  4. catia71

    CU e 730

    no, sono riportati gli acconti trattenuti, gli importi non trattenuti e i rimborsi non eseguiti. Il rimborso eseguito, non viene tassato di nuovo è la restituzione di imposte
  5. catia71

    DETRAZIONE SPESE BONUS RISTRUTTURAZIONE CONVIVENTE DI FATTO

    https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/953-bonus-ristrutturazioni-edilizie-2025-le-regole-attuali.html bene sempre però attenersi alle disposizione della circolare 12/E/2024 relativamente alle integrazioni dei documenti con le annotazioni previste
  6. catia71

    REGISTRAZIONE CONTABILE ONERI DIFFERITI PERSONALE

    Per quanto riguarda i "ratei" non c'è un grosso problema i salari vanno a salari, i contributi inps e inail vanno nei rispettivi conti come contropartita puoi usare i conti Debiti v/dipenente per il conto salari, Debiti previdenziali per i contributi. Per il TFR non so quale il prospetto giusto...
  7. catia71

    REGISTRAZIONE CONTABILE ONERI DIFFERITI PERSONALE

    ma dovrebbe chiarire un attimo il prospetto, perché si legge indennità aprile...che prospetto è? un prospetto di fine anno? Sembrerebbero i "ratei" da imputare al 31/12, l'accantonamento TFR ecc. è giusto?
  8. catia71

    730, fatture strane, come fare?

    ma perché non le dovrebbe passare, verso di lei utente finale non entra nel merito della correttezza fiscale del documento, entra nel merito della detraibilità dell'onere, se è detraibile si altrimenti no
  9. catia71

    730, fatture strane, come fare?

    l'importante che ti rimanga uno più documenti che per il totale corrispondano a quanto pagato a parte la fattura e la nota di credito che si compensano...se corretto o meno poi ne risponderanno loro
  10. catia71

    730, fatture strane, come fare?

    io non ho capito quante fatture sono? 1 di 1600€ poi 1 di 1650+40 e una nota credito di 1600? perché un conto che abbia 3 documenti di cui uno storna la prima, un conto che ci siano 2 documenti di uno a stornare....
  11. catia71

    Fattura riferimento formulario di identificazione rifiuti

    beh niente vieta fare un ddt per la parte relativa ai beni dismessi da fatturare con il TD26 che fa riferimento a quella parte di formulario...come niente vieta fare due formulari alla fine
  12. catia71

    Fattura riferimento formulario di identificazione rifiuti

    non credo che sia un problema, più che altro non si capisce il motivo della separazione delle fatture se il trasporto è unico
  13. catia71

    aiuto per rimborso 730

    se erogato ma non spettante c'è poco da fare se è erogato lo dovrai restituire, potrai comunque rateizzare in dichiarazione...come stai messa quest'anno con il lavoro?
  14. catia71

    aiuto per rimborso 730

    ecco appunto
  15. catia71

    aiuto per rimborso 730

    in che senso l'ha percepito tutto? dovrebbe indicare quanto le è stato corrisposto perché magari non è a debito sull'irpef come liquidazione cud ma l'ex bonus Renzi avendo superato i 15000€ deve restituirlo
  16. catia71

    aiuto per rimborso 730

    tralasciando il discorso addizionale che ovviamente dipende dalla regione per la regionale e dal comune per la comunale, a meno che non abbia percepito qualcosa di trattamento integrativo da restituire e visto che non ne fa menzione presumo di no, se non ho preso male gli importi non dovrebbe...
  17. catia71

    IRPEF 2025

    qui di arrogante c'è solo lei mi permetta io le ho risposto in modo educato e stavo per risponderle ulteriormente ma mi astengo visto che rubo tempo al mio lavoro per dare gratuitamente il mio modesto contributo
  18. catia71

    LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207 - detrazioni dall'imposta lorda

    posto che il riconoscimento delle nuove detrazioni e indennità, avviene in maniera automatica, in base alla situazione conosciuta dal sostituto e che eventualmente uno può chiederne la non applicazione, la via breve è eventualmente prima chiedere all'ufficio paghe, al datore di lavoro...
  19. catia71

    IRPEF 2025

    l'art. 1 comma 6 della legge di bilancio recita "Ai titolari di reddito di lavoro dipendente di cui all'articolo 49 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, con esclusione di quelli indicati alla lettera a) del comma 2...
  20. catia71

    IRPEF 2025

    sarà anche perché non c'è più l'esonero ivs inps, i confronti sono abbastanza complicati ad inizio anno
Alto