Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. A

    Detrazione aggiuntiva redditi 20.000-32.000

    Grazie per la puntualizzazione, ma non riesco a decifrare correttamente la frase...in parole "semplici" significa che l'abitazione presso cui si ha la residenza, concorre al reddito oppure no?
  2. A

    Detrazione aggiuntiva redditi 20.000-32.000

    Ringrazio entrambi per il chiarimento. Giusto per togliermi ogni dubbio, cioè che farebbe reddito oltre il lavoro dipendente sono altre entrate derivanti ad esempio da affitti o altro giusto? Non contribuisce al reddito la casa di proprietà ad esempio, giusto?
  3. A

    Detrazione aggiuntiva redditi 20.000-32.000

    Perdonami, non ho capito :rolleyes:
  4. A

    Detrazione aggiuntiva redditi 20.000-32.000

    Si al momento quest'anno non ho in previsione ulteriori redditi oltre al lavoro dipendente, scorso anno avevo un appartamento in affitto, ma da gennaio 2025 non più, quindi non ho altre entrate che concorrono al reddito. Quindi potrei benissimo richiedere l'applicazione mensile dell'ulteriore...
  5. A

    Detrazione aggiuntiva redditi 20.000-32.000

    Buongiorno a tutti, la mia azienda ha fornito i moduli per quanto riguarda "Indennità aggiuntiva e ulteriore detrazione" a seguito della nuova legge di bilancio. Volevo ragionare assieme a voi e avere qualche conferma. Io ho una RAL pari a 30.972,76 (su 13 mensilità), per cui rientrando nella...
  6. A

    Pagamento tasse cedolare secca

    Ciao ragazzi, riprendo la discussione per chiedere una cosa. Se io so già che gli inquilini mi lasceranno l'appartamento tra settembre e ottobre, come mi comporto con i pagamenti? Pago il primo acconto calcolato sulla intera base annuale, e poi in base a quando mi lasciano la casa, pago il...
  7. A

    L449 - Intervento di recupero del patrimonio edilizio

    AGGIORNAMENTO DEL 20/05/24 Accedendo alla precompilata, vedo questo messaggio iniziale: Mi aiutate a capire? :rolleyes:
  8. A

    L449 - Intervento di recupero del patrimonio edilizio

    AGGIORNAMENTO Questa la risposta dell'amministratore: Però a questo punto io continuo a non capire quale delle due cifre inserire. Effettivamente il fondo cassa è costituito da soldi precedentemente da me versati però, quindi è come se avessi sborsato 888€, anche se effettivamente lo...
  9. A

    L449 - Intervento di recupero del patrimonio edilizio

    Chiederò chiarimenti a lui...
  10. A

    L449 - Intervento di recupero del patrimonio edilizio

    Salve a tutti, ho fatto l'accesso alla dichiarazione precompilata e tra le varie spese ci sono quelle che mi aspettavo, a meno di una per cui vi chiedo di aiutarmi a capire. Io sono possessore di un appartamento e lo scorso anno sono stati fatti dei lavori condominiali per ripristinare parte...
  11. A

    ISEE 2023

    Ma non c'è nessun modo per avere l'attestazione ISEE 2023 adesso quindi?
  12. A

    ISEE 2023

    Ho chiamato l'istituto che si occupa del bando, e mi hanno confermato che serve l'ISEE 2023.
  13. A

    ISEE 2023

    Ma se dovessero confermare che serve l'ISEE 2023, come faccio a farlo se io nel 2023 non l'ho fatto? Mi sembra assurdo se non dovessi riuscire a partecipare al bando...
  14. A

    ISEE 2023

    No, perché si può presentare dal 7/2/24 al 29/2/24.
  15. A

    ISEE 2023

    Ma se la domanda è presentabile a febbraio 2024, un ISEE 2023 é ancora valido nel 2024?
  16. A

    ISEE 2023

    Devo partecipare a questo bando: AVVISO-Abbattimento-interessi-mutuo-20.12.23.pdf (irfis.it) dove tra i requisiti c'è ISEE 2023 inferiore a 30.000€. Ma se la domanda è presentabile dal 7 Febbraio 2024 al 29 Febbraio 2024, è possibile che richiedano un'attestazione ISEE 2023 e non 2024?
  17. A

    ISEE 2023

    Buonasera a tutti ragazzi, mi serve fare l'ISEE 2023, quindi relativo all'anno di imposta 2021. Io sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, e fino a Giugno 2023 avevo residenza nella casa dei miei genitori. Quindi per fare l'ISEE 2023, riferendosi all'anno 2021, bisogna considerare...
  18. A

    Pagamento tasse cedolare secca

    Certo, ovviamente, se non dovessi avere un sostituto d'imposta che sia datore di lavoro o INPS (NASPI), andrei senza sostituto. Ma credo e spero di essere ancora in questa azienda dove sono entrato a Settembre :rolleyes:
  19. A

    Pagamento tasse cedolare secca

    Facendolo senza sostituto d'imposta però i rimborsi arrivano più tardi, meglio CON così da avere rimborsi e addebiti direttamente in busta paga, credo.
Alto