Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. F

    730 di nuovo a debito

    Cud 1: reddito= 24084.00 ritenute=2574.29 Cud 2: reddito=9087.52 ritenute= 2090.13
  2. F

    730 di nuovo a debito

    Le detrazioni le feci togliere, quindi potrebbe essere l'aliquota irpef; potete spiegarmi meglio? Magari vi posso citare le somme dal prospetto liquidazione così capiamo meglio. Grazie
  3. F

    730 di nuovo a debito

    Buongiorno, dal 730 on line vedo che pure quest'anno debbo restituire. Ho due cud, perchè oltre lo stipendio ricevo un assegno di invalidità dall'inps. A causa di un mio errore debbo restituire il bonus Renzi per 960 euro, però non mi spiego perchè debbo restituire una cifra di circa 1900 euro...
  4. F

    Dichiarazione detrazioni d'imposta

    Questo è il secondo post a cui nessuno mi risponde, come mai? un tempo in questo forum si era sempre supportati.
  5. F

    Dichiarazione detrazioni d'imposta

    Salve, in quale periodo dell'anno bisogna fare la dichiarazione per il diritto alle detrazioni d'imposta? Grazie
  6. F

    Spese infissi

    Qualcuno mi aiuta per favore?
  7. F

    Spese infissi

    Salve, debbo scaricare le spese per i nuovi infissi. Ho le fatture della ditta e i bonifici parlanti tutti pagati nel 2017. Cortesemente mi dite come inserire le spese nel 730? intendo il riquadro. Grazie
  8. F

    Detrazioni (stipendio e assegno di invalidità)

    Grazie della disponibilità. Saluti
  9. F

    Detrazioni (stipendio e assegno di invalidità)

    Tutto chiaro, solo un'ultima domanda: la domanda all'inps per rifiutare le detrazioni, va fatto ogni anno? e in che periodo?
  10. F

    Detrazioni (stipendio e assegno di invalidità)

    Ok, ma ne ho diritto sull'assegno dell'inps?
  11. F

    Detrazioni (stipendio e assegno di invalidità)

    Scusate, volevo aggiungere che mi hanno detto all'inps che non c'entrano i familiari a carico ma la causa dell'aumento è un'altra......
  12. F

    Detrazioni (stipendio e assegno di invalidità)

    Buonasera, Sono titolare di un assegno di invalidità e sono lavoratore dipendente. Sull'assegno di invalidità feci togliere i familiari a carico perchè ce li avevo già sullo stipendio e fino ad ora andava tutto liscio. A gennaio quando ho riscosso dall'inps l'assegno di invalidità mi sono...
  13. F

    Acconto irpef, che succede?

    Si è così, ho acconti versati l'anno scorso. Un'ultima domanda: ma pagherò sempre questi acconti ad ogni 730?
  14. F

    Acconto irpef, che succede?

    Forse la cosa si spiega così: io avendo due cud, non sapevo che le detrazioni andavano fatte una sola volta, percui ad ogni 730 andavo sempre a debito con somme pesanti, così su suggerimento di questo forum feci togliere all'inps le detrazioni e poi chiesi al datore di lavoro di non applicarmi...
  15. F

    Acconto irpef, che succede?

    Ciao Rocco, di fisco ne capisco pochissimo, ti sarei infinitamente grato se mi spiegassi in modo semplice la questione. Grazie mille
  16. F

    Acconto irpef, che succede?

    Ho verificato, c'è un importo di 1247 euro. Però non capisco, se sono a credito di 1197 euro (rigo 91) perchè debbo pagare questa somma?
  17. F

    Acconto irpef, che succede?

    Ciao a tutti, ho di nuovo bisogno del vostro prezioso aiuto. Sono un lavoratore dipendente e in più ricevo dall'inps un assegno di invalidità. Quest'anno finalmente dopo aver seguito i vostri suggerimenti ho finalmente avuto un 730 in saldo positivo di 1197 euro. Però quando a luglio mi hanno...
  18. F

    Sostituzione infissi-detrazione

    Grazie gentilissimo.
  19. F

    Sostituzione infissi-detrazione

    Cerco di articolare le domande, spero che mi rispondiate. 1) Debbo fare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui indico la data inizio lavori e attesto che gli interventi rientrano tra quelli agevolabili? 2) Nel bonifico debbo indicare il nome della ditta o il nome e cognome...
  20. F

    Sostituzione infissi-detrazione

    Ciao a tutti, mi appresto a sostituire gli infissi nella mia prima casa. Leggendo in giro sul web ho visto che la detrazione al 50% è più semplice e meno onerosa (non c'è bisogno di un tecnico che certifichi). Cortesemente mi potete spiegare per sommi capi la procedura corretta per ottenere la...
Alto