Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

deduzione costi provvigione procacciatore d'affari

Gaia

Utente
Una persona fisica emette ricevuta nel 2012 per provvigioni occasionali ad una società immobiliare per la segnalazione di un cliente con il quale l'affare si è concluso nello stesso anno. Il pagamento della provvigione avverrà nel 2013. La società deduce il costo della provvigione nel 2012 o 2013? A mio avviso nel 2012 trattandosi di prestazione di servizi. Non essendoci lettera di incarico l'unico modo per documentare il costo è la ricevuta, ma è corretto emettere ricevuta prima del pagamento? e il procacciatore dovrà dichiarare la provvigione in Unico 2013 o 2014?
 
i tuoi dubbi appaiono legittimi
infatti non credo sia possibile emettere una ricevuta in assenza del pagamento.
io farei così:
contabilizzerei il costo nell'anno 2012 e la contropartita in debiti diversi
nell'anno 2013 in occasione dell'emissione della ricevuta che dovrà indicare il riferimento a provvigione maturata nell'anno 2012 verrà operata la ritenuta d'acconto e il procacciatore dovrà dichiarare la provvigione in unico 2014.
ciao
 
i tuoi dubbi appaiono legittimi
infatti non credo sia possibile emettere una ricevuta in assenza del pagamento.
io farei così:
contabilizzerei il costo nell'anno 2012 e la contropartita in debiti diversi
nell'anno 2013 in occasione dell'emissione della ricevuta che dovrà indicare il riferimento a provvigione maturata nell'anno 2012 verrà operata la ritenuta d'acconto e il procacciatore dovrà dichiarare la provvigione in unico 2014.
ciao

Grazie. Pensi che l'ADe potrebbe contestare la deduzione di tale costo in assenza di documento giustificativo nel 2012? potrebbe dirmi: non essendoci lettera d'incarico in base a cosa ti sei portata in deduzione costi per provvigioni?
 
Alto