Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. G

    Interessi su accertamento AdE, come procedere correttamente al calcolo?

    Buongiorno, vorrei un chiarimento per quanto riguarda il calcolo degli interessi da inserire nell'F24 . Nella tabella dell'accertamento da parte dell'AdE vi sono indicati i vari importi Irpef, Addizionale regionale, addizionale comunale con i rispettivi interessi; poi, in fondo, vi riporto la...
  2. G

    Naspi e collaborazione autonoma, compatibili?

    Ti ringrazio per il tempo dedicatomi; devo dirti però di aver capito poco o niente di ciò che mi hai scritto. Ma forse è un mio limite.
  3. G

    Naspi e collaborazione autonoma, compatibili?

    Nella prima risposta mi hai scritto che devo dichiarare il reddito presunto entro 30 giorni dall'inizio della collaborazione. Ora, in questo ultimo messaggio, mi scrivi "dicevo di indicare 8/9 ottobre come inizio lavoro autonomo". Quindi, non solo devo dichiarare il reddito presunto, ma devo...
  4. G

    Naspi e collaborazione autonoma, compatibili?

    Buongiorno. Facendo domanda di Naspi il 1 di ottobre e iniziando il lavoro autonomo indicativamente verso il 5/6 ottobre e avendo 30 gg (supponiamo che ce li prendiamo tutti) di tempo dall'inizio della collaborazione per avvisare l'Inps, nel frattempo si riceverà una parte di Naspi (sono...
  5. G

    Naspi e collaborazione autonoma, compatibili?

    Pensavo di essere stato chiaro, ma forse non è così. Allora: contribuente con contratto a tempo determinato iniziato a luglio e con scadenza 30. Il giorno dopo, ossia il 1 di ottobre, il contribuente farà domanda di Naspi, per poter percepire il sussidio relativo ai tre mesi lavorati. Qualche...
  6. G

    Naspi e collaborazione autonoma, compatibili?

    Non ho capito. Se il lavoro di collaborazione comporterà un reddito inferiore ai 4.800€, che succederà alla Naspi già percepita?
  7. G

    Naspi e collaborazione autonoma, compatibili?

    Grazie intanto per avermi risposto. Quindi, è possibile richiedere la Naspi a fine di questo lavoro a tempo determinato, però poi dopo pochi giorni, quando inizierà la collaborazione, bisognerà entro 30 giorni, dichiarare il presunto reddito. Successivamente, a inizio anno prossimo, dovrò...
  8. G

    Naspi e collaborazione autonoma, compatibili?

    Buongiorno. Chiedo se si possa percepire la Naspi pur svolgendo un incarico come collaboratore autonomo della durata di 3 mesi. Attuale contratto a tempo determinato ha scadenza il 30 settembre; il primo di ottobre invieremmo domanda di Naspi e, sempre in quei giorni, inizierebbe la...
  9. G

    Fattura spese veterinarie e fattura

    Grazie Giuseppe e Sara.
  10. G

    Fattura spese veterinarie e fattura

    Ci proverò, ma prevedo che verrà a mancare la seconda cosa che ha scritto. Il fatto che ora ci sia la fatturazione elettronica, non potrebbe essere un ostacolo ad annullare e rifare una nuova fattura a distanza di giorni?
  11. G

    Fattura spese veterinarie e fattura

    Grazie. Purtroppo ormai la fattura è stata emessa e non credo possa annullarla ed emetterne un'altra a distanza di due settimane
  12. G

    Fattura spese veterinarie e fattura

    Grazie. La fonte è l'AdE, istruzioni 730?
  13. G

    Fattura spese veterinarie e fattura

    Ciao. C'è qualche comunicazione in merito da parte dell'AdE?
  14. G

    Fattura spese veterinarie e fattura

    Buonasera. Abbiamo dovuto sostenere delle spese mediche veterinarie piuttosto importanti per il nostro cagnolino di cui la mia compagna ne è la proprietaria. Ho richiesto al medico veterinario se poteva intestare la fattura a me, ma lui non ne ha voluto sapere sostenendo che lui non può...
  15. G

    Lavoro stagionale, quale detrazione scegliere per pagare meno irpef in busta paga?

    Buonasera. Quando si svolge un lavoro stagionale della durata di circa due mesi o poco più e sarà presumibilmente l'unico reddito dell'anno, per poter pagare poco o quasi niente di irpef in busta paga e quindi avere un netto più alto, quale di queste opzioni il lavoratore dovrà scegliere...
  16. G

    Ccnl alimentare- conserve vegetali, calcolo paga oraria

    Buongiorno Domenico. Mi ritengo persona precisa ma non infallibile; non ho specificato l'essere un lavoro stagionale poiché non pensavo sussistessero differenze con contratti più lunghi. Ad ogni modo la sua "tiratina di orecchie" la prendo più che volentieri. Ho letto ciò che mi ha riportato...
  17. G

    Ccnl alimentare- conserve vegetali, calcolo paga oraria

    Sì, sempre stagionale, in entrambe le aziende.
  18. G

    Ccnl alimentare- conserve vegetali, calcolo paga oraria

    Salve Domenico. Nel contratto alla voce mansione sono indicate le seguenti: addetto produzione preparazione, riempimento, etichettatura, aggraffatura e confezionamento, addetto depuratore. Il lavoratore rientra in una di queste. Questo lavoratore quando lavorava come stagionale nell'azienda...
  19. G

    Ccnl alimentare- conserve vegetali, calcolo paga oraria

    Buon pomeriggio. Vorrei sapere quale sia la paga oraria lorda per questo tipo di contratto e di livello. Indicatemi per favore anche il calcolo per poterci arrivare. Ccnl industria alimentare- conserve vegetali Operaio livello 6 40 ore settimanali Retribuzione contrattuale pari a 1717,73000...
Alto