Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. P

    Deducibilità contributi previdenziali

    Salve, scusate la domanda banale ma i contributi previdenziali di un dipendente pubblico sono dedotti in automatico dal reddito? Nella precompilata, dove questi dati dovrebbero essere riportati in automatico, non vedo nulla..come funziona?
  2. P

    supero scaglione irpef!

    Un esempio pratico per capirci: mettiamo che dai calcoli, tolte le detrazioni e le ritenute, risulti un'imposta dovuta di 100 euro. Ho un'eccedenza da prec. dichiarazione di 90 euro. Dunque dovrei pagare solo 10 euro di Irpef e restando sotto soglia minima mi risparmio le addizionali, corretto?
  3. P

    supero scaglione irpef!

    Rocco mi aggancio per chiederti, un'eventuale eccedenza derivante da precedente dichiarazione in che fase del percorso da te indicato va inserita? Imposta lorda>>>oneri detraibili>>>imposta netta>>>ritenute subite>>>eccedenza prec. dichiaraz. >>> importo da versare. E' corretto così? Ho un...
  4. P

    chiarimento su decadenza cartella di pagamento

    Salve, io so che la cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (art. 25 DPR 602/1973). Quindi se l’Agenzia scopre un errore nella dichiarazione dei redditi presentata nel 2017, può...
  5. P

    Firma contribuente nel modello redditi

    o più semplicemente, se cambio la password di accesso al fisconline, l'intermediario presumo non potrebbe più accedere
  6. P

    Firma contribuente nel modello redditi

    a prescindere dal fatto che sia un reato, la mia curiosità era se materialmente un intermediario potesse sempre vedere tutto oppure se avesse anche lui bisogno di una password, di conoscere dati di accesso
  7. P

    Firma contribuente nel modello redditi

    certo, formalmente dovrebbe essere così...ma se il mio ex commercialista volesse arbitrariamente farsi i fatti i miei, ha i dati per entrare? Tra l'altro ho notato che sulla precompilata c'è una sezione dove è possibile consultare una lista di intermediari e caf che hanno fatto accesso alla...
  8. P

    Firma contribuente nel modello redditi

    una curiosità ma se un giorno scegliessi di cambiare il commercialista di fiducia, il precedente avrebbe sempre e comunque accesso alle mie dichiarazioni? Cioè gli intermediari tramite i loro software collegati possono vedere sempre tutto?
  9. P

    IRPEF - 730 DICHIARAZIONE INCOERENTE

    In questo mese tra tasse ordinarie e incassi extra della Rottamazione Ter, di sicuro i soldi in cassa non mancano...
  10. P

    Rimborso Irpef e Cartella esattoriale: si può fare chiarezza?

    A beneficio di tutti: L'articolo 31, comma 1, del decreto legge 78/2010 ha disposto che la compensazione coattiva di cui all'articolo 28 ter del DPR 602/1973 non opera per cartelle esattoriali di importo inferiore o uguale a 1.500 euro. Col provvedimento delle Entrate 24 febbraio 2012 l'ADE ha...
  11. P

    Rimborso Irpef e Cartella esattoriale: si può fare chiarezza?

    ma allora in base a quanto statuito dall'art. 28-ter del DPR 602/73 in presenza di debiti iscritti a ruolo (di qualsiasi importo pure fossero 300 euro) il rimborso Irpef sarà oggetto di compensazione e verrà scalato? Dunque la risposta al mio quesito iniziale stava qui. Non so perchè mi avevi...
  12. P

    Rimborso Irpef e Cartella esattoriale: si può fare chiarezza?

    Grazie Rocco. Ho individuato questa procedura dettata dall'art. 28 ter del d.p.r. n. 600/73 che viene spiegata nel dettaglio e sembra chiarire una volta per tutte l'intera faccenda: L’Agenzia delle Entrate trasmette in via telematica all'Agenzia Riscossione l’elenco dei titolari di rimborsi...
  13. P

    Rimborso Irpef e Cartella esattoriale: si può fare chiarezza?

    Rocco scusami ma una cartella esattoriale iscritta a ruolo non è già essa un atto di irrogazione di una sanzione?
  14. P

    Rimborso Irpef e Cartella esattoriale: si può fare chiarezza?

    Grazie Rocco! Ho dato una lettura all'art.48. Se ho capito bene il contribuente che vanta un credito inferiore ai 5.000 e ha debiti sempre sotto tale soglia, non sarà toccato in alcun modo
  15. P

    Rimborso Irpef e Cartella esattoriale: si può fare chiarezza?

    Salve, so che in presenza di una cartella iscritta a ruolo il credito derivante da un rimborso Irpef è oggetto di proposta di compensazione da parte dell'ADE che invia un'apposita lettera al contribuente. Quello che non mi è chiaro, e più di un utente qui mi ha fatto sorgere il dubbio, questo...
  16. P

    Software compilazione 730

    lo so che sono scaduti, a me interessava disporre del software di compilazione da installare sul pc
  17. P

    Software compilazione 730

    Buongiorno, sono andata sul sito dell'ADE nella sezione software per recuperare i programmi di compilazione sia dell'Unico che del 730. Mi farebbe sempre comodo poter avere questi strumenti per simulare e fare calcoli sulle dichiarazioni. Per il modello Unico il programmino funziona, è...
  18. P

    Bonus 90%facciata (non condominio)

    si sa mica se è prevista la cessione del credito come per il risparmio energetico?
  19. P

    Tempistiche rimborso 2018?

    dopo che hanno fatto la convalida il lavoro dell'Agenzia Entrate finisce lì..quindi hanno ragione quando dicono che non hanno idea, dipende poi dalla tesoreria che spedisce i bonifici, il consiglio di Max è giustissimo prova a contattare banca d'Italia
  20. P

    Rate Tari scadute, come pagare adesso?

    Salve, il mio Comune ha dato la possibilità di pagare la Tari in 4 rate con gli F24 prestampati scadenze Maggio/Luglio/Settembre/Novembre. Purtroppo mi sono arretrata e non sono riuscita a saldare le scadenze di Luglio e Settembre. Adesso che ho la possibilità di pagare mi domando se posso usare...
Alto