Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. C

    stampa registri iva

    Nello stampare il registro fatture emesse di un artigiano in semplificata non ho riportato le liquidazioni iva trimestrali. Tale comportamento non è sanzionabile, vero? Grazie
  2. C

    agevolazione prima casa

    Il mio dubbio è il seguente: Una persona che è già proprietaria di una casa (A) intende acquistare un appartamento (B) in una vendita giudiziaria. Per beneficiare delle imposte agevolate prima casa nell'acquistare l'appartamento (B) dona la marito in separazione dei beni la casa (A) in modo da...
  3. C

    società consortile

    In seguito ad un appalto aggiudicato con ATI, due imprese costituiscono una società consortile per la gestione dell'appalto. Il conto economico della consortile al 31.12.08 presenta un utile d'esercizio: conviene annullarlo ossia fare risultare il bilancio in pareggio facendo emettere delle...
  4. C

    sanzione tardiva trasmissione

    Ho ricevuto due dichiarazioni (Unico 2008) di una srl e una ditta individuale oggi da trasmettere entro il 29/12/08; per evitare sanzioni a carico dell' intermediario è sufficiente barrare la casello " predisposta dal contribuente" e farsi firmare l'impegno a trasmettere in data odierna...
  5. C

    preavvisi telematici

    Qualcuno sa dirmi se in una dichiarazione fiscale (nel mio caso un 770/2006) avendo barrato la casella che in qualità di intermediario si vuole ricevere telematicamente il preavviso di irregolarità, questo arriva solo a me intermediaro oppure anche al cliente/contribuente? Grazie
  6. C

    responsabilità professionista

    Riferimento: responsabilità professionista Scusami, ma per inviarsela con fisconline c'è anche bisogno della richiesta di un PIN?
  7. C

    responsabilità professionista

    Mi accingo a trasmettere un Unico 2008 tardivo predisposto dal contribuente (con p. iva) ; barrando la casella " dich. predisposta dal contribuente" e ricevuta in data odierna sarà il contribuente a pagare le dovute sanzioni. Ora però il mio dubbio è questo : poichè la dichiarazione è stata...
  8. C

    770 fallito

    Riferimento: 770 fallito Dunque qualcuno sa dirmi se i pagamenti fatti dal fallimento (chiuso a gennaio 08) a professionisti a gennaio 2008 con ritenute versate a febbraio 2008 vanno nel 770 /2009 che sarà trasmesso l'anno prossimo? Grazie a chi vorrà darmi un suggerimento
  9. C

    770 fallito

    Ho presentato l'unico per una ditta individuale fallita la cui procedura si è chiusa a gennaio 2008 ed ho utilizzato il modello Unico2008. Devo presentare anche il 770 semplificato solo che il programma non accetta i compensi pagati a gennaio 08 e le ritenute versate a febbraio 08. Ora per...
  10. C

    Detrazione 36%

    Dovendo fare delle opere di ristrutturazione della casa mi chiedevo se è possibile detrarre il costo dei materiali ( nel caso spesifico infissi e pavimenti) che il proprietario dell'immobile acquista direttamente dal rivenditore . Grazie
  11. C

    sanzioni e interessi

    Per la registrazione in p.nota contabile che conto si usa per registrare gli interessi e le sanzioni per rilevare un versammento con di ravvedimento? Grazie
  12. C

    associazione sportiva

    Riferimento: associazione sportiva Ti ringrazio.
  13. C

    associazione sportiva

    Mi chiedevo se una associazione sportiva dilettantistica (attività di ballo) con solo codice fiscale (no attività commerciale) debba vidimare il libro soci e verbali assemblee prima di utilizzarlo. Grazie
  14. C

    Registrazione finanziamento

    Riferimento: Registrazione finanziamento Beh, questo soggetto dal conto della ditta ha girato una somma a favore della società costituita con l'intenzione di vedersela rientrare da qui a qualche mese; un suggerimento su come inquadrare questa operazione. Grazie
  15. C

    Registrazione finanziamento

    Il titolare di una ditta individuale in ordinaria costituisce con un altro soggetto una società ar.l.; dal proprio c/c effettua dei versamenti alla nuova società a titolo di finanziamento infruttifero. Come va registrata in contabilità (dittaindividuale) questa operazione? Grazie
  16. C

    Opzione Ordinario

    Riferimento: Opzione Ordinario Vedi che ti sbagli, l'opzione va fatta al rigo VO15 IVA. Scusami ma la tua risposta non mi convinceva molto e ho approfondito.
  17. C

    Opzione Ordinario

    Quale rigo dichiarazione iva va barrato per un contribuente con requisiti dei minimi che intende optare per il regime ordinario (semplificato) ? Grazie
  18. C

    franchigia

    Sapete indicarmi quale casella va barrata in unico 2008 (dich.Iva) per chi nel 2007 ha adottato il regime della franchigia art. 32 bis? Grazie
  19. C

    incremento occupazionale

    La circolare 48/E 2008 dell'agenzia entrate dice che requisito per chiedere il credito d'imposta è che " i lavoratori assunti per coprire i nuovi posti di lavoro creati non abbiano mai lavorato prima o abbiano perso o siano in procinto di perdere l’impiego precedente"; secondo voi con la...
  20. C

    rimborso FISDE

    Vorrei porre il seguente quesito: Un dipendente Enel nel 2007 sostiene € 1.500 di spese mediche; poichè è previsto nel contratto Enel viene chiesto il rimborso di queste spese al FISDE, che di queste spese ne rimborsa solo 900 euro però nel 2008;le domande sono 1) 1500-900 ovvero 600 possono...
Alto