Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Decreto ingiuntivo

gerax88

Utente
Buongiorno scrivo perché ho un problema con il mio ex datore di lavoro, premetto che sono in possesso di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo di circa 24k, con il mio ex datore di lavoro tramite il mio legale abbiamo raggiunto un accordo di 45k più spese legali, e la rinuncia ad aprire una causa di lavoro nei suoi confronti per mancato pagamento straordinari, cambio livello, festività non retribuite ecc ecc ....
Questo debito andava onorato al momento della cessione dell azienda avvenuta il 23 maggio, il mio ex datore di lavoro ha lasciato solamente 8 cambiali pagherò di 2k ciascuno del nuovo compratore a saldo di tutto il debito, dicendo che secondo lui eravamo pari così.
Il mio legale ha già provveduto al blocco del conto corrente, faccio queste domande,
-si possono pagare gli stipendi arretrati con cambiali per altro di altri soggetti?
-queste cambiali come incassarle dato che non è stato rilasciato nulla che attesti che abbiamo ricevuto questi effetti? Possono incassarle anche altre persone?
-come procedere dopo il blocco del conto corrente il mio legale mi ha detto ci vuole tempo ....
-posso richiedere la nullità della cessione ramo d azienda? O la messa in liquidazione? Se si il curatore pignora i beni del nuovo proprietario?
Grazie
 
gerax88,
ritengo che il legale di tua fiducia sia il professionista più indicato a fornire le risposte corrette.
 
Buongiorno, concordo con Giuseppe e Luis (che saluto) sull'opportunità di farti seguire da un professionista preparato data la complessità della situazione, qualche parere "non impegnativo":

con il mio ex datore di lavoro tramite il mio legale abbiamo raggiunto un accordo di 45k più spese legali
se ho ben capito, l'avvocato ha disposto un decreto ingiuntivo e, successivamente, avete raggiunto un accordo o una transazione nella quale avete concordato il quantum (€ 45.000 + spese legali) e presumo pure le modalità di pagamento... o no?

Questo debito andava onorato al momento della cessione dell azienda avvenuta il 23 maggio, il mio ex datore di lavoro ha lasciato solamente 8 cambiali pagherò di 2k ciascuno del nuovo compratore a saldo di tutto il debito, dicendo che secondo lui eravamo pari così.
questo punto non collima col precedente - se l'accordo prevede il pagamento di € 45.000 perchè ti dà 8 cambiali x complessivi €16.000= a saldo e stralcio?

-si possono pagare gli stipendi arretrati con cambiali per altro di altri soggetti?
-queste cambiali come incassarle dato che non è stato rilasciato nulla che attesti che abbiamo ricevuto questi effetti? Possono incassarle anche altre persone?
col tuo legale hai disposto una transazione, cosa dice l'accordo? Non ci sono in ballo solo i tuoi stipendi ma anche le competenze del legale; se c'è una transazione ritengo possibile il pagamento tramite effetti (se sono cambiali dell'acquirente dell'azienda, girate dal tuo datore - allora puoi intimare il pagamento degli effetti ad ambo i soggetti a tua scelta). Quindi se c'è la transazione c'è pure la causale del pagamento a mezzo effetti... e le cambiali, opportunamente girate, possono essere incassate da altri soggetti.

-come procedere dopo il blocco del conto corrente il mio legale mi ha detto ci vuole tempo ....
il tuo legale può verificare quanti c/c ha il tuo ex datore di lavoro e può disporre il pignoramento degli stessi

-posso richiedere la nullità della cessione ramo d azienda? O la messa in liquidazione? Se si il curatore pignora i beni del nuovo proprietario?
bisogna vedere i termini della cessione del ramo d'azienda, nella fattispecie se l'acquirente si è accollato in qualche maniera i debiti del cedente, ma ne dubito

Se il datore di lavoro ha debiti x stipendi non pagati può essere soggetto a fallimento (il limite mi sembra sia pari a € 30.000 di debiti non pagati, ma non sono sicuro) - il fondo di garanzia Inps dovrebbe garantire ai dipendenti le ultime 3 mensilità + tutto il tfr.
 
Allora le modalità di pagamento erano tramite bonifico passando per dei versamenti soci in modo tale che lui risparmiasse la parte contributiva.
Ha lasciato solo gli effetti perché semplicemente non ha rispettato l accordo.
Il decreto ingiuntivo non è stato ritirato da noi, dato che al momento del rilascio degli effetti non abbiamo firmato nulla in cambio.
Adesso credo si passerà alla formula esecutiva del decreto ingiuntivo, quanto dura questa pratica ?
 
Allora le modalità di pagamento erano tramite bonifico passando per dei versamenti soci in modo tale che lui risparmiasse la parte contributiva.
non è chiara la parte evidenziata... che vuol dire??? Se ti deve pagare la cifra X sulla transazione deve essere indicato cifra e modalità - punto.

Adesso credo si passerà alla formula esecutiva del decreto ingiuntivo, quanto dura questa pratica ?
il debitore ha 40 giorni di tempo x opporsi al decreto trascorsi i quali si passa all'esecutività... nel tuo post iniziale evidenzi che il giudice aveva già disposto la provvisoria esecutività... dall'esecutività dovrebbe partire il precetto e il debitore ha 10 giorni di tempo x pagare dal precetto.
 
Alto