Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. V

    Prestazione occasionale con committente estero

    @STUDIOCEL @giuseppepiantino@libero.i Grazie mille. Come procedo poi al pagamento, in maniera autonoma, dei contributi (il committente non lo può fare)?
  2. V

    Prestazione occasionale con Ritenuta d'acconto per società estera, con sforamento soglia 5000 euro

    @il tartassato Buongiorno, potrei sapere se ha risolto ed in che modo? Grazie mille
  3. V

    Prestazione occasionale con committente estero

    Buonasera, Sono un lavoratore dipendente e mi accingo a effettuare un'attività occasionale con un committente estere che non ha né sede se sussidiaria in Italia. L'importo sarà superiore ai 5000€. Vorrei sapere se posso iscrivermi in maniera autonoma alla gestione separata INPS e come pagare i...
  4. V

    Contributi versati ad Enti o Casse aventi esclusivamente fine assistenziale per familiari non a carico

    Sono i contributi che pago direttamente io (tramite MAV) per mia moglie e che quindi non sono portati in deduzione nel mio CUD.
  5. V

    Contributi versati ad Enti o Casse aventi esclusivamente fine assistenziale per familiari non a carico

    Il D.M. del 27 ottobre 2009 distingue due tipologie di fondi: 1) Fondi integrativi del SSN ai sensi dell'art. 9 del decreto legislativo 20 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i 2) Enti, Casse e Società di Mutuo Soccorso aventi esclusivamente fine assistenziale, di cui all'art. 51, comma 2, lettera a)...
  6. V

    Contributi versati ad Enti o Casse aventi esclusivamente fine assistenziale per familiari non a carico

    Il cod. 6 è per i contributi ai fondi integrativi SSN, che rispondono ad un regime fiscale diverso da quello per le casse o enti aventi esclusivamente fini assistenziali. Per questa tipologia di contributi non è possibile dedurre i contributi per i familiari a carico. Ad ogni modo l'assistenza...
  7. V

    Contributi versati ad Enti o Casse aventi esclusivamente fine assistenziale per familiari non a carico

    In realtà la circolare dell'agenzia dell'entrate n.50 del 12/06/2002 a pagina 10 dà la facoltà di detrarre i contributi per i familiari a carico e Non a carico a tutti i lavori dipendenti. Successivamente questa possibilità è stata estesa anche ai pensionati (ex-lavoratori dipendenti) in virtù...
  8. V

    Contributi versati ad Enti o Casse aventi esclusivamente fine assistenziale per familiari non a carico

    In accordo alla risoluzione dell'agenzie dell'entrate n 65/E del 02/08/2016 e Circolare n.50 del 12/06/2002, i contributi versati ad Enti o Casse aventi esclusivamente fine assistenziale sono deducibili dal reddito complessivo anche quando versati dal lavoratore dipendente per familiari non a...
  9. V

    ISEE in caso di esonero dichiarazione dei redditi

    Salve a tutti, sto compilando una dichiarazione DSU per una persona che non possiede redditi oltre a quelli derivanti dalla casa dove risiede ed un piccolo pezzetto di terra (di cui è proprietaria al 33%). Siccome le rendite fondiarie non superano complessivamente i 500€ è esonerata alla...
Alto