Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Doppio esonero per coniugi residenti in due immobili dello stesso comune? Quali accertamenti?

Buongiorno a tutti
come da titolo volevo chiedere il rimborso per aver pagato l'Imu in questi anni perché io e mia moglie abbiamo due prime case nello stesso comune a seguito della sentenza 209 del 2022.

Io ho sempre pagato l'Imu, abbiamo residenze diverse (nelle due rispettive prime case).
Sono case vicine, ma in entrambe paghiamo sia le utenze, sia la tari.
Dove ho io la residenza sono intestate a me, dove abita lei sono intestate a lei.
Io in realtà trascorro del tempo in entrambe le case, ma dormo principalmente nella mia residenza e prima casa (dove pago l'Imu).
Arrivo alla domanda:
Se dovessi chiedere il rimborso dell'imu degli anni precedenti, che tipo di accertamenti può fare il comune per verificarlo e negarmi il rimborso?
Grazie
 
Se i consumi sono esigui è scontato che il rimborso non ti venga accordato, ma tu poi sempre potrai fare ricorso...nel frattempo probabile che i vigili verificheranno la tua effettiva residenza passata (con anche situazioni particolari, locazioni promiscue, testimonianze) e residenza effettiva attuale...
 
L'attività di controllo naturalmente verterà sul rispetto del requisito della dimora abituale con riferimento all'immobile per il quale si chiede il rimborso.
Aggiungo che la CGT Lazio, II grado, con la Sent. n. 4184/2023, ha stabilito che la scomposizione del nucleo familiare deve essere dettata da effettive necessità (ad es. esigenze lavorative), ragion per cui il comune potrebbe (il condizionale è d'obbligo) negare il rimborso nel caso in cui a seguito di attività istruttoria giungesse a ravvisare l'inesistenza dell'effettiva necessità che potesse giustificare la doppia residenza da parte dei coniugi.
Saluti.
 
Nella sentenza 4184/2023 per Imu 2012 il ricorrente non aveva residenza, infatti è specificato che la residenza l' ha variata solo nel 2016
 

Allegati

  • Sentenza-del-7_7_2023-n.-4184-CGT2G-Lazio-Sezione-4.pdf
    266,5 KB · Visite: 2
Alto