Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

730 - Detrazione intermediazione immobiliare

Nonno

Utente
Buongiorno a tutti,
per quanto riguarda la detrazione relativa alla intermediazione immobiliare, premesso che è consentita solo in caso di acquisto di prima casa, nelle istruzioni del 730 è indicato:

L’importo da indicare nel rigo non può essere superiore a 1.000 euro
Se l’unità immobiliare è acquistata da più persone, la detrazione, nel limite di 1.000 euro, va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà.


Ma se l'acquisto viene fatto in parti uguali da 2 persone, una come prima casa e l'altra persona come seconda casa, la prima persona può portare in detrazione l'intera somma consentita e cioè 1.000 euro oppure può solo detrarre 500 euro?

Grazie.
 
Non risulterebbero emanati documenti di prassi in cui l'Agenzia delle Entrate prende posizione sulla fattispecie. Ciò che viene ribadito è che in caso di acquisto effettuato da 2 o più comproprietari la detrazione spettante va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà (Circ. 28/2006).
Non risulterebbero nemmeno pronunciamenti giurisprudenziali, al momento.
Prudenzialmente considererei il limite di spesa di 500 euro.
Attendi comunque altri pareri in merito.
Saluti.
 
L’importo da indicare nel rigo non può essere superiore a 1.000 euro
Se l’unità immobiliare è acquistata da più persone, la detrazione, nel limite di 1.000 euro, va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà.

Ma se l'acquisto viene fatto in parti uguali da 2 persone, una come prima casa e l'altra persona come seconda casa, la prima persona può portare in detrazione l'intera somma consentita e cioè 1.000 euro oppure può solo detrarre 500 euro?
Grazie.
Si, se ti fai intestare l'intera fattura solo a te (annotando che l’onere per l’intermediazione è stato sostenuto interamente solo da te).
La detrazione è il 19% dei compensi pagati agli intermediari immobiliari con un massimo di 1000 euro.
I benefici prima casa spetteranno solo a te per la tua quota di comproprietà a meno che l'altro non sia tuo coniuge in comunione dei beni.
 
Concordo con Rocco, ognuno ha la sua quota di spesa detraibile, poi ognuno la detrae se ne ha diritto....come nel caso del limite reddituale per le detrazioni, la detrazione che uno non può avere perché supera il limite di reddito, mica passa al comproprietario che sta nel limite di reddito...
 
Alto