Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. S

    Marche da bollo su Nota di Credito

    La nota di credito devo emetterla perché la restante parte della fattura non sarà pagata. La domanda era riferita alla correttezza dell'importo della nota di credito, anche in funzione della marca da bollo. Io ho incassato: 10.816,00-4.9980,00[togliendo i 2 euro su entrambi gli importi]=5.818,00...
  2. S

    Marche da bollo su Nota di Credito

    Buongiorno, ho emesso una fattura con regime forfettario da 10.816,00 euro [compresa cassa previdenziale] + 2 euro di marca da bollo, per un totale di 10.818,00 euro. Il cliente ha pagato solo 5.000,00 euro TOTALI, lordi [che io considererei essere pari a 4.998,00 + 2 euro di marca da bollo]...
  3. S

    Variazione codice ATECO tardiva

    Nel modello AA9/11 si potrà inserire come data di inizio attività il 01/01/2023 senza incorrere in sanzioni facendo così secondo la tua esperienza? Grazie
  4. S

    Variazione codice ATECO tardiva

    Buon pomeriggio, vi sottopongo la seguente questione per un confronto. Una partita iva forfettaria opera dall'inizio dell'attività nel 2018 con il codice ateco errato [71.12.10 anzichè 71.12.20]. Ora con il concordato preventivo la differenza si farebbe sentire, dato il differente parametro di...
  5. S

    Rottamazione quater - inserimento singoli carichi

    Buongiorno, per la rottamazione quater è prevista la possibilità di "inserire anche i singoli carichi, contenuti nella cartella/avviso per i quali si intende aderire alla Definizione agevolata". Non capisco però qual è la procedura per farlo. Ad esempio: La cartella multiente n. 0802012...
  6. S

    Cassa integrazione covid e bonus Renzi/trattamento integrativo

    Buon pomeriggio, sono un lavoratore dipendente che nel 2020 è stato in cassa integrazione da Aprile a Luglio e nei mesi di Novembre e Dicembre. I restanti mesi dell'anno ho invece lavorato. Vedo però che sulla CU dell'INPS compare solo il periodo da Aprile a Luglio e non i mesi di Novembre e...
  7. S

    DM10-Uniemens

    Buongiorno, sono titolare di una piccola azienda e avrei la necessità di scaricare le ricevute mensili uniemens e dm10. Dell'invio se ne occupa una consulente esterna ma vorrei provvedere da solo al download delle ricevute che poi devo inoltrare ad alcuni clienti. Ho richiesto e ottenuto...
  8. S

    Info contributi previdenziali mod. PF2020

    Ho continuato a documentarmi sul primo punto (che è quello che mi preme maggiormente). Intanto mi pare di aver capito che avendo il regime dei minimi, i contributi da compensare non andrebbero sottoposti a tassazione separata ma andrebbero scalati a quelli di competenza dell'anno successivo...
  9. S

    Info contributi previdenziali mod. PF2020

    Buongiorno, avrei qualche dubbio sulla compilazione del modello Redditi PF2020. Premessa: sono un dipendente e contemporaneamente ho partita iva soggetta a regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e GS Inps professionisti. 1) - A seguito della dichiarazione Redditi PF2018 ho versato...
  10. S

    Stabilire residenza a casa dei genitori

    Buonasera, avrei da sottoporre un quesito. A breve mi sposerò ed andrò ad abitare al piano terra dell'abitazione dei miei genitori (che abitano al primo piano) attualmente destinato ad uso commerciale, previo cambio di destinazione d'uso. Quale è la strada da seguire per stabilire la residenza...
  11. S

    F24 regime dei minimi

    In base a quanto scritto sul sito dell'INPS (https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?sPathID=%3b0%3b45138%3b45189%3b45312%3b45314%3b&lastMenu=45314&iMenu=1&iNodo=45314&p4=2) dovrebbe essere il 40% a giugno ed il 40% a novembre...
  12. S

    F24 regime dei minimi

    Intanto grazie mille per la risposta! Quindi quest'anno pagherei il 40% a giugno ed il 40% a novembre, come acconti. A giugno 2018 dovrei pagare il restante 20% (in linea teorica), sbaglio? In realtà quel 20% (SALDO) andrà corretto sulla base del fatturato 2017. Quindi (ipotizzando che il...
  13. S

    F24 regime dei minimi

    Credo di aver trovato la risposta al primo quesito: l'acconto sarebbe pari a 12 euro che è la soglia che permette di non versare l'imposta. Chiedo aiuto per il secondo punto!!! Grazie
  14. S

    F24 regime dei minimi

    Un'informazione che forse potrebbe essere utile per il secondo quesito: l'iscrizione alla GS Inps è avvenuta a gennaio 2016, quindi l'anno scorso non ho pagato alcun contributo.
  15. S

    F24 regime dei minimi

    Salve a tutti, avrei bisogno di una delucidazione. Ho la partita iva con regime dei minimi (non forfettario). Lo scorso anno ho pagato acconti complessivamente per euro 436. Compilando il modello PF2017 risulta una imposta sostitutiva a debito di 12 euro. Tali 12 euro andranno "scontate"...
  16. S

    Add.li IRPEF

    Mille grazie!
  17. S

    Add.li IRPEF

    Ah quindi basta inserire i valori presenti nella CU anche se non totalmente pagati, visto che, se non erro, dovrebbero essere "rateizzati" in un numero di mensilità tale da far sì che, al momento dell'invio della dichiarazione deri redditi, le somme relative alle add.li non siano state ancora...
  18. S

    Add.li IRPEF

    Buonasera, vi scrivo per avere un chiarimento. Da gennaio 2016 sono dipendente presso una società. Nelle varie buste paga sono state effettuate le trattenute IRPEF ma non quelle relative alla addizionali regionale e comunale (e ciò dovrebbe essere corretto in quando, da quanto ho capito...
  19. S

    Dichiarazione immobili in eredità

    Quindi pur essendo residente e proprietario del 50% della casa, il nipote non dovrà dichiarare alcunchè in dichiarazione dei redditi perchè lo farà la nonna proprietaria del restante 50% e del diritto di abitazione. Corretto? Due precisazioni: 1) La dichiarazione di successione è stata...
Alto