Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. G

    Tassazione associazione in partecipazione

    Riferimento: Tassazione associazione in partecipazione Scusa, l'art. 2 tratta delle cessioni di beni. Qui si sta parlando di prestazioni di servizi, che, per essere soggette ad iva, devono essere inerenti all'attività professionale. Anche a logica, se un avvocato fa un associazione in...
  2. G

    Tassazione associazione in partecipazione

    Riferimento: Tassazione associazione in partecipazione Non sono d'accordo con questa risposta. Se l'apporto non è inerente all'attività professionale (nel quesito si dice questo esplicitamente) il compenso non viene attratto nel reddito di lavoro autonomo e non va emessa fattura con iva.
  3. G

    Tassazione associazione in partecipazione

    Riferimento: Tassazione associazione in partecipazione Non va fatta fattura. E' considerato come reddito assimilato a quelli di lavoro autonomo; si applica una ritenuta d'acconto del 20% e poi il reddito va indicato in dichiarazione dei redditi (scomputando la ritenuta d'acconto).
  4. G

    incassi in contanti

    Riferimento: incassi in contanti Perchè scrivi ciò? Non decreto non c'è scritto nulla e la CM 73/2007 rimanda all'art. 19, che riguarda i professionisti.
  5. G

    Pagamanto iva all'importazione

    Riferimento: Pagamanto iva all'importazione In questo modo però deve pagare le spese di custodia della merce nel deposito. Non direi che è proprio così conveniente.
  6. G

    Centro elaborazione dati

    Riferimento: Centro elaborazione dati A me risulta che vanno pagati i contributi ivs artigiani. Cmq è meglio se chiedi direttamente all'inps.
  7. G

    Consiglio regimi fiscali

    Riferimento: Consiglio regimi fiscali Infatti, è un nonsense. Probabilmente avevano paura di perdire il gettito (anticipato) delle ritenute d'acconto.
  8. G

    Mutuo acquisto casa

    Riferimento: Mutuo acquisto casa In questo caso è meglio conservare tutta la documentazione per dimostrare l'operazione effettuata (assegni, estratti conto, ecc.). Meglio ancora specificare la destinazione delle somme anche nel contratto di mutuo.
  9. G

    iva su fatture provviggioni ricevute da germania

    Riferimento: iva su fatture provviggioni ricevute da germania Tali fatture dovrebbero essere emesse senza iva ai sensi dell'art. 40, c. 8, DL 331/93). L'iva è dovuta in Italia tramite integrazione e registrazione della fattura con le regole previste per gli acquisti intraUE. Non vanno...
  10. G

    Mutuo acquisto casa

    Riferimento: Mutuo acquisto casa A mio personale giudizio è importante capire qual è la destinazione di quei 50 in più. Se sono destinati a coprire altre spese è importante conservare la relativa documentazione (meglio ancora specificare tale distinzione nel contratto di mutuo). Questo perchè...
  11. G

    Deducibilità interessi prima casa. Caso particolare.

    Riferimento: Deducibilità interessi prima casa. Caso particolare. Se il mutuo è stato stipulato oltre un anno dopo, credo purtroppo non ci sia nulla da fare.
  12. G

    Mutuo acquisto casa

    Riferimento: Mutuo acquisto casa Non è che ci siano degli accertamenti automatici. Il problema secondo me è che stai accendendo un mutuo di 250 per pagare un saldo di 200. Potrebbero contestarti che quei 50 in più sono una parte del corrispettivo in nero. Come mai questa differenza?
Alto