Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. G

    Isee e nuova persona residente, va inserita?

    il genitore che ora è residente, l'anno scorso non lo era, quindi si trovava nella situazione "genitore non sposato e non convivente"
  2. G

    Isee e nuova persona residente, va inserita?

    Ho compreso e ti ringrazio. Approfitto per chiederti una cosa riguardante sempre l'Isee, ossia: l'anno scorso la persona che ora è residente, ma che l'anno scorso non lo era, è stata inserita comunque come "componente attratta" (essendo l'altro genitore); andando a controllare però...
  3. G

    Isee e nuova persona residente, va inserita?

    Nessun dubbio, però la dicitura "accolta con riserva" lascia l'utente in una sorta di limbo, almeno fino al termine dell'inter, ossia dopo 45 gg. Grazie
  4. G

    Isee e nuova persona residente, va inserita?

    Subito viene accolta con riserva, e solo dopo 45 gg diventa definitiva e si chiude l'iter. Ma suppongo che dal 1 di gennaio si possa comunque essere considerati a tutti gli effetti residenti.
  5. G

    Isee e nuova persona residente, va inserita?

    ossia da quando si presenta richiesta, corretto?
  6. G

    Isee e nuova persona residente, va inserita?

    La decorrenza della nuova residenza ha come data 1 di gennaio, e l'iter ovviamente si concluderà tra 45 gg ma deduco che possa comunque inserire già la nuova persona.
  7. G

    Isee e nuova persona residente, va inserita?

    Ok, quindi il riferimento temporale per quanto riguarda il nucleo è al momento della compilazione. Il sistema mi ha estrapolato il nucleo dello scorso anno, quindi dovrò andare aggiungere una persona in più. Grazie
  8. G

    Isee e nuova persona residente, va inserita?

    Buongiorno, a giorni devo compilare l'Isee sul sito dell'Inps. Avrei una domanda: l'Isee 2025 fa riferimento all'anno 2023, ma se dal 1 gennaio 2025 è residente una nuova persona nel nucleo familiare, alla sezione "nucleo familiare" va aggiunta? Grazie
  9. G

    Congedo di paternità, parto avvenuto prima dell'assunzione, si può richiedere comunque?

    Scusi Domenico, ma non ho granché compreso la sua risposta, né la prima ma soprattutto la seconda. Ad ogni modo, va bene così. La saluto.
  10. G

    Congedo di paternità, parto avvenuto prima dell'assunzione, si può richiedere comunque?

    Salve Domenico, quando scrive "la sede locale Inps di appartenenza...", a quel Inps fa riferimento? Esiste un documento ufficiale da parte dell'ente che certifica quanto ha scritto? Dato che è probabile che il datore di lavoro faccia storie, vorrei trovare qualche nota ufficiale dell'Inps da...
  11. G

    Congedo di paternità, parto avvenuto prima dell'assunzione, si può richiedere comunque?

    Buongiorno. Se il parto avviene prima di un'assunzione ( qualche giorno prima), al padre lavoratore aspetta comunque il congedo di paternità?
  12. G

    Congedo di paternità compatibile con lavoro stagionale?

    Qualcuno informato su questo argomento riesce a darmi una risposta?
  13. G

    Congedo di paternità compatibile con lavoro stagionale?

    Buonasera, in concomitanza di una scadenza di gravidanza, il padre verrà assunto per svolgere un lavoro stagionale che durerà circa due mesi e mezzo. Domanda: potrà essere richiesto il congedo di paternità? il datore di lavoro può rifiutarsi di concederlo?
  14. G

    Fattura farmacia senza la dicitura "dispositivo medico", posso detrarla comunque?

    Quindi non ho capito: il fatto che la farmacia non abbia riportato sulla fattura la dicitura "dispositivo medico" non impedisce comunque di poter portare l'articolo in detrazione? corretto? però in fase di dichiarazione devo allegare alla fattura anche la confezione/bugiardino riportante il...
  15. G

    Fattura farmacia senza la dicitura "dispositivo medico", posso detrarla comunque?

    Buongiorno, qualche giorno fa ho acquistato un dispositivo medico su una farmacia on line ; la fattura che mi hanno inviato riporta solo il nome del dispositivo medico, quindi nessuna altra dicitura, tipo "dispositivo medico", o qualsiasi altra sigla. Stando alle normative attuali, posso portare...
  16. G

    Ccnl alimentare, mantenimento livello

    Salve Domenico, solo ora noto la sua risposta. Quindi non sussiste alcun obbligo che imponga al nuovo datore di lavoro di mantenere al proprio dipendente lo stesso livello raggiunto in altra azienda. In sostanza, se si è raggiunto il 5° livello e si cambia azienda, il nuovo datore di lavoro può...
  17. G

    Ccnl alimentare, mantenimento livello

    Buon pomeriggio, avrei un dubbio circa il mantenimento del livello nel Ccnl alimentare. Se un lavoratore ha raggiunto il 5°livello nell'industria conserve vegetali, e poi viene assunto in un'altra industria, sempre alimentare, ma che si occupa di acqua e bevande, potrà mantenere il 5° livello? O...
  18. G

    Percorso lavoratore dopo richiesta di Naspi e stipula PSP, le cose sono davvero cambiate?

    In realtà non era la risposta che mi aspettavo, anche se un pò me la aspettavo. Innanzitutto, quando si fa domanda di Naspi, non si ha la certezza di quale dovrà essere il percorso del lavoratore successivo alla domanda, in quanto solo in un secondo momento, quando si viene in contatto con il...
  19. G

    Percorso lavoratore dopo richiesta di Naspi e stipula PSP, le cose sono davvero cambiate?

    Buonasera a tutti gli utenti del forum. La domanda di Naspi equivale al rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità ed entro i 15 giorni successivi occorre, assieme al Centro per l'impiego, stipulare il patto di servizio personalizzato. Fin qui tutto ok. Ora, da quest'anno (luglio...
Alto