Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Fatto conteggio con scadenza il 30 giugno e pagamento oggi, novantesimo giorno. É cambiato poco, rispetto al 22 agosto, ma facendo così ci siamo attenuti alla normativa che stabiliva, come hai riportato tu, che la scadenza a cui fare riferimento doveva essere il 30 giugno, per chi non aveva...
  2. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Quindi devo rettificare tutto, e far decorrere il tutto dal 30 giugno e non dal 23 agosto? il pagamento credo verrà fatto domani e non oggi.
  3. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Io ho fatto il calcolo dal 23 agosto al 29 settembre, giorno del pagamento. Per alcuni tributi ho dovuto inserire sanzione e/o interessi, per altri no in quanto inferiori ad 1,03€. Avendolo già compilato, mi puoi dire se il conteggio dal 23 agosto a domani, risulta corretto? Alla fine risulta...
  4. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Buongiorno, io ho: Sezione erario: 4033 0101 2022 594,37€ 4001 0101 2021 24,10€ Sezione regioni: 3801 0101 2021 100,40 Sezione imu e altri tributi locali: 3843 0101 2022 55,22€ Come scadenza versamento da cui far partire il calcolo degli interessi e sanzioni, è il 22 agosto 2022, vero? Se...
  5. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Buonasera. Mi riaggancio a questo post, in quanto avrei ancora bisogno di aiuto: poco fa ho compilato e inviato un precompilato in forma congiunta; ho scelto l'opzione "nessun sostituto" per poter pagare tramite F24, solo che non ricordavo che la scadenza dei pagamenti tramite F24 per chi non ha...
  6. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Già, perchè non seleziono "5"? La mia testa mi diceva di selezionare "1" in quanto dovevo pagare la prima rata. Invece, selezionando "1" mi faceva pagare saldo e acconti per intero. Mannaggia a me. In Posta o in Banca vanno sempre portate tutte e tre le copie per ogni rata, giusto? Due copie...
  7. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Buongiorno. Forse non ci capiamo, o forse non mi sono spiegato bene io. Riprovo. Allora, terminato l'invio del 730 sul sito dichiarazioneprecompilata dell'AdE, vado in "dichiarazione inviata", poi clicco su "versamento F24" e mi si apre la sezione " Riepilogo Dichiarazioni inviate e gestione...
  8. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Ho inviato il 730. Poi in "dichiarazione inviata", ho cliccato su "versamento F24", e lì inizia la procedura per poterli scaricare, stampare e pagare. Comunque se me li ha generati così è perché non posso pagarli rateizzati, anche se ho inserito 5 rate. Poi dopo, purtroppo, mi sono accorto della...
  9. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Buonasera. Ho provveduto ad inviare il 730 congiunto, optando per la rateizazzione del saldo e primo acconto in 5 rate più il secondo acconto di novembre. Nonostante abbia scelto la rateizzazione in 5 rate, gli F24 generati non sono rateizzati, bensì comprendono uno l'intero importo del saldo e...
  10. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    La devo attivare sempre dalla precompilata, o occorre andare in altra sezione? Ok per gli importi che troverò già inseriti nella precompilata del prossimo anno.
  11. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Quindi anche se si ha il sostituto d'imposta, l'AdE permette al contribuente di pagare saldo e acconti tramite F24. A fine procedura e dopo l'invio, se non ho capito male, si genereranno gli F24, potrò così stamparli e pagarli nei termini che risulteranno durante la procedura. Una cosa: il...
  12. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Se si compila la precompilata sul sito dell'AdE, alla voce sostituto d'imposta dovrò inserire "nessuno" (anche se in realtà ci sarebbe)? E poi, alla fine, quando lo si invierà, gli F24 li genererà il sistema? Altra cosa: le scadenze dei vari F24 generati quale sarà? Si opterebbe per rateizzare...
  13. G

    Pagare saldo e acconti tramite F24 , anche se si ha il sostituto d'imposta. E' possibile?

    Buonasera. Un pensionato, quindi percettore di pensione da parte dell'Inps, può optare in fase dichiarazione dei redditi di pagare il saldo e gli acconti tramite F24, anziché inserire il sostituto d'imposta? Se sì, è possibile fare questo con la precompilata on line? Nel caso non si inserisse...
  14. G

    Bonus 200 euro e lavoro stagionale appena iniziato, chi deve erogarlo? Datore di lavoro o Inps?

    Buonasera a tutti. Situazione: un lavoratore ha iniziato da pochi giorni un lavoro stagionale che lo terrà impegnato circa due mesi e mezzo. Ora, entrando nell'area personale che l'azienda ha messo a disposizione del dipendente, si apre una finestra pop up relativa al bonus dei 200€, dove...
  15. G

    Trattenuta da effettuare superiore alla mensilità di pensione, cosa succede?

    Non c'è una regola fissa quindi, almeno per quanto riguarda l'Inps. Prevale l'effetto sorpresa. Se invece il pensionato optasse per il pagamento del primo e secondo acconto tramite F24, può farlo? O avendo un sostituto d'imposta, deve obbligatoriamente essere quest'ultimo ad effettuare le...
  16. G

    Trattenuta da effettuare superiore alla mensilità di pensione, cosa succede?

    Buonasera, l importo da trattenere relativo al "saldo e primo acconto" scaturito dal 730 risulta superiore alla mensilità di pensione; in che modo il sostituto d'imposta (in questo caso l'Inps) tratterà tale importo dalla pensione di agosto?
  17. G

    Occorre la residenza per poter ottenere la detrazione o sconto in fattura?

    Buonasera. Situazione corrente: una coppia è in affitto e, al momento, nessuno dei due ha trasferito la residenza nell'immobile locato. Al fine di poter ottenere la detrazione o lo sconto in fattura per un impianto di aria condizionata, è necessario che uno dei due abbia la residenza? Grazie
  18. G

    Interessi su accertamento AdE, come procedere correttamente al calcolo?

    Qualcuno è in grado di darmi una risposta? Grazie
Alto