Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. G

    Acconticontribuzioneprevidenziale

    Con gli F24 relativi al modello persone fisiche del 2020 ho provveduto a pagare, riferendomi al quadro RR, come professionista le seguenti somme: F24 di Giugno 2020: 210€ come primo acconto contributi previdenziali; con F24 sempre di giugno 2020, con riferimento al periodo da 01 a 12 2019, €...
  2. G

    Redditi dei fabbricati anomalia in fase di aggiunta di un modulo al quadro sei fabbricati.

    Posseggo più immobili nel comune di residenza ed uno di questi è stato affittato per parte del 2019; quindi le sette righe che compongono il quadro dei fabbicati non sono sufficienti per cui ho cliccato secondo istruzioni il numero 02 per inserire un nuovo modulo. Fin qui tutto OK ma quando si...
  3. G

    Immobili di interesse storico.

    l'immobile di interesse storico può beneficiare della cedolare secca come gli immobili diciamo normali ma può contemporaneamente beneficiare della riduzione dell'imponibile al 35% come è previsto alla voce codice canone opz. 4 delle istruzioni del 730? Mi pare un po' fumosa la cosa. Sarei molto...
  4. G

    acconto cedolare secca

    Appare chiaro che il primo anno di applicazione della cedolare secca non contempla l'obbligo del versamento di acconti per mancanza di versamenti della cedolare per l'anno precedente. Superato il primo anno gli acconti sono dovuti e a questo punto mi chiedo quale sistema di acconto debbo...
  5. G

    Invio telematico del 730 compilato dall'utente.

    Sul Messaggero del 23 aprile è riportata la possibilità di inviare il proprio 730 compilato con un software tipo Taxonline direttamente all'Ade tramite fisco on line? E' possibile e se si anche per la dichiarazione congiunta? Grazie Giuala
  6. G

    ADE UnicoPFon line

    Sono in un mare di guai. Ho installato Win 8.1 sul mio pc e subito dopo ho aperto il file unico PF2014 dal sito dell'ADE. Tutto Bene: Due o tre giorni dopo sono andato per continuare la compilazione dell'unico ma il file non ne voleva sapere di riaprirsi. Nel classico momento del c... nella...
  7. G

    Unico 2013, quadro RR

    Certamente qualcuno sorriderà leggendo la mia domanda ma purtroppo io non sorido molto. Vorrei sapere cortesemente se è obbligatorio per un contribuente che denuncia redditi da lavoro dipendente e redditi derivanti da attività professionali nel regime dei minimi copilare il quadro RR al momento...
  8. G

    Cessazione di un contratto di affitto e attribuzione del reddito

    Vorrei porre un quesito: due sorelle sono proprietarie di un appartamento al 50%; una delle due sorelle, in seguito ad un accordo sulla futura divisione dell'asse ereditario di cui fa parte l'appartamento, ha affittato a suo nome l'unità immobiliare. Può tale sorella denunciare solamente lei il...
  9. G

    Novità per i condomini

    Volevo sapere se il disegno di legge relativo alle modifiche normative in materia di condomini è stato approvato o è ancora in discussione. Giuala
  10. G

    Cedolare secca e comproprietà

    Mia moglie a seguito di successione è comproprietaria al 50% con la sorella di un appartamento. Mi ponevo le seguenti domande: 1. Mia moglie ha affittato l'appartamento in considerazione che nel progetto di divisione dei beni questo le appartenga. Può denunciare tutto il reddito dell'affitto ed...
  11. G

    Mod. 730 e sostituto di imposta.

    A seguito di alcuni corsi di formazione mia nuora è stata occupata presso un'azienda con un progetto della durata di un anno. Il progetto finanziato dalla Regione è terminato il 20 giugno u. s..Mia nuora ha ricevuto regolarmente le buste paga e il CUD emesso da una società che evidentemente...
  12. G

    Fatture e ritenute di acconto

    Amministro un piccolo condominio di 7 unità immobiliari per buona volontà.Sono venuto a conoscenza per puro caso della certificazione dei compensi e del relativo pagamento delle ritenute di acconto. Con fatica quindi ho sistemato il 2011 operando il ravvedimento e compilando con fatca il mod...
  13. G

    Acconti irpef e inps

    Volevo chiedere... per gli acconti INPS: considerando che dal 2012 sparisce la ritenuta di acconto del 20% e fa il suo ingresso l'imposta sostitutiva del 5% che concluderà la situazione fiscale dell'anno con un credito diventano non necessari i versamenti degli acconti calcolati per il 2012 sul...
  14. G

    IMU e terreni agricoli

    Avrei piacere di avere qualche conforto sulla questione dei terreni agricoli da assoggettare ad IMU ed in particolare: Se i terreni agricoli sono quelli che l'imprenditore agricolo usa per esercitare una attività diretta alla coltivazione, alla silvicoltura, all'allevamento e alle attività...
  15. G

    Imponibile fiscale

    Scusatemi, ma scorrendo il forum ho trovato informazioni contraddittorie su questo aspetto: l'imponibile fiscale di un professionista iscritto al regime dei minimi è così determinato: Importo compensi + rivalsa contr. inps 4% - spese per beni uso prom. al 50% - beni strumentali uso...
  16. G

    Partecipazione al nuovo regime dei minimi

    Nel caso di un professionista iscritto alla gestione dei minimi dal 2011 e che compie 35 anni nel 2012, non avendo esercitato prima dell'iscrizione ai minimi nè lavoro autonomo nè lavoro dipendente, questi può antenere l'iscrizione nella gestione dei minimi per il 2012? Grazie per le eventuali...
  17. G

    Regime dei minimi e documentazione

    Se si lavora per una azienda la ritenuta d'acconto che si effettua in fattura al momento del compenso mi pare debba essere versata all'Erario dall'azienda commitente entro il 16 del mse successivo. E' giusto? L'azienda committente deve rilasciare al professionista un riepilogo mensile e non...
  18. G

    Regime dei minimi

    Un chiarimento per favore. In regime di minimi nella fattura dovrò indicare: 1000,00 come compenso; 40,00 come rivalsa INPS -200,00 come spese di benziana al 50% totale:940,00 cui applicare il 20% di ritenuta di acconto di 188,00. E' giusto? Le spese per beni strumentali e/o promiscui si...
  19. G

    Conservazione documenti e scritture contabili

    Mio figlio ha appena aperto una partita IVA, come ingegnere con il regime dei contribuenti minimi. Io che sono il padre vorrei dargli una mano nella gestione contabile. Il dubbio è: quali sono gli adempimenti contabili da effettuare nella quotidianità e in particolare oltre alla numerazione e...
  20. G

    Voltura 1.0

    Ho appena presentato una denuncia di successione mortis causa ed ho preparato le volture con il prgogramma volture 1.0 dell'Agenzia del Territorio. Per presentare al catasto tali volture ho scaricato su chiavetta USB il relativo file (ncn002) usando la funzione esporta. Ho agito correttamente...
Alto