Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. C

    Bilancio finale di liquidazione

    Il giorno 28.12.24 il liquidatore di una srls ( in liquidazione da febbraio 2024), chiude il il bilancio finale di liquidazione ed elabora piano riparto attivo. Mi sembra di capire che non vi sia un termine entro cui depositarlo presso cciaa. 1)In ogni caso devono decorrere 90 gg dal...
  2. C

    BILANCIO LIQUIDAZIONE

    Dal bilancio finale di liquidazione di una srl risulta un utile anni precedenti portato a nuovo ( circa 7.000€) , riserve statutarie ( circa 5.000€) e riserva legale ( 3.000€) . Oltre a restituire il capitale sociale ai soci , quindi, con la chiusura della liquidazione si procede 1)con...
  3. C

    deposito bilancio

    il 20 dicembre 2023 si è proceduto alla scioglimento dal notaio di una srl e si è aperta la liquidazione. Ai fini del deposito del bilancio 2023 , che si vuole approvare e depositare adesso ( 20.12.2024), si procede sempre con l'approvazione da parte dell'assemblea dei soci? Per il bilancio di...
  4. C

    SOSTITUZIONE AMMINISTRATORE

    Una srls con due soci con quote sociali dell' 80% e 20%. Il socio con quota dell'80% è anche amministratore. E' possibile con delibera assembleare nominare un amministratore esterno che non ha quota di partecipazione nella società , rimanendo l'amministratore sostituito con la sola qualifica di...
  5. C

    libri sociali

    Una soc. cooperativa arl ha nominato un Cda in sostituzione dell'amministratore unico. E' stato vidimato un nuovo libro delle adunanze del cda. E' possibile continuare ad usare per la stampa dei verbali del cda, il vecchio libro delle adunanze amm.re unico fino ad esaurimento delle pagine...
  6. C

    sanzioni per irregolarità di bilancio

    Vorrei porre il seguente quesito per un confronto sulla questione di irregolarità di bilancio di una srls e possibile reato di falso di cui agli articoli 2621, 2621-bis, 2621-ter, 2622 del codice civile , come riformulati dalla L. 69/2014. Faccio un esempio semplice . Un bilancio che...
  7. C

    Responsabilità amministratore società

    Amministratore unico di una Società capitali srls fino al 30.04.2024 . Non è stato ancora depositato il bilancio 2022 alla CCIAA, perchè ancora non elaborato. Dal. 01 Maggio quindi con verbale di assemblea e atto notarile il vecchio amministratore dimessosi, sia come amministratore che come...
  8. C

    Unico senza Isa

    Unico 2022 di titolare p.iva inviato tardivamente il 20/02/2023 ( con ravvedimento pagando sanzione 8911) senza allegato Modello Isa, perchè in sede di invio c'era un problema tecnico/software di compilazione di detto modello . Chiedo se la dichiarazione debba ritenersi inviata entro i...
  9. C

    Adeguamento Isa- Compensazione

    Nella elaborazione dell'ISA al modello Unico 2023 risulta il seguente esito: IIISAAFF Il tuo Isa, con punteggio pari o superiore a 8, ti permette l'accesso ai benefici premiali di cui all'art. 9-bis c. 11 del D.L. n. 50/2017. Ulteriori condizioni di accesso ai benefici premiali sono previste...
  10. C

    REGIME FORFETARIO- DETRAZIONI

    Un lavoratore con rapporto di lavoro dipendente e redditi da lavoro dipendente titolare anche di p.iva che è passato dal regime di vantaggio a regime forfetario. Applica in sede di dichiarazione l'aliquota irpef al 15 e non più al 5% essendo decorsi 5 anni dall'apertura della p.iva. compila...
  11. C

    dichiarazione dei redditi forfetario

    Essendo forfettario per i primi 5 anni, avendo i requisiti, ho compilato il quadro LM di Unico . sez. I ed ho beneficiato dell'aliquota Irpef del 5%. Per la dichiarazione dei redditi per il 6° anno regime forfetario , l'aliquota Irpef passa al 15%. In questo caso bisogna semplicemente...
  12. C

    Plusvalenze

    Nel 2010 è stato comprato un immobile, accatastato come fabbricato rurale. Nel 2015, in quanto non aveva i caratteri della ruralità, si è proceduto all'accatastamento di detto immobile nel catasto fabbricati, Categoria A3, Per detto immobile si intende procedere all'abbattimento e , con...
  13. C

    FATTURAZIONE ELETTRONICA

    Contabilità Forfettaria. A partire dal 2023 obblifo fattura elettronico. Purtroppo non sono state emesse fatture elettroniche , ma cartacee. Come suggerimento: E' possibile rimediare in qualche modo o lasciare le cose così ed adeguarsi per l'anno corrente? A quali sanzioni si può ondare...
  14. C

    contributi gestione separata

    Soggetto titolare di p.iva iscritto a gestione separata. A giugno 2023 non ho versato il primo acconto 2023 contributi g.s. Intendo versare adesso. Mi pare di capire che non c'è ravvedimento. Conviene versare l'importo dovuto senza sanzioni e/o interessi ? Che succede poi, arriverà sanzione...
  15. C

    CESSAZIONE SOCIETA'

    una srls ha emesso e ricevuto le ultime fatture di vendita e acquisto a fine novembre 2023. Ha pagato ogni debito ed incassato i crediti. Si intende cessare definitivamente l'attività e cancellare la società. 1) Si può procedere direttamente con l'atto di scioglimento dal notaio , presentare...
  16. C

    impresa familiare

    Si intende trasformare la ditta individuale in impresa familiare ( art. 230 bis cc). Oltre al titolare contruibirebbero i due figli. Mi pare di capire che l'impresa debba rimanere tale, individuale. Per quanto riguarda l'intestazione se oggi è Mario Rossi, diventerebbe Impresa Familiare Mario...
  17. C

    Ritenuta su accredito compensi tecnici codice 1039

    Le ritenute d'acconto, certificate dalla banca, sugli accrediti per pagamento compensi ad un professionista tecnico vanno recuperate nella dichiarazione dei redditi allo stesso modo delle ritenute che sono state versate con codice 1040? Il professionista in unico 2023 compila il quadro RE; dette...
  18. C

    contributi previdenziali da dedurre

    Un professionista senza cassa iscritto alla gestione separata. nel 2022 , avendo un credito Inps da unico 2021 pari a 1.000 l'ho utilizzato a compensazione parziale dei contributi versati nel 2022. Di fatti l'importo da versare sul 2022 a titolo di saldo 2021 e acconto 2022 era pari ad e 2.800...
  19. C

    credito da utilizzare in compensazione in F24

    Ho 2 crediti in Unico : irpef e da cedolare secca sorti relativamente all'anno 2020. Li ho sempre portati in dichiarazione fino all'ultimo Unico 2022. Volendoli utilizzare in compensazione ora , in F24 devo mettere codice tributo 1842/2021 e 4001/2021 ( riferiti all'ultimo unico 2022) oppure...
  20. C

    incasso compenso

    Sono in regime forfettario ed emetto già dal 2022 fatture elettroniche. )( prestazioni di consulenza) l'anno scorso a settembre mi è stata pagata una prestazione di € 300 con bb da parte di un soggetto pubblico. Ho dimenticato di emettere fattura. Come è possibile rimediare adesso? Se...
Alto