Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. S

    Inversione attivita' prevalente

    perfetto grazie infinite
  2. S

    Inversione attivita' prevalente

    leggevo la circolare che però, ma magari mi sbaglio io, non parla del caso da me indicato. nella circolare si dice che qualora il codice attività sia cambiato e ci si accorga in fase di unico è sufficente presentare la variazione senza subire sanzioni. o non ho capito niente??
  3. S

    Inversione attivita' prevalente

    grazie gentilissimo
  4. S

    Inversione attivita' prevalente

    Artigiano che dal 2010 inizia attività secondaria di costruttore e dichiara in variazione dati tale nuova attività come secondaria; in fase di unico si accorge che quella prevalente è stata, per il 2010, l'attività di costruttore. si chiede, premesso che farà gli studi come costruttore, se deve...
  5. S

    Sono un libero professionista, mi aiutate a capire qualcosa in più ?

    paghi su 36000; tra imposte e contributi il 50 per cento è indicativametne la norma.
  6. S

    ammortamento anno di cessazione

    quindi applicheresti un criterio civilistico (la perdita a bilancio la devi spesare) diverso da quello fiscale (non deduci l'ammortamento)?
  7. S

    ammortamento anno di cessazione

    vorrei cortesemente una conferma che in caso di cessazione attività (scioglimento di snc senza liquidazione) gli ammortamenti in corso, relativi a manuntenzioni straordinarie su beni di terzi, si possono spesare sia civilisticamente che fiscalmente per intero nell'ultimo anno (alludo alla quota...
  8. S

    Comunicazione anomalie

    ho ricevuto per un mio cliente comunicazione di cui in oggetto. ho scaricato il software e compilato. non mi genera il file, dice impossibile creare il file. Entratel da giorni non risponde...qualcuno sa qualcosa...? grazie
  9. S

    Studi di settore

    Riferimento: Studi di settore un mio cliente agente assicurativo ha dei problemi da più anni con gli studi di settore. Lavora da solo con l'aiuto di un collaboratore part time e malgrado ciò gli viene chiesto un ricavo di almeno 90000 EURO i beni strumentali sono 24000di cui 17000 costituiti...
  10. S

    Studi di settore

    un mio cliente agente assicurativo ha dei problemi da più anni con gli studi di settore. Lavora da solo con l'aiuto di un collaboratore part time e malgrado ciò gli viene chiesto un ricavo di almeno.....i beni strumentali sono......di cui xxxx costituiti dal valore fiscale dell'auto. gradirei...
  11. S

    rimanenze lavori in corso durata inferiore anno

    Riferimento: rimanenze lavori in corso durata inferiore anno è ditta individuale e quindi giustamente non è dipendente.
  12. S

    rimanenze lavori in corso durata inferiore anno

    l'impresa edile come quantifica tali rimanenze: costi specifici e quindi: costo materie prime; costo manodopera dipendenti; costo energia elettrica cantiere; altri costi di cantiere. fino a qui probabilmente non ci sono dubbi. Le ore lavorate dal titolare vanno in qualche modo...
  13. S

    Tassa per dott. comm.

    Riferimento: Tassa per dott. comm. anche io ...ci mancherebbe
  14. S

    adeguamento studi parziale

    Riferimento: adeguamento studi parziale la dottrina che ho visto si riferiva ad adegaumento al minino (e non al puntuale). io invece parlo di adeguamento parziale ma comunque inferiore al minimo..possibile che nessuno abbia visto il caso?
  15. S

    adeguamento studi parziale

    chiedo se possibile un parere, come lo vedete in caso di incongruità consistente un adeguamento parziale? io lo vedo cmq un passo avanti in vista di un eventuale contradditorio... sulla fattibilità avevo qualche dubbio ma ho visto dottrina che invece dice che si può fare... grazie a chi mi aiuta.
  16. S

    studi di settore

    Riferimento: studi di settore grazie per aiuto ragazzi
  17. S

    studi di settore

    studio tg91 u un sub agente con spese per stipendi 13000 euro, costi per servizi (f14) per 1800 valore dei cespiti 34000 mi calcola ricavi per 110000 euro!!!!!! mi sembra un pò esagerato. qualcuno conosce qualche metodo per provare a capire con che modalità lo studio ottiene questi risultati?
  18. S

    rivalutazione immobili DL 185/2008

    Riferimento: rivalutazione immobili DL 185/2008 secondo me la periza non è obbligatoria..
  19. S

    Prestazione occasionale

    Riferimento: Prestazione occasionale secondome il limite dei 5000 e quello dei 30 gg non devono essere superati in tutto l'anno, anche perchè se uno fà 10 prestazioni da 4000 di durata 5 gg non è a quel punto obbligato a farsi la partita iva?
  20. S

    Inail

    Un artigiano subisce intervento all'anca, con inserimento di protesi. Secondo voi se riesce a dimostrare che il danno gli deriva dal lavoro che fà (produce abiti e rimane sempre in piedi) può ottenere qualche risarcimento dall'inail? grazie :smile1:
Alto