Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. G

    interessi passivi su mutui non versati

    Buongiorno, grazie per avermi risposto. In base a quale norma ritiene che gli interessi debbano essere inclusi nel velore delle rimanenze? Perchè il P.C.28 mi dice il contrario? mi scusi se insisto ma questo cambierebbe completamente il risultato d'esercizio e vorrei essere sicura prima di...
  2. G

    interessi passivi su mutui non versati

    La mia domanda era un'altra. Non essendo stati pagati questi interessi vanno comunque a bilancio? (interessi passivi a ratei passivi). Inoltre il Principio contabile n.13 par. D.III m) dice che gli interessi possono essere inseriti nel valore delle rimanenze sempre che l'onere sia stato...
  3. G

    interessi passivi su mutui non versati

    Gli interessi passivi su mutui che scadevano a dicembre e non sono stati versati vanno contabilizzati comunque (per competenza) nell'anno 2013 come ratei passivi? se vengono contabilizzati nel 2013 possono essere capitalizzati, anche se non versati, nel calcolo dei beni merce per una società di...
  4. G

    eredità giacente

    Chiedo cortesemente aiuto nell'interpretazione art.5 ter DPR 322/98. Titolare ditta individuale deceduto il 21 aprile 2013. Nomina curatore dell'eredità giacente in luglio 2013. Quali sono i termini di presentazione delle dichiarzioni Irpef, Irap, Iva, sostituti d'imposta per gli esercizi...
  5. G

    compenso per visione documenti al socio di srl

    Buongiorno, una srl ha domiciliazione presso il mio studio. Ora il socio non amministatore vuole consultare i libri sociali e la documentazione della società. Considerando che questa consultazione richiederà parecchie ore, posso pretendere un compenso dal socio? Se ci sono riferimenti normativi...
  6. G

    costo di un dipendente part time in un bar

    Sapreste dirmi quanto costerebbe all'anno (tutto compreso) un dipendente part time al titolare di un esercizio pubblico (bar)?
  7. G

    adempimenti eredità giacente

    Il titolare di una ditta individuale è deceduto, gli eredi hanno rinunciato all'eredità e il tribunale ha nominato un curatore. All'Ade mi dicono di chiudere partita iva del de cuius e aprire partita iva dell'eredità giacente a nome del curatore che emetterà fatture per lavori svolti dal de...
  8. G

    perizia di stima e rimanenze

    Non è applicabile perchè il c.1 art.92 del tuir esclude esclude le rimanenze valutate a costi specifici?
  9. G

    perizia di stima e rimanenze

    Il geometra di una società immobiliare ha redatto una perizia di stima giurata svalutando tutti i terreni della società. In base all'art.2426 c.9 del c.c. al 31/12/2013 le rimanenze devono essere valutate e contabilizzate in base ai valori della perizia e non a costi specifici, questo...
  10. G

    deduzione costi provvigione procacciatore d'affari

    Grazie. Pensi che l'ADe potrebbe contestare la deduzione di tale costo in assenza di documento giustificativo nel 2012? potrebbe dirmi: non essendoci lettera d'incarico in base a cosa ti sei portata in deduzione costi per provvigioni?
  11. G

    deduzione costi provvigione procacciatore d'affari

    Una persona fisica emette ricevuta nel 2012 per provvigioni occasionali ad una società immobiliare per la segnalazione di un cliente con il quale l'affare si è concluso nello stesso anno. Il pagamento della provvigione avverrà nel 2013. La società deduce il costo della provvigione nel 2012 o...
  12. G

    omessa dichiarazione

    Grazie Luigia, i miei solleciti sono documentati da e-mail e raccomandata ma c'è normativa che stabilisce che gli studi di settore vanno compilati insieme al cliente oppure solo perchè abbiamo ricevuto mandato professionale siamo tenuti ad inviare unico e quindi anche sds sempre e comunque con i...
  13. G

    omessa dichiarazione

    Il consulente che non invia la dichiarazione perchè il contribuente non si è presentato entro i termini per discutere il bilancio e fornire dati per gli studi di settore (senza quei dati Gerico comunque faceva i calcoli) è punibile?
  14. G

    concessione di finanziamento tra società

    Non è nè controllata ne collegata, quali potrebbero essere i problemi? (purtroppo ha già concesso il finanziamento!).
  15. G

    rettifica pro-rata

    Una società di costruzioni nell'esercizio 2009 e 2010 ha un pro-rata pari a 0 quindi l'iva indetraibile e' stata capitalizzata nelle rimanenze finali. Nel 2011 pro-rata pari a 100 quindi recupera l'iva non detratta nel 2009 e 2010. In contabilità (ordinaria) al 31/12/2011 come registro il...
  16. G

    concessione di finanziamento tra società

    Una srl commerciale può concedere un finanziamento ad un'altra srl se nell'atto costitutivo non è previsto. A quali problemi potrebbe andare incontro? Il contratto di finanziamento non va registrato vero?
  17. G

    deduzione contributi previdenziali coniuge a carico

    Una contribuente socia di una sas in perdita è a carico del marito in quanto il reddito non supera 2840. Vorrei sapere se il marito può dedurre i contributi fissi inps della moglie che in parte sono stati compensati con credito irpef e con contributi inps a percentuale (sempre della moglie) e...
  18. G

    contribuente minimo e auto

    Ma l'auto va inserita nel registro cespiti per il valore di mercato senza spesarla nell'esercizio in quanto costo fittizio? sapete indicarmi la norma al riguardo
  19. G

    contribuente minimo e auto

    Un contribuente che ha aperto partita iva come minimo come può dedurre i costi (carburante, assicurazione ecc..) dell'auto acquistata precedentemente? stesse cosa per i costi del cellulare. Non trovo una spiegazione esauriente.
Alto